• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia, frana Esasseta: la Provincia interviene per mitigare alcuni disagi

9 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Ieri, lunedì 8 agosto, sono infatti partiti i lavori per asfaltare  il tratto a breccia. A seguito infatti della instabilità del movimento franoso, che da anni sta danneggiando anche il manto stradale, alcuni mesi fa, in quel tratto, era stato tolto lo strato di asfalto e la strada è rimasta con il macadam, materiale più flessibile ma che provoca notevole polverosità. La Provincia è dunque intervenuta per risolvere questa problematica, molto sentita dalla popolazione, consapevole e sottolineando la necessità di risolvere la vera causa alla base di tutte le difficoltà, cioè la frana dell’intero versante collinare di Esasseta di cui la strada provinciale è vittima e non motivo del movimento.

Tra le opere eseguite in questi giorni, oltre all’asfaltatura dei tratti a breccia, è stata mitigata l’asperità che si è formata tra il corpo in frana e la parte in frana della strada attraverso una fresatura del profondo avvallamento longitudinale presente nel tratto rettilineo.

In realtà il tratto era già stato fresato a suo tempo per cui adesso, dopo averlo sbassato, si cercherà di riavvicinare le due porzioni della pavimentazione tramite una “strisciata” di bitume a caldo, atta ad addolcire il collegamento stesso.

La stesa di bitume sui due tratti imbrecciati servirà dunque a limitare i disagi dovuti alla polvere, certo non a risolvere il problema più generale della frana, affrontato durante il tavolo tecnico che si è tenuto il 15 Luglio 2016 presso l’ ufficio regionale del Genio Civile Toscana Sud sede di Siena al quale hanno partecipato rappresentanti della Regione, dell’amministrazione Provinciale di Siena, del Comune di Abbadia San salvatore e dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia.

Durante tale incontro sono state definite le attività da intraprendere congiuntamente, interventi che saranno di vario tipo. In particolare la Provincia, considerato il continuo e costante evolversi del movimento franoso di via Esasseta, si è già attivata per una campagna di indagini geognostiche-geofisiche e di monitoraggio per valutare gli interventi necessari a mettere in sicurezza la strada provinciale mentre la Regione si è impegnata a finanziare il ripristino dell’idrografia superficiale ad oggi compromessa e a effettuare ulteriori studi, se necessario, finalizzati alla progettazione di interventi per la regimazione delle acque sotterranee e superficiali.

Inoltre, per l’area di via Remedi, la Regione valuterà un ulteriore finanziamento per proseguire il monitoraggio a supporto alle attività di protezione civile tenendo presente che la Regione stessa monitora l’area costantemente con l’Università di Firenze.
Verranno inoltre programmate indagini geologiche finalizzate alla progettazione degli interventi strutturali per la mitigazione del rischio.
La Provincia intanto ha già avviato le procedure per la SP 18 nel tratto tra Abbadia e Campiglia d’Orcia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteOperatori socio sanitari, siglato un protocollo Regione-Ufficio scolastico
Articolo successivo Sarteano, gli eventi da qui alla Giostra: per il 10 agosto ”Gocce di vino” al castello

RACCOMANDATI PER TE

FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Provincia di Siena, approvato all’unanimità ordine del giorno di Fratelli d’Italia per riapertura Tribunale di Montepulciano

31 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori agricoli: in provincia di Siena i dipendenti sono quasi 13.000

31 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr e transizione: cosa arriva in provincia di Siena?

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.