• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

A Montepulciano il Bruscello itinerante con ”La Gaia Mugnaia”

6 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bruscello-strada650Ancora non si è spento il ricordo del “Bravium”, il Bruscello che ha animato Piazza Grande nei giorni di Ferragosto: eppure la Compagnia Popolare del Bruscello non è ancora pronta a riporre i costumi in magazzino e a mettersi a riposo per la stagione invernale. Sabato 10 settembre 2016 si rinnova l’appuntamento con “La Gaia Mugnaia”, il Bruscellino itinerante lungo le piazze del centro storico poliziano. Si tratta di una forma di Bruscello più simile a quella che veniva rappresentata nelle aie delle campagne durante la Quaresima, durante gli anni del passato contadino.

Nelle piazze poliziane. I bruscellanti percorreranno le strade e le piazze di Montepulciano, seguendo il suono della fisarmonica del maestro Luciano Garosi. A ogni piazza corrisponde una fermata in cui la Compagnia Popolare riproporrà il breve testo de “La Gaia Mugnaia” e proporrà la questua per raccogliere i fondi necessari per la cena e per un bicchiere di vino, similmente a quanto accadeva nella tradizione contadina. L’appuntamento è alle ore 17 in Piazza Grande, per poi spostarsi alle ore 18 in Piazza delle Erbe, infine alla torre del Pulcinella alle ore 19 per l’ultima replica. Ecco i bruscellanti coinvolti nello spettacolo: Marco Banini, Chiara Protasi, Elena Cappelli, Stefano Bernardini, Sabrina Dottori, Stefano Banini, Michele Morgantini, Andrea Paolessi, Marco Giannotti, Roberto De Pascali, Alessandro Zazzaretta, Emanuela Rossi, Dino Protasi, Filippo ed Enrico Morgantini, con il coordinamento artistico di Franco Romani.

Nel segno della tradizione. La Compagnia Popolare ha voluto riproporre quest’antica forma di Bruscello, da cui deriva l’attuale Bruscello Poliziano che viene rappresentato in Piazza Grande dal 1939 nei giorni di Ferragosto, per portare una testimonianza del passato ma anche per mostrare come si evolve una tradizione e per far comprendere che, se il Bruscello fosse rimasto quello delle origini, la tradizione forse sarebbe scomparsa assieme al Bruscello stesso. Una tradizione che oggi è invece viva, proprio perché si è trasformata, adeguando la sua forma stilistica e musicale ai gusti moderni, ma mantenendo i contenuti e la metrica della poesia a una forma più legata al passato.

La trama. Nei preparativi delle nozze, gli amici del mugnaio Maso lo prendono scherzosamente in giro, perché la moglie è troppo bella e capricciosa. Si rinnova il rito del “rapimento” della sposa e della “parata” al corteo nuziale. Il nuovo signore del paese, credendo il rapimento, vero, cerca di difendere la donna, che accetta questo gesto di cavalleria con innocente civetteria. Il conte Pandolfo si illude che  la donna sia innamorata di lui e insiste in una corte serrata. Ma gli amici di Maso si accorgono dei rigiri del conte. Essa accetta un appuntamento serale, e Pandolfo  gongolando si porta al mulino, ma la donna fingendo di non riconoscerlo, lo annaffia con un secchio di acqua di scarico. Poi, lo accoglie, ma pretende che non entri in casa così inzuppato e maleodorante. Pandolfo allora si toglie i vestiti che vengono messi ad asciugare fuori. Ma lo assalgono i brividi della febbre e la donna lo fa entrare in casa per ristorarsi.

Gli amici di Maso scorgono le vesti ad asciugare e credendo al tradimento della donna le fanno con esse “il befano” e mentre il Conte si dispera scatenano una danza di scherno davanti al mulino. Torna Maso con la cognata Speranza, scopre i vestiti, sente la moglie che non vuol far entrare in casa la sorella facendola allontanare con una scusa. Vorrebbe uccider tutti e due ma poi pensa di rendere pan per focaccia. Si mette i vestiti del Conte e va al Palazzo. Nessuno lo riconosce, ma giunto davanti alla Contessa  così arcigna le passa la voglia di tentare il contraccambio e si accorda con lei per una punizione del traditore: vestito da Conte e in compagnia della Signora si presenterà al mulino, accuserà il falso mugnaio, che è uscito coprendosi il viso, di essere un assassino e di aver attentato alla sua vita e lo condannerà a morte. Quando però gli viene scoperto il viso viene riconosciuto e chiede scusa alla moglie e gli viene fatta offrire la cena per tutti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSan Gusmè: Festa del Luca verso il gran finale, fra tradizioni, storia e sapori tipici
Articolo successivo Mercoledì 7 settembre torna Musica & Cena al Museo

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via riorganizzazione dei parcheggi nel centro storico

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.