• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni
  • Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno
  • Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia
  • Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam
  • Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo
  • Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar
  • Sindaci su trasporto ferroviario: “Bene il protocollo d’intesa per la Siena-Chiusi ma serve un progetto di modernizzazione più ampio”
  • “Paradiso – dalle tenebre alla luce”, Simone Cristicchi rilegge Dante al Teatro Caos di Chianciano Terme
  • Siena, modifiche ai bus per lavori in via Beccafumi
  • Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

La nuova Porta di Montepulciano è il frutto di studi di architettura e di urbanistica

7 Maggio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

porta2Le “porte” costituiscono uno degli elementi architettonici di maggior interesse del centro storico di Montepulciano. Interrompendo l’andamento della cinta muraria, danno il senso – anche fisico – dell’accesso ad un’area storicamente preclusa e comunque controllata, e trasmettono il fascino che deriva dalle loro possenti e al tempo stesso eleganti strutture.

Il progetto presentato nella sala “Bruno Bonelli”, al piano inferiore della Fortezza, è intitolato “La nuova Porta di Montepulciano” perché è il risultato di un’analisi dei sistemi di accessibilità e fruizione della parte alta del Centro Storico ed evoca dunque possibilità di avvicinamento ed entrata adeguate ai tempi.

Proprio in questa logica, l’inedito progetto offre soluzioni alle problematiche di accesso e sosta che emergono con particolare evidenza quando flussi rilevanti di turisti, visitatori convergono proprio verso quell’area del centro ma anche per le esigenze degli abitanti.

Ispirato al principio del minor impatto ambientale e paesaggistico, il piano – e lo studio dal quale deriva – prevede una offerta di circa 250 posti auto per turisti e residenti, che saranno un primo passo concreto per garantire la sosta nella zona di maggior richiamo della città.

L’elaborato è frutto di un importante studio urbanistico effettuato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze e dal Dipartimento di Ingegneria civile e Architettura dell’Università di Pavia.

porta1La presenza di studenti dei due famosi e referenziati atenei italiani, che prima hanno operato sul campo e poi elaborato all’interno dei corsi universitari, sotto la direzione dei Professori Stefano Bertocci per Firenze e Sandro Parrinello per Pavia, ha costituito il presupposto per la creazione del progetto, dovuta alla lungimiranza dell’azienda agricola “Poliziano” e del suo titolare Federico Carletti; il noto produttore vinicolo ha voluto così onorare un impegno assunto all’epoca in cui ha ricoperto il ruolo di Presidente del Consorzio del Nobile.

Allora Carletti pensò di offrire il contributo della propria azienda per completare i servizi e l’offerta in relazione al futuro utilizzo della Fortezza quale sede dello stesso Consorzio e della nuova Enoteca, che saranno inaugurati nei prossimi mesi.

Con la consegna del materiale frutto dello studio, l’azienda “Poliziano”, in sinergia con le suddette Università e con il Comune di Montepulciano (cui spetterà il compito più gravoso, ovvero trovare i finanziamenti per realizzare le opere previste), intende sottolineare, ancora una volta, il legame tra il territorio, il Vino Nobile e Montepulciano che vedono la città fulcro di tale trittico. È in quest’ottica che va letta la presenza alla presentazione anche dell’attuale vice presidente del Consorzio del Vino Nobile, Andrea Contucci, che ha rappresentato anche il presidente Andrea Natalini.

In particolare la presentazione, cui hanno partecipato anche il sindaco Andrea Rossi ed il responsabile dell’Area Urbanistica comunale, Architetto Massimo Bertone (insieme ad altri esponenti dell’Amministrazione), ha avuto per oggetto l’illustrazione di un primo progetto concreto per la creazione di un parcheggio a tre livelli in ampliamento di quello già esistente al “Bersaglio”, che verrà collegato attraverso due scale mobili con il soprastante livello della piazza Santa Maria dei Servi. Ha coordinato gli interventi l’architetto Riccardo Pizzinelli, progettista e direttore dei lavori di recupero della Fortezza.

porta3La serata ha fatto registrare un’ampia e attenta partecipazione della cittadinanza che ha potuto osservare molte delle elaborazioni tecniche e grafiche che sono state prodotte dagli studenti e docenti delle università farsi quindi un’idea della realizzazione pratica del progetto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDomenica 8 maggio i soci della BCC di Montepulciano al voto per la fusione con Chiusi
Articolo successivo Amministrative Chiusi: presentato il candidato, il programma e la squadra della coalizione PD-PSI

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano: 12 parcheggi rosa per donne in gravidanza e genitori con bambini fino a 2 anni

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Banca Mps, la presidente Patrizia Grieco rassegna le dimissioni

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Karate: Federico Regoli sale sul podio dei Campionati Italiani Fijlkam

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ristrutturazione, ammodernamento e ampliamento dell’Aou Senese: firmato l’accordo

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.