• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani
  • Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna
  • Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Fauna selvatica, verso un modello unico regionale di soccorso

10 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

e garantire livelli omogenei di intervento su tutto il territorio regionale, pur tenendo conto delle diverse realtà locali. In pratica verrà istituito un numero unico regionale per le richieste di soccorso.

Questo è quanto stabilisce la delibera approvata nell’ultima giunta regionale su iniziativa degli assessori Stefania Saccardi e Marco Remaschi.

“Quello a cui vogliamo arrivare – afferma Saccardi – è un centralino unico per le segnalazioni e richieste di soccorso, indipendentemente dalla specie oggetto dell’intervento, mentre le procedure dovranno essere modulate secondo le diverse categorie (animali domestici/fauna selvatica). Alle AUSL viene affidata la cabina di regia, e la vigilanza e il monitoraggio sull’efficacia delle misure messe in campo. In particolare al Servizio Veterinario delle Aziende Sanitarie spetta il compito di istruire, tramite ESTAR, le procedure per le gare di affidamento del servizio di soccorso a centri specializzati nel recupero della fauna in difficoltà, dotati di veterinari e mezzi idonei”.

“La Regione – dichiara Remaschi – è impegnata nell’articolare un soccorso il più possibile rispondente alle necessità e alla normativa regionale, che nell’art.38 della legge 3 del 1994 stabilisce che l’amministrazione regionale provveda al ricovero della fauna selvatica in difficoltà presso centri specializzati di recupero o servizi veterinari e poi alla sua liberazione, una volta accertata la completa guarigione. Tutto questo implica un forte impegno economico. Per le due prossime annualità – 2017 e 2018 – abbiamo infatti stanziato dal bilancio del Piano regionale agricolo forestale 760.000 euro, a fronte di 320.000 per il 2016″.

Per tutti i casi di difficoltà della fauna sia in ambienti naturali sia, come succede sempre più spesso, in ambienti antropici, sono stati formulati degli indirizzi operativi uniformi che prevedono però per le tre ASL modalità applicative rispondenti alle singole realtà territoriali. E’ chiaro che in Maremma o in Casentino le procedure saranno necessariamente diverse rispetto all’area della Città Metropolitana di Firenze.

Altro obiettivo centrale è l’attività di informazione e sensibilizzazione del pubblico, per divulgare le conoscenze relative a un giusto approccio nei confronti della fauna selvatica ed evitare che siano adottatati comportamenti di soccorso improvvisati che potrebbero rivelarsi inutili, dannosi, o costituire atti illeciti.

Se da una parte soccorrere un animale selvatico in difficoltà è un gesto di alta sensibilità, dall’altra è necessario essere consapevoli che un intervento errato può pregiudicarne la salute e la successiva possibilità di essere reimmesso allo stato libero. Pertanto la delibera contiene delle linee guida di comportamenti/procedure, destinate agli operatori del settore, per garantire non solo maggiori possibilità di cura e recupero dell’animale soccorso ma anche l’incolumità di chi si trova, spesso suo malgrado, ad intervenire per primo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena del 16 agosto 2016, lista cavalli: presenti tutti i big, si va verso un lotto alto?
Articolo successivo Torna la Festa de l’Unità di Sarteano dal 12 al 19 agosto

RACCOMANDATI PER TE

TOSCANA

E78 Grosseto-Siena, senso unico alternato in orario notturno nella galleria Casal di Pari

25 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Chianti Ultra Trail, si va verso il record di presenze

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Mai con Castagnini: il modello Sigerico ha fallito”

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Apot sezione di Siena, a Fuori di Taste incontro per raccontare e degustare eccellenze e differenze degli oli toscani

4 Febbraio 2023
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, nuovo regolamento edilizio: un passo in avanti per gli uffici e l’utenza esterna

4 Febbraio 2023
SIENA

Lotta allo spreco alimentare: l’impegno di Unicoop Firenze

4 Febbraio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.