• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

”Un Masgalano in famiglia”, di Senio Sensi

26 Giugno 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

PRESENTAZIONE DRAPPELLONE ANDREINI- 25giu 2016-48“Sono molte le particolarità di questo prezioso Masgalano, e le vedremo, ma balza subito agli occhi che si tratta di un “Masgalano di famiglia” nel senso che narra l’intreccio familiare di tre generazioni con alla base preziosi sentimenti, mai superati, di amore filiale, di dedizione, di identità e di ricordi indelebili; oltre a trattarsi di un’opera d’arte di grande impatto.

Già di per sé è straordinario il fatto che sia una fantina ad offrirlo alla Contrada più meritevole: mai successo e crediamo che non risuccederà. Ed è per ricordare, circa 60 anni fa, un fatto mai avvenuto nella storia moderna: una donna che corse il Palio. Era il 16 agosto 1957 e Rosanna Bonelli, alias Diavola/Rompicollo ebbe l’opportunità di correre quel Palio per i colori dell’Aquila. Per la verità nella storia si parla di una certa “Virginia” che nel 1581 – a soli quindici anni – avrebbe corso “alla lunga” per i colori del Drago.

Storia o leggenda? Non ci avventuriamo, ma di sicuro Rompicollo corse tre prove e il Palio, cadendo al secondo giro e – si dice – danneggiando una Contrada e per questo ricevendo qualche “carezza” da due contradaioli (proprio come accade, o accadeva, ai fantini uomini), accettando poi le scuse dei dirigenti di quella Contrada. Il tutto legato al film “La ragazza del Palio”, di Luigi Zampa, attrice protagonista Diana Dors, controfigura la nostra Rosanna. Da un improbabile palio su celluloide al Palio vero: quello corso con i nove “assassini” e con precise disposizioni della sua dirigenza. Un evento che ha lasciato una traccia importante nella nostra Festa e nella vita di Rosanna Bonelli le cui gesta sono state illustrate e tramandate tramite libri, documentari ed interviste anche di tv mondiali. Una meritata risonanza che la fantina ha voluto ricordare con questo bel gesto.

Ed ecco l’altro aspetto particolare: ha incaricato la figlia Chiara Flamini Bonelli, pittrice e scultrice che ha lavorato molto per la sua Contrada, l’Aquila, e che merita più attenzione alla sua arte, che, come dichiara lei, si colloca tra il metafisico e il surreale: questa è l’occasione giusta anche per apprezzarne le qualità e l’umiltà – anch’essa un valore.

Il Masgalano di Chiara, come si conviene in argento, è un capolavoro di segni e di richiami alla città e alle Contrade. Intanto ricorda la Piazza del Campo con i suoi “spicchi”: in questo caso 17 spazi quante sono le Contrade e il tutto si raccoglie in una spennacchiera che oltre ai simboli regolamentari ha la rappresentazione della testa di un cavallo disegnata da mamma Rosanna con la firma “Rompicollo”, come fa in molte occasioni su carta, e incisa in argento: una “autentica” indiscutibile.

In alto – a conferma di un legame familiare che qualifica il lavoro – una incisione di alcuni versi di un sonetto di Luigi Bonelli (padre di Rosanna e quindi nonno di Chiara), commediografo (autore, appunto, dell’operetta “Rompicollo” rappresentata in molti teatri anche all’estero), pittore e vignettista raffinato. Il sonetto si intitola “Acqua e vino – ovvero Il Palio” e l’artista ne ha tratto tre versi che raccontano il gioco delle bandiere: “ all’uom che scaglia nel cielo azzurro il suo vessil d’alfiere// “ciascun tramuta le sue vesti nere, col riso variopinto di una maglia medievale” // “ciascun si trova i suoi colori in petto”.
Dedicati al migliore alfiere e alla miglior comparsa tra le 17 consorelle che si aggiudicherà il premio e quindi parole quanto mai appropriate.

Ma l’intuizione veramente grandiosa è l’inserimento di 17 pezzetti di pietra serena, ciascuno con i colori smaltati delle singole Contrade: un lavoro di infinita pazienza e difficoltà, ma di altissimo significato identitario. Infatti noi senesi ci vantiamo di avere un rapporto speciale con questa pietra: per tutti una semplice arenaria; per noi pezzetti di cuore. E in questa occasione lo sono ancor più perché vi si concretizza la fusione tra Contrada e territorio in una rappresentazione in cui tutti ci ritroviamo e della quale ci vantiamo: le nostre “lastre” (piccole, in questa occasione) entrano di prepotenza nel premio. Città e Contrada, un tutt’uno inscindibile, la nostra grandezza, il nostro vanto.

Anche l’effetto cromatico del tutto è di grande valore: il grigio della pietra serena, arricchito dai colori delle 17 consorelle, si sposa benissimo con la fusione in argento che Chiara, altro particolare di grande significato, ha voluto lasciare grezzo e non lucido, così come era nel “biscotto” in terracotta quando le mani hanno lavorato la creta lasciando la loro impronta; un segno che vale quanto, se non di più, il suo logo che comunque si trova sul retro assieme al ricordo dei sessanta anni dall’evento che vide Rosanna a cavallo su Percìna.

Un’ultima annotazione: nessuno cerchi segni particolari: dall’alto, in basso, da destra a sinistra, le Contrade sono inserite secondo l’ordine di ingresso al canapo nel Palio che si ricorda, mentre le altre sette secondo l’uscita alle trifore del Comune.

Infine: tre generazioni di artisti, uniti indissolubilmente in un bacile d’argento che, a sottolineare ancor più il legame familiare, è frutto della fusione di argenteria della famiglia. Ed allora: come non ritenere straordinario ed irripetibile questo Masgalano che racchiude così tanto dei nostri più autentici valori: famiglia, città, palio, Contrada in una mirabile sintesi di grande valore artistico che ci fa dire GRAZIE alla committenza e all’artista per le emozioni che ci hanno procurato”.

Senio Sensi

Foto di Alessia Bruchi
www.paliodisiena.photography
www.alessiabruchifotografia.it
facebook
instagram

paliodisiena-ale650

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDiscorso di presentazione di Margherita Anselmi Zondadari del Drappellone per il Palio di Siena del 2 Luglio 2016
Articolo successivo Palio di Siena, Chiara Flamini ha realizzato il Masgalano per le Carriere 2016

RACCOMANDATI PER TE

PALIO

Palio, 119 i cavalli ammessi all’Albo cavalli del Protocollo 2023

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.