• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
  • San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi
  • Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio
  • Siena, inaugurato il nuovo campo da baseball
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELNUOVO BERARDENGA

San Gusmè: Festa del Luca verso il gran finale, fra tradizioni, storia e sapori tipici

6 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il programma. Gli appuntamenti si apriranno giovedì 8 settembre, alle ore 15.30, con il convegno “Economia circolare: un futuro sostenibile e competitivo per l’agricoltura, l’industria, i servizi. Siena e il Chianti nell’orizzonte europeo”, che vedrà la partecipazione di istituzioni locali ed esperti con interventi sui modelli di innovazione sostenibile e le politiche per l’innovazione ecologica nelle aziende di servizio pubblico industriali e nell’economia toscana, prima di lasciare spazio alla proiezione del cortometraggio sul tema della sostenibilità ambientale tratto dalla sezione “Food & Water – International Short Film Festival on Sustainability” promossa dal Festival internazionale Visionaria e dall’Università di Siena. Il convegno sarà seguito dalla tradizionale “A cena con il Luca”, con piatti della tradizione chiantigiana e lo spettacolo musicale in compagnia del Siena Jazz School Ensemble.

Venerdì 9 settembre, a partire dalle ore 19.30, sarà la volta del “Luca’s Live Rock Contest”, in collaborazione con Rock factory e Virus Studio, mentre sabato 10 settembre, nel pomeriggio, adulti e bambini saranno coinvolti in vecchi giochi e animazione nelle piazze del borgo con “Giocare nella Storia”. Alle ore 21, poi, è in programma lo spettacolo per bambini “Sogno di una notte di mezza estate”, a cura dell’Associazione Culturale I Topi Dalmata, mentre alle ore 22 si terrà lo spettacolo di Giobbe Covatta “Sei gradi”, al costo di 10 euro.

Il gran finale, domenica 11 settembre, prenderà il via alle ore 16 con “Quand’era un castello”, con la rievocazione di botteghe e scene di vita medievale nel borgo insieme al corteo storico, artisti di strada, degustazioni e il tradizionale Palio delle Botti. Alle ore 23, infine, saranno i fuochi d’artificio a chiudere la festa e a dare appuntamento al prossimo anno.

La leggenda di Luca Cava. Secondo la leggenda da cui prende il nome la festa, nel 1888 Giovanni Bonechi, un contadino del posto, mise nel proprio orto una statua in pietra da lui scolpita, appunto Luca Cava, per invogliare i passanti a fare i propri bisogni fisiologici nel suo terreno. Negli anni ’40 alcuni abitanti della frazione, stanchi di essere presi in giro per la statua, decisero di disfarsene. Successivamente, la storia di Luca Cava venne scoperta da Silvio Gigli, che se ne innamorò per la sua ironia e propose la realizzazione di una nuova statua, disegnata dal noto vignettista Emilio Giannelli e realizzata dal maestro Marcello Neri delle ceramiche Santa Caterina di Siena. La festa dedicata a Luca Cava, invece, è nata nel 1972 su iniziativa dell’associazione Pro Loco, che da allora la promuove ogni anno.

Per informazioni e prenotazioni per la cena di giovedì 8 settembre e lo spettacolo di Giobbe Covatta di sabato 10 settembre, è possibile contattare il numero 345-9308292 oppure l’indirizzo e-mail prosangusme@gmail.com. Per essere sempre aggiornati sulla Festa del Luca Cava, inoltre, è possibile seguire anche la pagina Facebook Pro San Gusmè.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMaltempo, anticipato al 29 settembre il termine per la richiesta danni
Articolo successivo A Montepulciano il Bruscello itinerante con ”La Gaia Mugnaia”

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

San Quirico d’Orcia, a Palazzo Chigi in mostra l’arte moderna del maestro Gualtiero Nativi

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.