• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RADICOFANI

A Radicofani la commemorazione del carabiniere Vittorio Tassi e del partigiano Renato Magi

17 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

legionestraniera-commemorazione-tassi-magi2016Tra squilli di tromba, divise e gonfaloni, si è svolta questa mattina, venerdì 17 giugno, a Radicofani una cerimonia toccante, per commemorare il settantaduesimo anniversario della morte del carabiniere Vittorio Tassi, caduto il 17 giugno del 1944 per mano delle truppe d’occupazione tedesche, unitamente a Renato Magi, giovane componente di quella banda partigiana che era stata organizzata dall’eroe dell’Arma. Allo stesso tempo si è celebrata la liberazione di Radicofani, avvenuta l’indomani, grazie a un abile colpo di mano dei militari della Legione Straniera.

Per questo motivo la ricorrenza ha unito forze militari italiane e francesi, oltre ai rappresentanti dell’Anpi e dei Comuni. Intorno al ricordo di quei tragici fatti e ai familiari dei due partigiani c’erano il prefetto di Siena Renato Saccone, il sindaco di Radicofani Francesco Fabbrizzi e i suoi colleghi Paolo Morelli di San Casciano dei Bagni e Paolo Tondi di Abbadia San Salvatore. Ma c’erano anche il comandante provinciale dei Carabinieri Giorgio Manca e, a rappresentare l’esercito francese, il generale Gerome Lockhart e il colonnello Fredreric Bonini.

Corone sono state poste al cippo che ricorda le gesta dei legionari e sulle tombe dei martiri
Per l’altissimo senso del dovere e supremo sacrificio, al Carabiniere Tassi venne concessa la medaglia d’oro al valor militare, mentre al giovane Magi la Medaglia di bronzo. Particolarmente sentite e profonde le riflessioni del prefetto Saccone e del sindaco Fabbrizzi, in una giornata dal significato attuale, in un momento storico nel quale si riaffacciano nazionalismi, egoismi, violenza legata a religioni o credi politici. I valori della solidarietà, della pace, della democrazia sono stati riaffermati con forza, in una giornata dal grande valore simbolico: la memoria come antidoto alla barbarie. Più che una commemorazione, si è trattata di una mattinata di riflessione e di preghiera, con la visita al luogo dell’uccisione dei due giovani partigiani.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncidente sul lavoro a Montalcino: imbianchino cade da impalcatura alta tre metri
Articolo successivo ”Con un gelato regali un sorriso”, torna l’iniziativa solidale della Fondazione ANT

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “I diritti del cittadino al centro del mio programma”

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Murlo: presentazione del libro e del progetto sulla Fagiola di Venanzi

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata dell’Aou Senese del coinvolgimento dei pazienti e del volontariato nei percorsi di cura: creare valore insieme

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.