• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Riconoscimento Unesco Via Francigena, istituito gruppo di lavoro per la candidatura

26 Aprile 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ViaFrancigena650Il Ministero per i Beni Culturali e del Turismo, con decreto firmato dal ministro Dario Franceschini, ha riattivato il gruppo di coordinamento per la candidatura della Via Francigena, per l’iscrizione nella lista del Patrimonio mondiale dell’UNESCO. Il primo incontro operativo è programmato per giovedì 28 aprile (ore 12) a Fidenza, in occasione delle celebrazioni del 15esimo anniversario dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. L’attività del gruppo di coordinamento, di cui faranno parte oltre al Comune di Monteriggioni tutti quei soggetti istituzionali, Comuni, Regioni, associazioni che avevano dato il via al progetto di candidatura già nel 2010, si concretizzerà nell’attivazione di contatti con soggetti terzi, utilizzando strutture proprie e nella partecipazione a riunioni che di volta in volta saranno organizzate nelle diverse sedi dei soggetti che fanno parte del comitato. In considerazione della necessità di reperire risorse economiche idonee a finanziare le attività connesse con la predisposizione del Dossier di candidatura e del Piano di Gestione i soggetti promotori della candidatura si impegneranno alla ricerca dei finanziamenti.

“Si tratta di un primo importante risultato – spiega il sndaco di Monteriggioni Raffaella Senesi che proprio nel settembre scorso era stata tra i promotori della richiesta al Ministro – Inizia adesso una nuova fase che ci permetterà di verificare le effettive possibilità di presentazione della candidatura. Un processo già avviato nel 2010 e sospeso nel 2011 e che oggi, insieme all’Associazione Europea delle Vie Francigene abbiamo voluto fortemente far ripartire”.

Il percorso per la candidatura Nel 2010 per impulso della Provincia di Siena venne avviata la procedura che trovò ampia cooperazione da parte del Ministero, della Regione Toscana e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene, “réseau porteur” dell’itinerario per il Consiglio d’Europa, oltre che di alcune Università e di diverse istituzioni locali che manifestarono interesse e impegno per l’attività di coordinamento e di implementazione del progetto. Una prima importante riunione si svolse il 19 maggio 2010 al MIBACT, alla quale parteciparono i soggetti istituzionali che dettero il via all’organismo di coordinamento della candidatura UNESCO, formalizzando le adesioni e mettendo a disposizione risorse interne. Il gruppo di lavoro venne ufficializzato il 21 settembre 2010. Venne individuata una prima metodologia di lavoro condivisa mettendo in evidenza i criteri per la selezione degli elementi culturali e delle eccellenze del percorso. Allo stesso tempo venne sviluppata un’azione di sviluppo congiunto nei territori francigeni senesi. Per arrivare al 12 giugno dello scorso anno quando si è svolto a Fidenza un incontro voluto dai Comuni di Monteriggioni e Fidenza cui hanno partecipato i rappresentanti di 50 amministrazioni locali e regionali della Via Francigena che hanno ribadito la volontà di riprendere l’iter portando avanti il progetto nazionale di candidatura, considerando anche l’eventuale apertura agli altri tre Paesi attraversati: Svizzera, Francia, Inghilterra. Ultima tappa la sottoscrizione della Carta di Abbadia a Isola con cui i soggetti promotori, proprio a Monteriggioni, avevano ribadito la necessità di riprendere il percorso avviato e che sarà presentata a Fidenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNuoto, Lisa Angiolini conquista quattro finali ai Campionati italiani
Articolo successivo San Lucchese, a Poggibonsi si preparano i fuochi della vigilia

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”

28 Marzo 2023
SIENA

Il Comune di Siena consegna una pergamena di riconoscimento al Coordinamento comunale del volontariato protezione civile

24 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.