• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Si apre a Chicago ASCO 2016: l’Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese in primo piano con due trial di immuno-oncologia unici al mondo

4 Giugno 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

michelemaio2016_650PPAl 52° congresso annuale dell’ASCO – American Society of Clinical Oncology – che si è appena aperto a Chicago, con oltre 40mila esperti provenienti da tutto il mondo, l’Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese, diretta dal dottor Michele Maio, con la Fondazione NIBIT – Network Italiano per la Bioterapia Tumori, presieduta dallo stesso Maio, presenta due anteprime assolute nella ricerca in immuno-oncologia internazionale: nella sessione “Trial in Progress”, dedicata ai trial in fase iniziale di sviluppo clinico e con pazienti già arruolati, saranno presentati NIBIT-M4, studio disegnato per valutare per la prima volta la combinazione di un farmaco immunoterapico e di un farmaco epigenetico nel trattamento del melanoma metastatico, e lo studio NIBIT-Meso-1, primo trial al mondo che valuterà l’associazione di due anticorpi immunomodulanti nel trattamento del mesotelioma maligno.

“Entrambi gli studi  – spiega Maio – sono stati disegnati per patologie nelle quali c’è grande bisogno di esplorare nuovi approcci terapeutici e sono una conferma ulteriore che la ricerca italiana è capofila nell’immunoterapia dei tumori a livello internazionale”.

Lo studio di fase 1b, NIBIT-M4, supportato in parte da AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, arruola 19 pazienti con melanoma metastatico con l’obiettivo di valutare la combinazione dell’anticorpo anti-CTLA4 ipilimumab, con un nuovo farmaco epigenetico, la guadecitabina, che agisce sul DNA delle cellule tumorali inducendovi modificazioni chimiche.

“L’epigenetica – prosegue Maio – branca della genetica che studia le modificazioni ereditabili che modulano l’espressione genica, pur non alterando la sequenza del DNA, ha dimostrato infatti di avere un ruolo importante in molti dei meccanismi di crescita e progressione tumorale, nonché nel potenziare l’immunogenicità delle cellule tumorali ed il loro riconoscimento da parte del sistema immunitario”.

Lo studio NIBIT M4, partito a ottobre del 2015, si dovrebbe completare entro 8-10 mesi.
Lo studio clinico NIBIT-Meso-1 ha invece come focus il mesotelioma, patologia tumorale rara legata all’esposizione all’amianto, con un’incidenza in costante aumento e un picco massimo atteso da qui a 5-10 anni. Al momento per questo tumore non vi sono farmaci efficaci in grado di migliorare a lungo termine la sopravvivenza dei pazienti.

“Nel NIBIT-Meso-1 – conclude Maio – sono associati due anticorpi immunomodulanti che, in maniera diversa, inviano segnali attivatori alle cellule del sistema immunitario per renderlo più reattivo contro il tumore: il primo anticorpo, tremelimumab, diretto contro CTLA-4, agisce nelle fasi iniziali dell’attivazione della risposta immunitaria, il secondo, durvalumab, è diretto contro PD-L1 e agisce in una fase più tardiva. La sperimentazione di fase 2 arruola 40 pazienti non trattati in precedenza o che hanno fallito una prima linea chemioterapica”.

Lo studio è stato disegnato partendo dai promettenti risultati ottenuti in altre due precedenti sperimentazioni, condotte a Siena e pubblicate dal gruppo diretto dal dottor Maio ad aprile 2015 sulle riviste scientifiche internazionali “The Lancet Respiratory Medicine” e, nel 2013, su “Lancet Oncology”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScuola di musica Poggibonsi: al via i saggi di fine anno
Articolo successivo Prima giornata di ritorno per il campionato di serie C di baseball

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Agorà Aou Senese: nuovo appuntamento culturale con la presentazione del libro “Ti presento Siena”

28 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Otorinolaringoiatria, i numeri della missione in Kenya dei medici dell’Aou Senese

24 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.