• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
  • Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese
  • Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Intersindacale medica toscana: “Positivo l’intervento aziendale sulla cardiochirurgia alle Scotte”
  • Al Teatro dei Concordi di Acquaviva torna il Festival del teatro amatoriale
  • Confermata la certificazione ISO 9001:2015 della rete Poct della Asl Toscana sud est
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Turismo accessibile, un portale per rispondere alle esigenze di tutti

27 Luglio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

‘Turismo SuperAbile’ e ‘Mare senza barriere’ sono i progetti presentati oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, che rappresentano il completamento di un percorso avviato nel 2006 e finanziato dalla Regione per un totale di 45.000 euro.

Il lavoro di mappatura è stato realizzato dall’associazione onlus ‘Handy Superabile’ con l’obiettivo di fornire informazioni su stabilimenti balneari e strutture ricettive del litorale toscano, ma anche su itinerari di interesse storico-culturale-paesaggistico in Toscana. Il database sarà poi integrato all’interno del sito regionale sul turismo intoscana.it. L’iniziativa è sostenuta dalla Regione e dalla Provincia di Pistoia, che ha gestito le risorse e coordinato tutto il lavoro.

“La Toscana – ha spiegato l’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo – sta cercando di fare dell’accessibilità, così come della sostenibilità, un tratto distintivo della sua accoglienza turistica. La piena accessibilità è una forma di rispetto e di attenzione sempre dovuta. In queste settimane stiamo discutendo del nuovo testo unico sul turismo e non a caso l’articolo 2 della nuova legge è esplicitamente dedicato a questi temi, perché l’accessibilità non deve essere solo un obbligo di legge, deve tradursi in vero spirito di accoglienza verso chi ha avuto minore fortuna”. “Il lavoro fatto – ha aggiunto l’assessore – è importante perché passa da un approccio normativo, ad una vera sperimentazione fatta da diversamente abili, che, volontariamente, hanno testato le strutture e stilato una mappatura dettagliata. Andare al mare può essere una cosa com plicata se non ci sono percorsi dedicati e attrezzature. Se le strutture recettive della Toscana riusciranno tutte a raggiungere la piena accessibilità, sarà anche grazie al lavoro che presentiamo oggi”.

“Con il progetto ‘Turismo SuperAbile’ – ha spiegato il presidente dell’associazione ‘Handy Superabile’ Stefano Paolicchi – vogliamo anzitutto rimuovere la barriera dell’informazione sull’effettiva accessibilità delle strutture turistiche. Spesso ci si limita solo al logo con la carrozzina che, però, non dice niente delle difficoltà o delle soluzioni che poi la persona con difficoltà motorie o sensoriali. Per questo abbiamo realizzato questo portale sul turismo accessibile, con informazioni dettagliate, validate e accessibili verificate di persona da un team di nostri esperti. Ci rivolgiamo a tutti i turisti con esigenze speciali, non solo a chi ha disabilità, ma anche ad anziani, famiglie con bambini o persone con intolleranze alimentari. Vogliamo evitare che una vacanza si trasformi in una brutta sorpresa. Ringrazio la Regione e la Provincia di Pistoia che ci hanno permesso di realizzare questo progetto”.

Si calcola che in Europa vivono attualmente 50 milioni di disabili che desiderano viaggiare. Se consideriamo anche anziani e intolleranti alimentari si toccano i 145 milioni di turisti con esigenze speciali, per un indotto stimato in 185 miliardi di euro.

Tutte le informazioni raccolte da Handy Superabile sono già pubblicate sul portale Turismo SuperAbile (www.handysuperabile.org), un motore di ricerca turistico, unico nel suo genere, dedicato a viaggiatori con esigenze speciali e dotato di filtri (sedie da mare, sollevatori piscina, postazioni ombrellone riservate, celiaci), dal quale si possono già consultare più di 600 strutture turistiche che si trovano in Italia e all’estero. Presto le informazioni saranno fruibili anche su www.turismo.intoscana.it: un link all’interno delle schede degli stabilimenti balneari già presenti porterà direttamente alla scheda informativa di approfondimento pubblicata sul sito di Handy Superabile.

Il progetto si è diviso in due fasi. Nella prima è stata creata una sezione del portale turistico regionale turismo.intoscana.it, ‘Turismo senza Barriere’, nella quale, grazie al lavoro della redazione del portale e alla collaborazione con l’associazione ‘Cittadinanze – Turismo Senza Barriere’, è stato realizzato un lavoro di analisi delle strutture ricettive e delle strutture culturali della regione, grazie ad appositi questionari e a specifici sopralluoghi in sede, che mette a disposizione dell’utente schede descrittive su 1,384 strutture ricettive dove è possibile trovare informazioni aggiuntive sulla accessibilità, su 873 edifici culturali, musei e monumenti, con indicazioni specifiche di accesso, e su 221 itinerari e altre forme esperienziali. Nella seconda fase, presentata oggi, un team di esperti in materia di accessibilità universale dell’Associazione Handy Superabile ha visitato 500 stabilimenti balneari, 40 strutture ricettive e 10 itinerari turistici compilando una scheda di accessibilità e valutandone l’effettiva idoneità ed accoglienza delle persone con esigenze speciali (disabili motori/sensoriali, anziani, celiaci, dializzati, famiglie con bambini, ecc).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePresentato il Bruscello 2016: in Piazza Grande andrà in scena il ”Bravium”
Articolo successivo Turismo in bici, cresce ancora la rete delle ciclopiste in Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
TURISMO

Turismo e carenza di personale, ad Aperidee: scenario quasi immutato

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
BASKET

Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte

1 Febbraio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con il singolo “Lasciami andare” i Deschema tornano al pubblico – VIDEO

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olio toscano, APOT Siena protagonista a Pitti Taste

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.