• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Hilera”, performance artistica di Tamara Cuasapaz al Parco Sculture del Chianti

18 Maggio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

hilera-parcosculturedelchianti650E’ “Hilera” l’azione di cui sarà protagonista Tamara Cuasapaz (Quito 1993), venerdì 20 maggio presso il Parco Sculture del Chianti. La Cuasapaz resterà bloccata per l’intero pomeriggio nella ragnatela da lei costruita nell’Anfiteatro del parco. Attraverso questa performance l’artista ecuadoregna propone una riflessione sul mondo dell’arte e sui meccanismi che lo animano, traducendola nel gesto estremo dell’artista che si fa opera vivente.

L’artista, che si trova a Siena per un tirocinio presso il Parco Sculture del Chianti vincitrice di una borsa Erasmus per l’anno 2016, trae ispirazione proprio da questa esperienza per dare vita alla sua performance. Come lei stessa racconta: “Tra le foglie che coprivano i pezzi di vetro che fanno parte di una scultura del Parco Sculture del Chianti; c’era un ragno, c’erano tanti ragni a dir la verità, ma uno in particolare catturò la mia attenzione,in qualche modo posso dire che mi imprigionò. Il ragno abbracciava un uovo e dall’ uovo si estendeva una grande ragnatela. Nella ragnatela si contorcevano alcune formiche nel vano tentativo di provare a scappare da quella meravigliosa prigione. Che impressionante creatura, era piccola, magari inoffensiva, ma nonostante questo non potei evitare di indietreggiare con un salto. Fu quel ragno, e la struttura che era riuscito a costruire, che mi fecero iniziare a pensare e a riflettere. Avevo l’idea e il desiderio di realizzare una performance specifica per il parco. Ma non volevo che fosse una azione senza senso, volevo unire il mio lavoro e la mia idea al parco. In questa occasione il ragno si insinuò nel mio pensiero. Io ho quindi iniziato a vedermi come un ragno, io sono il ragno e io cucirò la mia struttura. Io sarei la superbia e la struttura sarebbe il segno che lascio con le mie azioni e che impedisce che gli altri si avvicinino a me. Gli spettatori rappresenteranno quelle formiche innocenti, che sbagliarono la loro strada.”

Come dalla testa escono i pensieri e le idee, sempre da lì cominciano le azioni. E’ così che in questa performance dalla sua testa escono i capelli, capelli che tra poco perderà (nella performance che avverrà a giugno in occasione della sua laurea presso l’Università Miguel Hernandez di Elche, facoltà di Belle Arti di Altea). Sembrerà come se i suoi capelli prolungati attraverso l’uso del filo fino a tutto il perimetro dell’Anfiteatro, possano intrappolare gli spettatori, come se una parte di lei riuscisse a fermarli. La superbia è il nodo centrale del lavoro della Cuasapaz e in particolare di questa performance che innesca un processo di distruzione della superbia dell’artista, ma lei invece di intrappolare le persone, come il ragno le formiche, permette al pubblico di entrare, a suo modo le usa per guarirsi da questo vizio capitale.

Ci troviamo così di fronte ad un atto artistico che riflette sul concetto di limite – inteso sia come struttura materiale sia come categoria concettuale – assunta a simbolo dell’isolamento al quale spesso l’arte e l’artista condannano se stessi e diventa critica e auto-critica di un mondo spesso inaccessibile e autoreferenziale. L’auto-limitazione temporanea della propria libertà di azione trasforma l’arte in liber-azione, per riflettere sulle dinamiche sociali che generano le forme dell’esclusività nel quale il soggetto si trova calato in maniera più o meno consapevole, combattuto fra l’essere e il dover essere; l’aspirazione all’individuazione e la ricerca del proprio spazio di realizzazione in questo mondo si trova così condizionata dalle norme consuetudinarie del gruppo a cui l’individuo appartiene, confinando la sua libertà dentro un certo perimetro. Così la riflessione sull’arte si offre a pretesto per una più ampia considerazione sulla relazione individuo-spazio, in tal senso la performance, da sempre considerata uno strumento efficace per riflettere sulla società, diventa sede possibile per esprimere una visione del mondo alternativa a quella largamente condivisa. L’Anfiteatro diventa il campo di azione di una performance che vive in relazione allo spazio, alla materia che lo crea e alla natura che lo accoglie.

Dalle ore 19.00 verrà offerto un aperitivo per il pubblico con degustazioni di quattro etichette della Cantina Guidi di Poggibonsi.

Ingresso alla performance gratuito. Per visitare il Parco: Intero 10,00 €, Ridotto 5,00 € (ragazzi fino ai 16 anni).

Parco Sculture del Chianti
S.P. 9, Loc. La Fornace 48/49
53019 Pievasciata (Siena)
tel. + 39 0577 357151
Email info@chiantisculpturepark.it
Website www.chiantisculpturepark.it


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSulle Strade de L’Eroica
Next Article Polisportiva Mens Sana 1871: Sofia Gennai d’oro ai Regionali federali di pattinaggio artistico

RACCOMANDATI PER TE

Federico Canaccini con la copertina del libro Il Medioevo in 21 battaglie
ARTE e CULTURA

“Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena

8 Giugno 2023
Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Il Museo minerario di Abbadia San Salvatore
ABBADIA SAN SALVATORE

Al Parco Museo delle Miniere dell’Amiata la Giornata Nazionale delle Miniere

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.