• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: restaurata la chiesa di San Macario al Capannone

10 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Tanto cara a molti torritesi nati e cresciuti all’ombra delle sue mura; li hanno ricevuto il battesimo, sono diventati uomini, si sono sposati, hanno creato nuove famiglie. Un punto di ritrovo e di aggregazione in questa terra florida da sempre coltivata dopo la bonifica dei Lorena nel 1700, la chiesetta di San Macario ne ha viste di generazioni crescere. Nel secolo scorso con l’avvento dell’industrializzazione degli anni 60 molti abitanti del Capannone piano piano se ne andarono magari a Torrita Paese o in paesi limitrofi.

Ma da che mondo è mondo la seconda domenica di maggio vi facevano ritorno per festeggiare San Macario tanto le radici erano legate a quel luogo.

La chiesa del Capannone fu eretta dai Cavalieri di Santo Stefano per dare assistenza spirituale agli operai come attesta lo stemma posto sulla parete esterna nord della chiesa. Furono gli stessi Cavalieri di Santo Stefano a portare nella chiesetta la reliquia di San Macario vissuto nel 360 dopo Cristo.

I Capannonai da sempre molto devoti al Santo, tanto da organizzare una festa in suo onore perchè proteggesse i loro raccolti. La Festa al Capannone, si presume che sia iniziata negli anni in cui fu dato inizio alla bonifica della Valdichiana.

Gli operai che parteciparono alla bonifica della valle, costruirono delle grandi capanne dove alloggiare e per riposarsi dopo il lavoro giornaliero. Queste grandi capanne servivano anche per il rimessaggio degli attrezzi di lavoro, ma soprattutto servivano per dare un posto coperto ai muli che venivano impiegati per lo spostamento del terreno e proprio da queste capanne si pensa che venga il nome di Capannone.

Che la zona del Capannone fosse stata, almeno in parte, paludosa lo testimoniano alcuni punti di attracco, dove venivano fissate le barche nonchè la strada che porta a Torrita chiamata ancora oggi “via del porto”.

L’ultimo rimpianto parroco di quella chiesetta è stato don Enrico Piastri, un punto di riferimento per tutta la nostra comunità torritese. Nel 1951 costrui una casa canonica e vi si stabilì. Nel 1970 ampliò la canonica costruendo anche un teatro, dove tra le attività socio-culturali e musicali si tennero anche dei concerti, con artisti famosi come il celebre Tagliavini, Zardo e Spina e le corali di Bellinzona, Arezzo e Massa.

Da alcuni anni la Festa al Capannone era stata soppressa per motivi burocratici e così anche la chiesetta di campagna, pur celebrando alcune funzioni, nel tempo ha visto passare su di se il logorio delle stagioni. Grazie al grande lavoro della Diocesi di Montepulciano, alla solidarietà di molti parrocchiani, allo stanziamento di fondi comunitari domenica 8 maggio alla presenza del vescovo monsignor Manetti, dei parroci di Torrita stazione don Roberto e don Fabio, del sindaco Grazi, degli assessori Tiezzi e Cortonicchi, delle autorità militari e di tantissimi concittadini la chiesa di San Macario ha riaperto le porte alla comunità.

E la seconda domenica di maggio, come sempre da che mondo è mondo al Capannone ci si incontra per una preghiera, per stare insieme, per ritrovare le radici di un passato.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Meccanismo Unico di Risoluzione: sfide e opportunità per il sistema bancario italiano”, all’Università di Siena
Articolo successivo A Siena città: ”SIena per il SÌ”, primo comitato del SI’ al referendum per le riforme costituzionali

RACCOMANDATI PER TE

TORRITA DI SIENA

Porta a Sole vince il 66° palio dei Somari di Torrita

19 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena: verso la Corsa del 66° Palio dei Somari

16 Marzo 2023
SIENA

Siena, residenze sanitarie assistenziali a San Miniato: la Giunta avvia il procedimento

11 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

Tortura e lesioni personali al penitenziario di San Gimignano: 5 agenti condannati dal Tribunale di Siena

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.