Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CHIUSI

Chiusi città ”cardioprotetta”

29 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’iniziativa è stata presentata nella sala del consiglio comunale alla presenza del primo cittadino, degli assessori alla Qualità della vita e al sistema Chiusipromozione, del presidente della terza commissione sanità della Regione Toscana e dei rappresentanti delle associazioni che hanno lanciato e collaborato alla realizzazione fattiva del progetto (Pubblica Assistenza, Misericorida e Volto Amico).

“Giornata importante per l’amministrazione comunale di Chiusi – dichiarano il primo cittadino Juri Bettollini e l’assessore alla qualità della vita Andrea Micheletti – perché l’operazione cardioprotetta rappresenta un segnale di grande vicinanza alla cittadinanza. La nostra comunità riscopre, una volta ancora, la grande forza del volontariato che con passione, dedizione e amore permette di svolgere tante attività a favore di una città che cresce anche nella sicurezza. Per questo grazie di cuore alle associazioni che hanno fatto squadra e collaborato affinchè questa iniziativa diventasse realtà”

“Abbiamo immaginato una Toscana più sicura e più protetta anche dal rischio di arresto cardiaco – sottolinea il presidente della terza commissione sanità della Regione Toscana, Stefano Scaramelli – per questo siamo soddisfatti di aver ormai completato l’iter per rendere applicabile una nuova legge regionale che, dall’estate, renderà obbligatorio l’utilizzo dei defibrillatori negli impianti sportivi comunali. E’ importante per la Città di Chiusi farsi trovare pronta. A livello regionale stiamo facendo un regolamento molto puntuale affinchè tutte le città e le società sportive si adeguino velocemente, significa salvare delle vite.

La Città di Chiusi anticipa, quindi, la nuova norma regionale che da luglio prevederà ed obbligherà di dotare tutti gli impianti sportivi pubblici di un defibrillatore. I cinque defibrillatori andranno, infatti, ad essere collocati proprio in zone pubbliche e centrali, oltre che in alcuni degli impianti sportivi che ne sono sprovvisti. Ma il progetto non finisce qui, infatti nei prossimi mesi il numero di defibrillatori a disposizione di cittadini andrà ad aumentare rapidamente.

I macchinari potranno essere utilizzati da qualunque persona e avranno lo scopo di salvare delle vite in caso di arresto cardiaco improvviso. Nelle prossime settimane le associazioni (Pubblica Assistenza, Misericordia, Volto Amico) comunicheranno l’inizio dei corsi di formazione necessari per saper utilizzare al meglio la strumentazione messa a disposizione.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleToscana Life Sciences, bene il 2015: oltre 20 milioni di euro le risorse generate sul territorio
Next Article 1 maggio 2016: le manifestazioni CGIL, CISL e UIL in provincia di Siena






RACCOMANDATI PER TE

Illuminazione a led stadio "Frullini" di Chiusi
CHIUSI

Nuova illuminazione a led per lo stadio “Frullini” di Chiusi

23 Novembre 2023
Zio Vanja
EVENTI E SPETTACOLI

Al via la stagione teatrale del Teatro Mascagni di Chiusi

18 Novembre 2023
Teatro Mascagni di Chiusi, interno
CHIUSI

Il Teatro Mascagni di Chiusi rialza il sipario

15 Novembre 2023
Rigenerazione spazi urbani a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, rigenerazione spazi urbani e riqualificazione dei Ccn

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.