• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
  • Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV
  • Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica
  • Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”
  • Anna Ferretti (PD) incontra le donne del centrosinistra
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Siena, bollettino della viabilità
  • I Carabinieri di San Gimignano arrestano ricercato per furti in abitazione
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Le note jazz del ”Mio Blu” di Grazia Di Michele a Bluetrusco

22 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

graziadimichele2016_650Grazia di Michele è la protagonista della Notte blu a Murlo (sabato 23 luglio, ore 22), all’interno del festival Bluetrusco, dedicato alla nota magica del blues e del jazz come omaggio alla musicalità degli Etruschi. L’ultimo disco della cantante, “Il mio blu”, si inserisce alla perfezione nel contesto. La giornata è intensa. Si comincia al mattino, con la visita guidata agli scavi, ancora in corso da parte dell’università Amherst del Massachusetts (ore 10, partenza al museo). E il museo di Murlo, sempre aperto, consente varie attività. In una tavola rotonda si farà il punto sui ritrovamenti di Poggio Civitate, 50 anni dopo (ore 19, saletta convegni del museo). Scoperte e nuove ipotesi saranno al centro di un dibattito in programma tra Antony Tuck, il docente dell’univeristà Amherst del Massachusetts (responsabile degli scavi), il direttore scientifico del festival Giuseppe M. Della Fina, gli etruscologi Gianluca Tagliamonte e  Giulio Paolucci. Coordina Andreas M. Steiner, direttore di Archeo. Da non perdere la sontuosa cena in piazza organizzata, a quattro mani, dai cuochi del ristorante Libridinoso di Murlo e della Bottega di Stigliano, con il bicchiere commemorativo dei 50 anni di Poggio Civitate in omaggio (ore 20, prenotazione al 348 900 3563). A seguire (intorno alle 22) il concerto di Grazia Di Michele, con Francesco Puglisi (contrabbasso), Fabiano Lelli (chitarra), Andy Bartalucci (percussioni). Apre il concerto il cantautore Francesco Rainero.

“ll mio blu” è il nuovo progetto discografico della cantante che, dopo Giverny, torna a percorrere i sentieri del jazz accompagnata ancora una volta dal Paolo Di Sabatino Trio. L’album contiene “Io sono una finestra”, presentato all’ultima edizione del Festival di Sanremo in duetto con Mauro Coruzzi. Grazia Di Michele, nota per album di successo come Le ragazze di Gauguin, Io e mio padre, è anche musicoterapeuta. Si dedica ad attività di impegno sociale rivolte specialmente ai bambini e ai disabili, realizza sonorizzazioni e si applica alla creazione di una incubatrice sonora. Ha insegnato canto all’Università della Musica di Roma come alla scuola “Amici di Maria De Filippi”, programma in onda su Canale 5. Ha organizzato spettacoli di beneficenza e recitato in teatro. Ha collaborato con numerosi artisti italiani e stranieri. Tra questi Lucio Fabbri, Nicolette Larson, Randy Crawford, Eugenio Finardi, Cristiano De Andrè, Pierangelo Bertoli, Rossana Casale, Irene Fargo, Ornella Vanoni, Toquinho, Tosca, Jose Feliciano, Massimo Bubola, Luca Madonia, Massimo Ranieri, Terje Nordgarden, Paolo Di Sabatino, Mario Venuti.

L’indomani, domenica 24, Bluetrusco propone una “Classica colazione” al museo con musica dell’Istituto Rinaldo Franci e visita guidata (dalle ore 9) e un’intera giornata dedicata ai ragazzi. Oltre alle attività al museo, una conversazione con Paola Zannoner, tra le più affermate scrittrici per giovani, servirà ad affrontare il tema, con l’ausilio delle letture di Camillo Zangrandi. A chiudere, un cena al circolo Arci di Vescovado, con i murlesi o, in alternativa, nei ristoranti convenzionati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCompartir Flamenco: dal 22 al 24 luglio un ricco programma di eventi dedicati alla cultura andalusa
Articolo successivo Emma Villas, coach Paolo Tofoli sul calendario: ”E’ sempre meglio iniziare il campionato in casa”

RACCOMANDATI PER TE

NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023

ULTIME NOTIZIE
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

8 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POLITICA

Case popolari, Uniti per Siena: “Basta fuffa dal candidato sindaco Montomoli”

7 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.