La misericordia come atto di amore, umanità, aiuto, fratellanza e unione per cambiare il mondo. E’ questa la dedica per il Palio del 2 luglio 2016 che a Siena viene corso in onore della Madonna di Provenzano.
Il tema del Giubileo straordinario voluto da papa Francesco sarà dunque la traccia che il giovane artista senese, Tommaso Andreini, ha seguito per la realizzazione della parte allegorica del drappellone. Andreini si era già fatto notare nell’ambito del bando di concorso riservato ai pittori senesi svoltosi nel 2015.
Un soggetto, quello della misericordia, caro ai senesi e legato profondamente alla cultura e alle tradizioni della città che, nella sua storia, ne ha fatto uno dei suoi valori di riferimento. Il Santa Maria della Scala, con i suoi affreschi, è lì a testimoniarlo: la cura e l’assistenza ai malati, l’elemosina del pane, l’assistenza ai bambini abbandonati, l’ospitalità dei viandanti e dei pellegrini.
Il programma. Dopo che il sindaco Bruno Valentini avrà svelato l’opera, sarà la storica dell’arte Margherita Anselmi Zondadari a illustrarla. Nel corso della cerimonia, il giornalista Senio Sensi presenterà il Masgalano 2016 offerto dalla fantina Rosanna Flamini Bonelli, detta “Rompicollo”, in ricordo della sua partecipazione alla Carriera del 16 agosto 1957 e realizzato dalla figlia Chiara Flamini.