• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Turisti in aumento del 3%, Toscana sfiora i 90 milioni di presenze. Tornano gli italiani

4 Luglio 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I dati presentati da Irpet nel rapporto ‘La congiuntura turistica 2015/2016’ illustrata dal ricercatore Enrico Conti nell’ambito del convegno ‘Turismo e Toscana’, evidenziano nei flussi turistici 2015 una crescita ulteriore rispetto ai buoni risultati già raggiunti nel 2014. Il risultato è ancora una volta migliore rispetto al dato nazionale, dove gli arrivi aumentano complessivamente del 2.7% e le presenze del 1,9%. Irpet ricorda inoltre che ai 44,8 milioni di turisti alloggiati in strutture ufficiali, devono esserne aggiunti altri 40 milioni circa stimati da Irpet in alloggi non ufficiali ed ulteriori 3,5 milioni che alloggiano in strutture ricettive che non rispettano l’obbligo di comunicazione delle presenze. In tutto in Toscana le presenze per turismo nel 2015 sono dunque state poco meno di 90 milioni ed hanno generato un 6.055 posizioni lavorative in più.

Il convegno ‘Turismo e Toscana, la nuova governance regionale del turismo. Scenari e previsioni’ è stato organizzato dalla Regione Toscana per fare il punto sulle politiche di settore. All’iniziativa, che si è svolta questa mattina a Firenze, hanno partecipato anche l’assessore regionale al turismo ed alle attività produttive Stefano Ciuoffo, il direttore generale del Ministero dei beni e delle attività culturali, Francesco Palumbo e il direttore di Toscana Promozione Turistica Alberto Peruzzini.

Stranieri + 3,5%, ma aumentano anche italiani
Nel 2015 la dinamica regionale è trainata dai turisti stranieri (+3,5% le presenze e +3,6% gli arrivi), ma dopo due anni negativi ed uno di sostanziale stagnazione, finalmente tornano a crescere le presenze di italiani (arrivi +2,6%; presenze +2,2%) ed aumenta il turismo dei toscani in Toscana (+4,1% le presenze).

Turisti italiani: Le diseguaglianze tra le diverse aree del Paese fanno snetire i loro effetti: crescono le presenze dalle regioni del Nord e dal Lazio, mentre diminuiscono ancora le presenze da quasi tutte le regioni meridionali. La presenza degli italiani, prima concentrata soprattutto negli short break primaverili, nel 2015 si è estesa all’estate e all’autunno. Hanno scelto il mare(+3,4%), ma soprattutto la montagna (+7,4%) e la campagna/collina (+7,8%), preferendo per lo più alloggiare in alberghi di fascia media e bassa o in strutture ricettive più in grado di accogliere le esigenze di anziani e bambini (RTA, residence, villaggi e campeggi al mare). Continua a crescere anche la scelta dell’agriturismo in contesti rurali e di montagna (+,5% e +8,9%).

Turisti stranieri: Tra i turisti internazionali, che rappresentano comunque la principale componente, si evidenziano due realtà principali e molto diverse tra loro. Da una parte i ci sono i paesi emergenti, europei ed extraeuropei; dall’altra i ‘clienti’ storici della Toscana, europei occidentali e statunitensi. I primi viaggiano per lo più organizzati da tour operators, alloggiano in strutture a 4 e 5 stelle e visitano, in particolare se extraeuropei, quasi esclusivamente le città d’arte e i borghi principali della Toscana. I secondi, invece, sono per la maggior parte turisti ‘esperienziali’, viaggiano auto-organizzandosi e visitano anche le aree meno note dell’interno, frequentano la costa meridionale della regione, soggiornano anche in strutture extra alberghiere e in campeggio (sempre di fascia qualitativa medio/alta).

Chi sale e chi scende: Analizzando le presenze internazionali si nota un aumento dei viaggiatori dall’India (+38%), dall’Argentina (+17,1%), dalla Cina (+25,7% ) ed anche un ritono dei turisti australiani (+2,7%) e del Sud Africa (+24,3%). Tornano anche gli americani (+5,6%) e gli inglesi (+2,9%), oltre a tedeschi (+3,1%), austriaci (+8,2%) e svizzeri (+2%). In crescita anche il dato delle presenze dai paesi dell’Europa orientale (+6,2%) e dal gruppo Portogallo-Italia-Irlanda-Spagna (+ 10%). Vanno invece a diminuire le presenze da Olanda e Belgio (-3,2% dopo il -6,1% del 2014), continua il crollo delle presenze dalla Russia (-37,5%), persiste il declino delle presenze dal Giappone (-13%, dopo il -12,2% tra il 2013 e il 2014), si conferma la, pur contenuta, diminuzione delle presenze dal nord Europa (-0,7% quest’anno dopo il -3,1% del 2014), calo determinato in particolare dai norvegesi (-17,5%) mentre gli svedesi aumentano del 3,8% e i danesi del 6,7%.

Firenze la più amata, Pistoia e Pisa in sofferenza:
Firenze si conferma la destinazione ‘top’ della regione (+5,2% l’area fiorentina e +5,8% il capoluogo). Ad essa è strettamente correlato il risultato di Prato (+4%). Il ritorno degli italiani al mare e quello degli stranieri nell’interno favorisce il buon risultato delle provincie di Grosseto (+4,6%), Livorno (+2.1%) e Massa Carrara (+0,7%). Lucca tiene (-0,1%) nonostante il crollo delle presenze dei russi in Versilia, compensato dalla crescita degli italiani sulla costa e in Garfagnana, oltre che degli stranieri nella collina lucchese. Arezzo e Siena realizzano ottimi risultati grazie ai loro poaesaggi collinari e rurali ed alle città d’arte. Ad Arezzo la crescita effettiva è del 3,7% (anche se una forte diminuzione delle inadempienze nelle registrazioni gonfia il dato fino a 9,8%). Incidono positivamente soprattutto l’aumento degli italiani in Casentino e in Val di Chiana. In provincia di Siena (+4,4%), invece, è la componente straniera che cresce di più (+6,7%), in particolare nel Chianti e nei comuni circostanti il capoluogo, che invece resta stazionario.

Due sono le aree territoriali in sofferenza: Pistoia e Pisa. La provincia di Pistoia perde anche nel 2015 il 2,1% (-19,4% dal 2007) penalizzata dal declino del termalismo a Montecatini e dalla diminuzione degli stranieri nel capoluogo. Stessa difficoltà per Pisa, che perde soprattutto turisti italiani (-10%) e nei territori circostanti il capoluogo, in controtendenza con la dinamica regionale. , e in specifici territori circostanti il capoluogo, fa pensare a possibili problemi nella filiera di costruzione dell’informazione statistica. In generale i dati evidenizano per i capoluoghi di provincia risultati meno brillanti rispetto ai territori circostanti, questo evidenzia il diffondersi di un ‘pendolarismo turistico’ che premia i contesti rurali a scapito dei centri d’arte maggiori, una dinamica che probabilmente legata a dimaniche di prezzo e fenomeni di congestione.

Hotel di lusso, ma anche agriturismi e affittacamere:
L’analisi della domanda in termini di tipologie ricettive conferma il gradimento, in particolare da parte dei turisti internazionali extraeuropei, delle strutture alberghiere di fascia alta. Nel 2015 gli hotel a cinque stelle hanno registrato l’11,8% di presenze in più e i quattro stelle il 5,1%. Parallelamente si conferma il declino delle tipologie alberghiere di livello inferiore, mentre tengono le strutture di categoria intermedia (+1,2% gli RTA e +1,4% i tre stelle), un dato aiutato dal ritorno al mare e in montagna degli italiani e dei toscani in particolare. Molto buoni anche i risultati delle strutture agrituristiche (+4,4%) sostenute dall’aumento dei turisti esperienziali. Il dato per loro è migliore vicino alle città d’arte (+8,3%) ma anche in campagna (+4,2%). Infine la categoria ‘Altre strutture’, che rappresenta principlamente gli affittacamere, cresce ma in modo più moderato (+2,3% nel complesso, +5,6% in città).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteConsiglio regionale convocato il 5 e 6 luglio
Articolo successivo UPI Toscana presenta mozione su tagli Province. Provincia di Siena: ”Situazione drammatica”

RACCOMANDATI PER TE

MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
TOSCANA

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni alle Province per il trasporto pubblico locale

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

All’Aou senese 23 milioni per lotto volano, nuovo magazzino e piastra angiografica

9 Marzo 2023
MONTALCINO

Sp 14 Traversa dei Monti, tra Montalcino e Torrenieri intervento complessivo da 1,4 milioni di euro

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.