• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PIENZA

Arriva ”Il museo in tasca”, la nuova app di Fondazione Musei Senesi dedicata a Pienza

16 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pienza-piazza2016_650Si chiama “Il museo in tasca” ed è la nuovissima applicazione per dispositivi mobili dedicata al Museo di Pienza e al suo territorio che in occasione di Arcobaleno d’Estate, sabato 18 giugno alle ore 18, verrà presentata al pubblico presso Palazzo Borgia – Museo Diocesano.

Un modo nuovo e divertente per conoscere la storia e le collezioni del Museo Diocesano di Pienza, attraverso un percorso incrociato tra gli oggetti, i loro contesti di provenienza e i temi ad essi pertinenti, in una lettura multidisciplinare che consente diversi gradi di approfondimento e che invita alla scoperta del territorio a partire dal museo. Con il tablet o lo smartphone, l’utente potrà ripercorrere le vicende legate a Enea Silvio Piccolomini, noto come papa Pio II, di osservare da vicino le opere realizzate dai grandi artisti senesi e di fare un viaggio ideale nei luoghi circostanti alla città, da Spedaletto a Monticchiello.

Saranno l’assessore alla cultura del Comune di Pienza Giampietro Colombini, il direttore del Museo Gabriele Fattorini e il responsabile scientifico della Fondazione Musei Senesi, Elisa Bruttini a presentare l’applicazione. Il progetto è stato realizzato nell’ambito del Festival Unesco delle Terre di Siena, un calendario di iniziative per la promozione integrata dei 4 siti Unesco della provincia di Siena, coordinato da Fondazione Musei Senesi. I contenuti della app sono stati prodotti da alcuni giovani studiosi dell’Università di Siena (Federico Barnato, Vincenzo Curiale, Benedetta Drimaco, Gloria Giuliani, Raffaele Moretti), con il coordinamento di Gabriele Fattorini e di Fondazione Musei Senesi.

La app sarà disponibile gratuitamente su Apple Store e Google Play, e consentirà di scaricare anche i contenuti di altri musei già disponibili sulla piattaforma (il Museo di Storia Naturale Accademia dei Fisiocritici, il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa e, a brevissimo, il Museo Archeologico del Chianti Senese).

“Il museo in tasca” è stato prodotto da Fondazione Musei Senesi grazie al bando “Musei Accreditati Regione Toscana 2013”, in collaborazione con cinque Comuni della provincia di Siena (Colle di Val d’Elsa capofila; Abbadia San Salvatore, Asciano, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti) e con l’Accademia dei Fisiocritici di Siena. La struttura modulare della app, realizzata da T4All-Technology for All, permette all’utente, una volta scaricata, di aggiornare facilmente i contenuti con i nuovi musei che si inseriscono nel progetto.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.museisenesi.org, oppure seguire su Facebook Fondazione Musei Senesi o su Twitter @museisenesi

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Enoteca d’Estate”, un motivo in più per una fresca, piacevole sosta all’Enoteca Italiana
Articolo successivo L’arte di Chiara Tambani in mostra alle Terme Antica Querciolaia

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.