• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Appuntamenti a Palazzo Chigi Saracini, l’immagine del mondo fissata sul celebre Atlante di Ortelius

27 Aprile 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzochigisaraciniGP650Giovedì 28 aprile, alle ore 18.15 presso Palazzo Chigi Saracini, il pubblico potrà ammirare le carte appena restaurate raccolte nel volume di Abraham Ortelius pubblicato nel 1584 e intitolato Theatrum Orbis Terrarum. La copia del volume posseduta dalla Biblioteca dell’Accademia Chigiana  sarà presentata da Tarcisio Lancioni e Stefano Jacoviello – semiologi dell’Università di Siena – per la serie di Appuntamenti a Palazzo dedicati alla memoria del conte Guido Chigi Saracini nei 50 anni dalla scomparsa. Le immagini cartografiche delle terre allora troppo lontane per essere conosciute direttamente dai più verranno messe a confronto con i suoni delle musiche provenienti dalle colonie, dal XVI al XVIII secolo.

Il libraio fiammingo Abraham Ortelius, nato ad Anversa nel 1528, dopo molti viaggi e contatti aveva raccolto una straordinaria collezione di carte geografiche. Le fece incidere tutte alla stessa scala per pubblicarle insieme nel Theatrum Orbis Terrarum, del 1570. Per la prima volta tutte le terre del mondo si affacciavano come immagini dalle pagine di un libro, disposte a farsi esplorare da chiunque volesse guardarle, anche senza viaggiare. Le edizioni del Theatrum successive al 1570 avrebbero permesso di confrontare le nuove carte con le rappresentazioni più antiche, le descrizioni e gli elenchi, raccogliendo così la memoria del sapere sul mondo attraverso le epoche. La geografia acquisiva una dimensione storica.

Pur essendo il primo atlante moderno, in esso accanto alle nuove scoperte geografiche appaiono ancora alcune terre misteriose. Nel volume della collezione Chigi Saracini compare curiosamente anche una carta del territorio sotto il governo di Siena, di fattura sicuramente precedente alla pubblicazione.
Per qualche anno Ortelius ottenne il monopolio della pubblicazione di atlanti, impedendo ai suoi concorrenti di stampare altre carte, e consolidando una visione che da allora in poi farà testo per le immagini del mondo, fino al momento in cui si potrà osservare la terra dal cielo.

L’ingresso è libero. Per informazioni: www.chigiana.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCantine Aperte 2016 al Casato Prime Donne
Articolo successivo Siena, Briglia d’Oro 2016 a Eusebio Di Francesco

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
BRUCO

Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti

17 Marzo 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

16 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.