• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Bruscello 2016: il maestro Tiezzi racconta il ”Bravium”

7 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

AlessioTiezzi650In continuità con gli anni passati, il Bruscello Poliziano ha affidato la direzione musicale ad Alessio Tiezzi, pianista affermato e direttore dell’Istituto di musica H.W.Henze di Montepulciano. La composizione delle musiche è durata tutta l’inverno, ma adesso la Compagnia Popolare del Bruscello è pronta a portare in Piazza Grande il “Bravium”, dal 12 al 15 agosto 2016.

“Questo è il mio quinto Bruscello – ha affermato il maestro Tiezzi –. Abbiamo deciso di affrontare una tematica a cui sono particolarmente legato, utilizzando il tema del Bravìo delle Botti, un’altra manifestazione molto importante e molto sentita a Montepulciano. Ci sembrava doveroso omaggiarla, concentrandosi sulla parte più antica, quando la gara si svolgeva con i cavalli. Anche se non sono originario di Montepulciano, mi colpisce la forza culturale delle sue tradizioni, si tratta di una forza molto stimolante per un artista, un ambiente che mi ha fatto innamorare di questa città. Ci sono tante attività culturali molto radicate e di qualità: il Bruscello è una manifestazione unica in Italia e sono onorato di farne parte.”

Il “Bravium” sarà l’edizione numero 77 del Bruscello, una manifestazione particolarmente cara a tutti i poliziani. Un bruscello comico, in continuità con l’anno scorso, quando il Decamerone ha divertito la piazza e allietato le giornate estive.

“Quello che abbiamo fatto dal punto di vista musicale – ha spiegato Alessio Tiezzi – si è basato sull’esperienza che abbiamo collaudato nel corso degli anni. Ci siamo mantenuti su tematiche musicali popolari, che negli anni hanno avuto sempre maggior riscontro dalla piazza. La scelta quindi è ricaduta su una musica molto allegra, che dia un momento di svago, tenendo conto delle voci a disposizione per mettere in rilievo il materiale canoro. Questo Bruscello per me rappresenta il punto di arrivo, ho composto le musiche pensando agli interpreti che si esibiscono da decenni e ai nuovi coristi, cercando di valorizzarli.”

Il maestro Tiezzi dirigerà anche l’orchestra del Bruscello, che come l’anno scorso sarà integrata dal gruppo giovanile di archi della Fondazione Cantiere, un ulteriore elemento di sinergia con le realtà musicali di Montepulciano.

“Abbiamo lavorato in sintonia, la squadra è collaudata ormai da alcuni anni, con le scrittrici Irene Tofanini e Chiara Protasi, e la direzione artistica di Franco Romani. Lavoriamo attraverso continue interazioni reciproche, a volte si compone su un testo già a dato, a volte il contrario, dipende da quello che riteniamo più giusto a seconda del momento. Prima lavoriamo sulla trama generale, poi sui numeri musicali; il sistema è sempre lo stesso, quello delle quartine che narrano le vicende e qualche numero musicale con sfumature popolari. Scrivo in maniera accademica, ma con il fine di intrattenere: le persone che vengono in Piazza Grande hanno la necessità di svagarsi con motivetti popolari, con un’orchestra sempre più formata da giovani e da poliziani.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAsciano, 200 alunni della scuola primaria festeggiano l’ultima campanella tra arte e musica in piazza
Articolo successivo ”Men Women Me”: l’identità oltre il genere

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Vecchia Cantina e lavoratori in memoria di Katia

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

27 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

27 Marzo 2023
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.