• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina in Chianti premiata con le Spighe Verdi per lo sviluppo sostenibile del patrimonio rurale

9 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

spigheverdi2016Castellina in Chianti fra i tredici Comuni italiani, di cui solo tre in Toscana, premiati con le Spighe Verdi assegnate alle realtà rurali più attente alla valorizzazione delle risorse naturali locali e diretta filiazione delle Bandiere Blu. Il riconoscimento, alla sua prima edizione, è promosso da Fee Italia, sezione italiana della Foundation for Environmental Education (Fondazione per l’educazione ambientale), e Confagricoltura e ha raggiunto nove regioni. La cerimonia di consegna si è svolta nei giorni scorsi a Roma, presso il Palazzo della Valle, alla presenza del presidente di Confagricoltura, Mario Guidi, e del Ministro all’ambiente e tutela del territorio, Gianluca Galletti. Per il Comune di Castellina in Chianti, il riconoscimento è stato ritirato dal sindaco, Marcello Bonechi, accompagnato dall’assessore Susanna Viviani, con deleghe ad agricoltura e attività produttive, e dal consigliere comunale Eva Silei.

“L’assegnazione delle Spighe Verdi a Castellina in Chianti – commenta il sindaco, Marcello Bonechi – è un riconoscimento per il buon lavoro svolto finora da tutto il nostro territorio, insieme alla sua comunità, per valorizzare e favorire lo sviluppo sostenibile del patrimonio rurale, risorsa per noi primaria ed essenziale. Questo importante risultato, che ci vede fra i tre Comuni toscani e i tredici italiani premiati in nove regioni, porterà un valore aggiunto a tutta la comunità castellinese e alle aziende che operano nel settore agricolo, produttivo e ricettivo, confermando una sinergia e un lavoro di squadra che caratterizza, da sempre, il nostro territorio. Le Spighe Verdi, forti dell’esperienza maturata negli anni con il riconoscimento internazionale delle Bandiere Blu – aggiunge Bonechi – si basano sull’analisi di un sistema di certificazione delle buone pratiche complesso e articolato, che ha coinvolto in questi mesi tutti gli uffici comunali, impegnati a predisporre la documentazione da presentare alla Fee Italia e a Confagricoltura. A tutti loro va un sentito ringraziamento per la preziosa collaborazione prestata”.

Il progetto Spighe Verdi è nato per premiare le realtà che investono nello sviluppo sostenibile dei propri territori valorizzando le risorse naturali presenti e la qualità della vita della comunità. Il riconoscimento viene assegnato sulla base di un sistema di indicatori che comprendono la partecipazione pubblica, l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto utilizzo del suolo, la presenza nel territorio di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica. A questo si uniscono valori legati alla gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla raccolta differenziata, impianti di depurazione, valorizzazione delle aree naturalistiche e del paesaggio, arredo urbano e accessibilità anche a persone diversamente abili.

Nella prima edizione, oltre a Castellina in Chianti, le Spighe Verdi sono andate ad altri due Comuni in Toscana, Castagneto Carducci e Massa Marittima. Tre anche le realtà premiate in Campania, con Agropoli, Positano e Pisciotta, seguite da una Spiga Verde ciascuna in altre sette regioni italiane: Piemonte, con Serralunga di Crea; Liguria, con Lavagna; Veneto, con Caorle; Marche, con Matelica; Umbria, con Montefalco; Puglia, con Ostuni e Sicilia, con Ragusa.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Orizzonti Verticali – Arti sceniche in cantiere”, quarta giornata
Articolo successivo Siena, spacciatore 27enne arrestato dalla Polizia

RACCOMANDATI PER TE

CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: associazioni e Comune insieme per migliorare le aree verdi

27 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.