• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi
  • Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille
  • Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre
  • Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano
  • Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 2 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Guido Chigi Saracini e Ottorino Respighi, storia di un’amicizia negli Appuntamenti a Palazzo

18 Maggio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzochigisaraciniGP650Uno dei più grandi compositori italiani della prima metà del Novecento fu Ottorino Respighi. Pochi sanno che ebbe anche proficui rapporti con il conte Guido Chigi Saracini. La storia di questa profonda e duratura amicizia sarà il tema dell’incontro previsto giovedì 19 maggio alle ore 21 nel Salone dei concerti di Palazzo Chigi Saracini (a Siena in via di Città 89) nell’ambito degli Appuntamenti a Palazzo dedicati alla memoria del fondatore dell’Accademia Chigiana nei 50 anni dalla scomparsa.
Protagonisti saranno i musicologi Cesare Mancini e Donato De Carlo, mentre le esecuzioni di pagine musicali dedicate al conte dal compositore bolognese saranno nell’ambito del progetto Franci OperaLab, nato dalla collaborazione tra l’Accademia Musicale Chigiana e l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci proprio in occasione degli Appuntamenti a Palazzo. Ad esibirsi saranno Yasuko Kawahara, Beatrice Fanetti ed Edoardo Ballerini, voci soliste della classe di canto dell’Istituto Franci tenuta da Laura Polverelli, oltre al Coro dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena diretto da Antonio Morelli e all’Ensemble di musica da camera per fiati del Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze diretto da Guido Corti.

Il sodalizio tra Respighi e Guido Chigi ebbe inizio con un concerto per la Micat in Vertice del 21 febbraio 1925, al quale peraltro partecipò in veste di mezzosoprano anche la moglie del maestro, Elsa Olivieri Sangiacomo. Un momento di particolare importanza fu quando nel 1928 Respighi venne a Siena per ascoltare un concerto della clavicembalista Wanda Landowska, allora considerata la paladina della musica barocca. L’evento fu così ricordato dalla moglie Elsa: “Nel gennaio del 1928, avendo saputo che la clavicembalista Wanda Landowska dava un concerto a Siena da Chigi, Ottorino desiderò assistervi poiché pensava che in quella sala il clavicembalo della Landowska doveva suonare come in nessun altro luogo al mondo. Fu infatti un concerto meraviglioso e posso dire di aver visto poche volte Respighi così preso dall’arte di un interprete. Alla fine del concerto egli pregò la grande artista di suonare ancora, chiedendole un’infinità di musiche di autori diversi e la clavicembalista, in assoluto stato di grazia, suonò per più di un’ora. Nella sala vuota e semibuia, Guido Chigi, Luciani ed io, ascoltavamo estasiati.”

Da questo concerto nacque l’idea di una composizione che Respighi avrebbe voluto legare al Salone dei concerti, la Lauda per la Natività del Signore su testo di Jacopone da Todi. Nel frattempo, in occasione di un precedente soggiorno in casa Chigi, durante il quale si era imbattuto in una piccola tabacchiera su cui era riportato un tema musicale, Respighi aveva scritto anche la Suite della tabacchiera, basata proprio su quel tema. Entrambe le composizioni, dedicate al conte, furono eseguite per la prima volta in uno stesso, memorabile concerto, il 22 novembre 1930, per l’inaugurazione della Micat in Vertice.

L’ingresso è libero. Per informazioni: www.chigiana.it.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Castelnuovo Berardenga un incontro su patologie femminili e nuove cure
Next Article 250 bambini sul palco del Teatro Poliziano

RACCOMANDATI PER TE

NOBILE CONTRADA DELL'OCA

Contrada dell’Oca, notizie e prossimi appuntamenti

1 Ottobre 2023
CONTRADA DEL LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

24 Settembre 2023
CONTRADA DEL DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

18 Settembre 2023
Catena Fiorello
ARTE e CULTURA

Siena Summer Festival, due appuntamenti speciali chiudono la rassegna “Libri e tramonti”

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Arti: Centri per l'Impiego della Toscana, logo
LAVORO e FORMAZIONE

Patto per il lavoro, in Toscana voucher per disoccupati e Cig in eccezionali cause di crisi

2 Ottobre 2023
Bambina disegna a scuola
SOVICILLE

Coordinatrice pedagogica, attivato il servizio a Sovicille

2 Ottobre 2023
SIENA

Il Mercato nel Campo 2023, domande di partecipazione entro il 9 ottobre

2 Ottobre 2023
Un piatto di Tra Borghi e Cantine
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Tra Borghi e Cantine 2023 parte da Rapolano

2 Ottobre 2023
Comune di Siena, i partecipanti al Convegno sul Turismo Sostenibile
TURISMO

Il Comune di Siena al Convegno sul Turismo Sostenibile

2 Ottobre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

2 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.