organizzato dal professor Antonio Federico, direttore UOC Clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.
Il congresso riunisce i principali esperti mondiali sull’argomento, che affronteranno tematiche cliniche e di neuroscienze di base, che includono studi sul metabolismo celebrale, analisi genetiche, epigenetiche e tecniche sofisticate di neuroimmagini, che analizzano le connessioni tra i diversi sistemi cellulari nel cervello.
“Siena sarà protagonista sotto vari punti di vista – afferma il professor Federico – Il primo giorno infatti sarà dedicato ad un corso sulla sindrome di Rett, in cui si sottolineerà l’esperienza senese con la professoressa Alessandra Renieri, direttore UOC Genetica Medica. Successivamente saranno affrontati studi sulle connessioni sinaptiche celebrali nel corso dello sviluppo del cervello con il dottor Antonio Giorgio, neurologo della UOSA Neurologia sperimentale. In generale è stato un onore essere individuati come sede ospitante, a dimostrazione della risonanza scientifica internazionale della scuola neurologica senese”.