Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Continua il gemellaggio tra Chiusi e Lamezia Terme sotto il segno della cultura

19 Agosto 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tanto che, di recente, il primo cittadino di Chiusi, Juri Bettollini, è tornato in terra calabrese per consolidare la forte amicizia ormai nata tra le due città. La serata lametina del sindaco di Chiusi è stata caratterizzata dall’inaugurazione della nuova Piazzetta Santa Lucia avvenuta insieme al sindaco di Lamezia Terme Paolo Mascaro ed è poi proseguita con la consegna della targa di socio onorario dell’associazione San Nicola che ha curato la terza edizione della manifestazione “Liriche, note e…sotto le stelle di San Lorenzo.”

“Ringrazio il sindaco e tutta la città di Lamezia Terme – dichiara Juri Bettollini – per averci accolto ancora da grandi amici e per averci fatto sentire tutto il calore della Calabria. E’ stato un grande onore ricevere la tessera di socio onorario dell’associazione San Nicola così come inaugurare, insieme al sindaco Mascaro, la nuova piazzetta della città. Con la città di Lamezia lo scorso anno, abbiamo intrapreso un cammino alla riscoperta di quelle tradizioni e di quei valori che, nonostante chilometri di distanza, ci uniscono dal punto di vista culturale e dopo un anno è stato veramente bello tornare in Calabria e riscoprire che quei valori e quella amicizia sono saldi e più forti di prima. Per il legame nato tra le nostre città non si può che ringraziare l’Associazione Culturale di San Nicola di Lamezia e la nostra Associazione Nazionale Ragazzi in Gamba che da ormai mezzo secolo promuovono insieme la cultura nelle scuole di tutta Italia. Con il sindaco e con la Città di Lamezia sono certo che potranno essere sviluppati anche progetti interessanti dal punto di vista turistico ed enogastronomico perché entrambe le nostre terre hanno tanto da offrire e da far riscoprire. Come lo scorso anno siamo ripartiti con la consapevolezza che lasciando alle spalle i suoni, i profumi e le sensazioni che la Calabria è stata capace di farci vivere ci sarebbero mancate da subito; come ad esempio la splendida cornice del centro storico di Sambiase dove abbiamo passato una serata straordinaria. Grazie a tutte quelle persone che nella nostra breve visita ci hanno fatto veramente sentire a casa”

Durante la serata lametina, il reading, tra poesia e teatro, dell’opera di Salvatore De Biase “I guai da pignata i sa sulu a cucchiara ca cci rota” ha sottolineato in forma di poesia i drammi e le bellezze di una regione (Calabria) che merita di rinascere per la sua storia e la sua cultura secolare.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Advocata Senensium” affascina il pubblico
Next Article #bastabuche Toscana, Anas: proseguono i lavori di ripristino della pavimentazione sulla strada statale 715 ”Siena-Bettolle”






RACCOMANDATI PER TE

Luminarie natalizie Siena
EVENTI E SPETTACOLI

Si accendono le luminarie cittadine, al via la festa continua del Natale senese

30 Novembre 2023
Zio Vanja
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la stagione teatrale del Teatro Mascagni di Chiusi

18 Novembre 2023
Natale a Siena, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

“Una festa continua”: a Siena la magia del Natale

16 Novembre 2023
Montepulciano con panorama sulla Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: presentazione del dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

13 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.