• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
  • Ricerca di Toscana Life Sciences: nuovo ERC Advanced Grant a Rino Rappuoli
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Sarteano festeggia l’intercultura

30 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

giornataintercultura2016_1I cittadini sarteanesi di tante nazionalità diverse si ritrovano, domenica 3 luglio, per condividere una intenso momento di festa: è la Giornata dell’Intercultura, nata nel nome dell’integrazione, arrivata con successo alla quarta edizione consecutiva.

“L’evento – osserva l’assessore comunale alle politiche sociali Luisa Gandini – regala momenti importanti, con il confronto di culture: si va dalle partite di calcio al canto corale, dalle parole di Papa Francesco ripetute in tante lingue all’incontro con chi ha vissuto persecuzione e guerra, per concludere con un momento leggero, di musica anni Sessanta. Si mettono in campo momenti che appartengono alla quotidianità di tutti, ma anche passioni, voglia di conoscersi, di stare insieme, di condividere un’appartenenza”

Si comincia al mattino (ore 9,30 nella sala mostre) con la raccolta di immagini e testimonianze “L’impegno delle nostre associazioni nel grande mondo lontano e nel piccolo universo vicino”. Subito parte anche l’atteso torneo di calcio (dalle 10) “Non solo europei”. Quindi musica con una valenza universale in piazza (ore 12): “Noi cantiamo, vous chantez, let’s sing all together….” a cura del Gruppo vocale “Consonanti”. Momento di riflessione e condivisione poco dopo (ore 12,45) in piazza XXIV Giugno, con l’enunciazione in tante lingue della domanda posta da Papa Francesco: “Come fare in modo che l’integrazione diventi vicendevole arricchimento, apra positivi percorsi alle comunità e prevenga discriminazione, del razzismo, del nazionalismo estremo o della xenofobia?”.

Nel pomeriggio (ore 16,30), sempre alla sala mostre, un incontro speciale, con Françoise Kankindi, presidente dell’associazione “Bene Rwanda”, sul tema: “Abbattiamo le barriere dell’indifferenza”. Poi arriva il momento della musica, da condividere tutti insieme (ore 18) in piazza XXIV Giugno: “Suonare, cantare e ballare viene meglio se lo facciamo tutti insieme, noi cittadini del mondo”, con il complesso “I Rivelati”.

giornataintercultura2016_2“Un ringraziamento particolare da parte del Comune – aggiunge il sindaco Francesco Landi – va alle associazioni che si sono prodigate nell’organizzazione dei diversi momenti della Giornata: Auser, Mani amiche, la Bottega del commercio equo e solidale, la Misericordia, il circolo La Costa di Piazza, il gruppo vocale Le Consonanti, ed anche a tutti i singoli cittadini che si sono resi attivi per questa importante occasione”.

Per informazioni: l.gandini@comune.sarteano.si.it. E sempre domenica (ore 18.30) il castello di Sarteano ospita l’inaugurazione della mostra di pittura Roberta Betti dal titolo “Il senso dell’invisibile”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa danza della coreografa russa Tanya Khabarova e quella dei Motus nella magica notte di Montarrenti
Articolo successivo Radioamatori e Cb ”Il Palio”, oltre venti anni di servizio in Piazza

RACCOMANDATI PER TE

SARTEANO

Sarteano, riorganizzazione dei parcheggi e della viabilità in centro storico e nelle aree limitrofe

30 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura

30 Marzo 2023
SIENA

Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico

30 Marzo 2023
SIENA

Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.