• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

La lingua italiana e i mestieri della cucina: 18 rifugiati completano il percorso formativo

31 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

migranti-corso-confesercenti-universita2016Diciotto richiedenti asilo ospitati in provincia di Siena hanno completato un percorso formativo personalizzato di 90 ore per favorire l’incontro con le necessità delle imprese locali. Due di loro hanno già avviato l’apprendistato in una struttura ricettiva della Valdelsa. Il Prefetto di Siena loda il percorso compiuto e li stimola: “dimostrate buona volontà, per andare oltre la prima accoglienza”.

Sono 18 degli oltre 600 migranti attualmente ospitati in provincia di Siena, giunti da Mali, Nigeria, Bangladesh, Gambia, Ghana, Pakistan. In due mesi hanno appreso la lingua italiana quanto basta per poi imparare cosa fa un aiuto cuoco, un assistente bar o retro-cucina. Ora sono pronti per mettersi alla prova: due di loro hanno già avviato l’apprendistato presso una struttura ricettiva della Valdelsa. Sono loro i protagonisti della prima Scuola di mestiere per richiedenti asilo allestita nelle scorse settimane da Università per Stranieri di Siena, Associazione Migranti San Francesco Onlus e Cescot Confesercenti, in sintonia con Prefettura e servizi sociali. Anche il Prefetto di Siena Renato Saccone e l’Assessore alle politiche sociali del Comune di Siena Anna Ferretti sono intervenuti ieri nella sede provinciale di Confesercenti per l’evento finale: un saggio di pizze, focacce e di quant’altro hanno imparato in queste settimane sulla preparazione degli alimenti e il servizio al cliente. Un impegno affrontato con dedizione secondo il Prefetto, che li ha spronati: “Ora si tratta di andare oltre. L’assistenza a oltranza può far male: sta a voi ora mostrare buona volontà, mentre il nostro compito dovrà essere quello di creare percorsi”.

A termini di legge, le carenze di manodopera delle imprese possono essere assolte dai richiedenti asilo attraverso sette diverse modalità di ingaggio: “La rocambolesca partenza dal paese d’origine però ha impedito a molto di loro di certificare il livello di istruzione – ha evidenziato ieri la Consulente del lavoro Donatella Fabbri – e ciò di fatto vanifica attualmente l’opzione-tirocinio”. Restano aperte le altre modalità, a cominciare dall’apprendistato che per due di loro è stato attivato nei giorni scorsi. Nelle scorse settimane, i migranti hanno evidenziato educazione e dedizione “encomiabili”, secondo la testimonianza del Direttore Cescot Carmine Diurno; e buona predisposizione per la lingua italiana, conseguendo un portfolio linguistico professionale riconosciuto su scala europea, con il coordinamento di Antonella Benucci (Università per Stranieri). Nei prossimi giorni sono attesi nuovi contatti con imprese del territorio, mentre il graduale processo di integrazione curato dalla Migranti San Francesco va avanti, tra calcio (due di loro militano nella squadra della Onlus), musica e altre attività sociali.

Sul sito www.confesercenti.siena.it le storie personali dei richiedenti asilo e le immagini dalle lezioni del corso.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Mostre a Palazzo”, a Casole d’Elsa la personale di Fabrizio Biagi
Articolo successivo Siena nella grande boxe: Davide Traversi vs Contino match sottoclou al titolo italiano Pesi Piuma

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, Benini: “Cucina centralizzata di Asp, incontro positivo”

23 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Nidi e infanzia, formazione zonale al via per educatori e insegnanti della Valdelsa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.