• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Gioco d’azzardo patologico, approvato dalla Regione piano interventi di contrasto

6 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Oggi si è aggiunto un nuovo importante tassello: in giunta, su iniziativa dell’assessore regionale al diritto alla salute Stefania Saccardi, sono state approvate le linee di indirizzo per gli interventi nei quattro filoni stabiliti per contrastare questo tipo di patologia: informazione, prevenzione, formazione degli operatori e soprattutto definizione di un percorso diagnostico terapeutico assistenziale da applicare in maniera uniforme su tutto il territorio regionale. Approvata anche la ripartizione delle risorse alle Asl toscane per le annualità 2015 e 2016, visto che il Fondo sanitario indistinto assegnato alla Regione Toscana prevede circa 3,16 milioni per anno per prevenzione, cura e riabilitazione per le patologie connesse alla dipendenza patologica dal gioco.

“Un atto di grande importanza – dichiara Stefania Saccardi – che delinea un piano di contrasto al gioco d’azzardo patologico che completeremo, intervenendo su più fronti, quando perverrà dal Ministero della salute una ulteriore assegnazione per più di 3 milioni. Ciò su cui puntiamo sono in particolare gli interventi di sensibilizzazione, informazione, prevenzione, cura e riabilitazione sui rischi derivanti da un gioco eccessivo e problematico, coinvolgendo tutti i soggetti interessati”.

“Abbiamo anche definito in maniera condivisa – prosegue l’assessore Saccardi – un percorso assistenziale uniforme in tutta la regione, che va dalla prevenzione alla diagnosi alla cura (sia ambulatoriale che semiresidenziale e residenziale) fino al reinserimento lavorativo. Vogliamo garantire alle persone che ne hanno bisogno la stessa assistenza, cura e prestazioni”.

Le azioni di contrasto avviate saranno completate con un piano più incentrato sulla prevenzione utilizzando le risorse che saranno assegnate dal ministero. I punti chiave del piano sono:

– azioni in ambito scolastico, utilizzando la strategia di “Toscana da ragazzi”, per promuovere corretti stili di vita e facilitare l’integrazione sociale e la diffusione della cultura della legalità, con efficacia anche nel contrasto al gioco d’azzardo patologico;

– la realizzazione di una capillare campagna di informazione mettendo a disposizione anche un apposito numero verde regionale al quale rivolgersi per avere una prima consulenza e ascolto ed informazioni sulla rete dei servizi pubblici e del privato sociale dedicato;

– l’attivazione di un sito web dedicato e di applicazioni software per dispositivi mobili quali smartphone o tablet di largo utilizzo e diffusione nella popolazione giovanile;

– il coinvolgimento dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta;

– il coinvolgimento delle Forze dell’Ordine, dei Comuni e dell’ANCI toscana anche potenziando le “Botteghe della Salute”, i Centri Antiusura e le associazioni maggiormente rappresentative a livello regionale quali il coordinamento degli Enti Ausiliari della Regione Toscana, il coordinamento toscano Comunità di Accoglienza, l’associazione regionale Club Alcologici Territoriali, associazioni e gruppi di auto-aiuto, le rappresentanze dei gestori delle sale da gioco, le rappresentanze dei datori di lavoro e delle organizzazioni sindacali.

Alcuni dati

Il fenomeno del gioco d’azzardo patologico riguarda in Toscana oltre 20.00 persone, in base allo studio edit del 2015 effettuato dall’Ars. I servizi per le dipendenze (Serd) hanno preso in carico circa 1.400 giocatori patologici.

Programmi residenziali e semiresidenziali

L’attivazione in via sperimentale dei programmi residenziali e semiresidenziali avverrà presso Villa Castruccio (Serravalle pistoiese, PT) a cura della Cooperativa sociale gruppo incontro di Pistoia (8 posti per per programma residenziale di media lunga durata) e presso il centro diurno San Benedetto (Livorno) a cura dell’associazione San Benedetto (8 posti per il programma semiresidenziale). Per quanto riguarda il programma residenziale intensivo breve continua anche nel 2016 la sperimentazione denominata Orthos a cura dell’associazione Orthos di Siena (anche qui 8 posti).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteArci Siena: una delegazione al lavoro sui terreni confiscati alla mafia a Corleone
Articolo successivo La vendemmia del cinquantenario per la Vernaccia di San Gimignano si presenta con ottime aspettative

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Tpl, Alessandro Masi (PD) interviene sul piano di riassetto approvato dalla Giunta comunale

29 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

Comune di Monteriggioni, approvato il bilancio previsionale 2023-2025

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Dalla parte della tua pelle”: alle Scotte open day in Dermatologia

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.