• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

A spasso per cinema: i retroscena della ”Città ideale”

6 Settembre 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

lacittaideale_vista650La tranquilla passeggiata di un uomo per le vie di Siena incappa in un cadavere: l’itinerario viene sconvolto, e con esso l’esistenza dell’uomo. E’ la svolta de “La città ideale”, la pellicola con cui nel 2012 Luigi Lo Cascio portò in primo piano angoli meno noti e solari di quelli abitualmente ritratti nei film girati a Siena. Il marciapiede del fatidico incontro, i cortili del centro storico, il retro di un supermercato.  E poi, uno spartano appartamento alimentato con energie rinnovabili, luogo centrale nella trama della pellicola. Dove e individuò queste location il regista-attore protagonista della storia, e perché? Come nacque la scelta di indugiare  sulle architetture più moderne della città, piuttosto che su quelle note ai più? E quale fu il coinvolgimento della città, in quel particolare passaggio epocale di appena quattro anni fa?  Sarà questo il ‘movente’ per l’ultima delle Scoperte del Cinema, la serie di passeggiate estive sulle tracce dei film che giunge al termine giovedì 8 settembre. Le guide Federagit di Siena condurranno i cine-camminatori sui luoghi legati alla pellicola che fu presentata alla 69^ Mostra del Cinema di Venezia. Un’opera di impegno civile  con cui Lo Cascio portò in rilievo il disagio di chi si sente diverso rispetto alla cultura dominante.

L’itinerario prenderà il via alle 21.15 dal punto d’incontro di Fonte Gaia (piazza del Campo): tutti i dettagli sulla pagina facebook @scoperte. Quello dell’otto settembre sarà l’appuntamento conclusivo per la rassegna di caccia ai tesori nascosti dell’arte e della storia senese, giunta questa estate alla sua quarta edizione. Con Le Scoperte del Cinema, dallo scorso 14 luglio le professioniste senesi della spiegazione storico-artistica hanno condotto cinefili senesi e amanti delle passeggiate estive sulle tracce di sei pellicole girate tra gli anni Trenta e quelli più recenti tra scorci noti e meno noti della città di Siena. Una formula inedita per apprezzare e approfondire le vicende cittadine tra cronaca storia e costume, che si è avvalsa di supporti tecnologici moderni ma non invasivi (la visione di spezzoni dei film su tablet, a portata di camminata) e di efficaci sinergie: quella con il circolo culturale I Battilana della Contrada della Torre, che ha consentito la visione su grande schermo di parte delle pellicole; e quella con  Mira ( il coordinamento dei Festival Cinematografici senesi) che ha vivacizzato l’evento di anteprima dedicato a 007. Le Scoperte del Cinema 2016, che si concludono giovedì 8 settembre, sono state inoltre patrocinate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Siena.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente#ilsognocontinua, parte la campagna abbonamenti dela Virtus Siena
Articolo successivo Castelnuovo: Comune e associazioni insieme per aiutare le comunità colpite dal sisma

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
TURISMO

“Visit Siena”: la nuova campagna di comunicazione per riscoprire le meraviglie della perla toscana

8 Marzo 2023
TURISMO

Alla città di Siena il riconoscimento internazionale per la sostenibilità nel turismo

7 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.