• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • “Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici
  • Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena
  • Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati
  • Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online
  • Sulle tracce di Cervantes, gemellaggio tra studenti di Colle di Val d’Elsa e della Castilla la Mancha
  • “Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani
  • Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena Free Siena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena Free Siena Free
ARTE e CULTURA

Viaggiate nel tempo con le nuove mostre digitali di storia naturale di Google Arts & Culture

13 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

AccademiaFisiocritici-corte650Martedì 13 settembre Il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici e Google invitano gli utenti a vivere un’esperienza interattiva, dinamica e immersiva per scoprire la storia naturale grazie alla tecnologia.

A partire da oggi, grazie ad una partnership tra Google e alcune delle istituzioni più importanti al mondo nel campo della storia naturale è disponibile all’indirizzo g.co/naturalhistory una nuova sezione tutta dedicata alla storia naturale. Grazie all’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, i visitatori avranno la possibilità di trovarsi faccia a faccia con i giganti del Giurassico, potranno accedere a ricostruzioni degli habitat di vita di animali ormai estinti per comprendere come vivevano, scoprire storie affascinanti sull’evoluzione del nostro pianeta nell’arco di milioni di anni e tanto altro.

Le immagini panoramiche di Street View forniranno a persone in ogni parte del mondo l’opportunità di visitare virtualmente luoghi emblematici come il Museo di storia naturale di Londra, il Museum für Naturkunde di Berlino o l’American Museum of Natural History. All’indirizzo g.co/naturalhistory sarà possibile navigare tra oltre cento storie che riguardano i dinosauri e i fossili più famosi al mondo, ma anche imparare curiosità e fatti meno noti su piante, insetti e minerali.

In Italia, la collaborazione con il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici permetterà agli utenti di tutto il mondo di esplorare, grazie a Street View e a panorami a 360° e da prospettive insolite, i vari piani del Museo di Storia Naturale di Siena: è possibile passare accanto allo scheletro di una balenottera di 15 metri, scendere nei cunicoli del seminterrato e ammirare antiche vetrine con ricche collezioni di fossili, minerali, animali, reperti botanici, anatomici e curiosità.

Due le storie interattive intitolate: “Curiosi per Natura: l’Accademia dei Fisiocritici e il suo Museo di Storia Naturale” e “Antiche e moderne meraviglie nel cuore di Siena: il Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici”. La prima è un percorso virtuale dell’intero museo che illustra le sue quattro sezioni e descrive particolari reperti e collezioni. La seconda consente di approfondire la navigazione in alcuni tra i più suggestivi ambienti del museo attraverso un cardboard, ossia un apposito visore. Con questo strumento gli insegnanti possono anche partecipare al programma Expeditions e condurre gli studenti in viaggi virtuali verso luoghi come i musei. Si tratta di raccolte di panorami a 360° e immagini 3D per la realtà virtuale complete di appunti su dettagli, punti di interesse e domande: una perfetta integrazione per i testi scolastici in uso.

Storia Naturale – g.co/naturalhistory

Per questa nuova sezione, le istituzioni di storia naturale di 16 paesi hanno creato oltre cento storie interattive, condividendo un totale di 300.000 foto, video e altri documenti online in collaborazione con Google. Le ultime innovazioni tecnologiche ci aiutano a dare vita alla magia di questi luoghi leggendari e a offrire a tutti la possibilità di entrare in contatto con la storia della nostra evoluzione e con l’ambiente in cui viviamo, in tutta la sua ricchezza.

La nuova sezione prende il via oggi all’indirizzo g.co/naturalhistory ed è disponibile a chiunque, gratuitamente, sul Web e nell’app Google Arts & Culture per iOS e Android. Inoltre, tutti i video a 360° sono disponibili sul canale YouTube del Google Arts & Culture.

Informazioni su Google Arts & Culture

Google Arts & Culture è un modo nuovo e coinvolgente per vivere l’arte, la storia, la cultura e meraviglie del mondo attraverso le opere di oltre un migliaio di organizzazioni in tutto il mondo. Google Arts & Culture è stato creato dal Google Cultural Institute ed è disponibile gratuitamente per tutti sul web, su iOS e Android. Per saperne di più, cliccate qui.

Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici

Il Museo appartiene a una delle più antiche istituzioni scientifiche in Italia, l’Accademia delle Scienze di Siena nota come Accademia dei Fisiocritici, ossia dei “ricercatori della natura”. Scopo dell’Accademia fondata nel 1691 è la diffusione della cultura scientifica, fine perseguito attraverso varie iniziative come conferenze, mostre, pubblicazioni, visite guidate e soprattutto con il proprio Museo di Storia Naturale visitabile gratuitamente.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa vendemmia per tutti: Cantine Aperte svela il ”vigneto Toscana”
Articolo successivo Mps, mercoledì il cda: attesa la nomina di Morelli

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
SIENA

La Provincia approva una variazione di bilancio per nuove opere pubbliche su tutto il territorio

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023
MONTALCINO

“Gestione del vigneto e nuove tecnologie”, incontro di aggiornamento del Consorzio Agrario di Siena

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

20 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

20 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.