• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Cardiochirurgia, Siena: particolare intervento di ricostruzione del muscolo cardiaco salva la vita a paziente quarantenne

15 Aprile 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


mariochiavarelli650Una nuova vita grazie alla ricostruzione del muscolo cardiaco, compromesso da una grave forma di cardiopatia congenita. L’eccellente risultato è stato raggiunto grazie a un delicato e complesso intervento cardiochirurgico effettuato a Siena, presso l’AOU Senese, dall’èquipe diretta dal professor Mario Chiavarelli, responsabile di un programma di alta specializzazione per le cardiopatie congenite negli adulti.

“Abbiamo operato un paziente quarantenne portatore di cardiopatia congenita – spiega Chiavarelli – che era stato sottoposto a riparazione completa di difetto del setto interventricolare e interatriale all’età di 7 mesi presso un altro ospedale. In tutti questi anni ha condotto una vita normale ma ha sviluppato gradualmente delle alterazioni cardiache, tra cui incremento della muscolatura ventricolare, insufficienza cardiaca e fibrillazione atriale, che hanno richiesto un nuovo intervento”.

Tutte queste problematiche sono state trattate con la seconda operazione che ha permesso di “rimontare” il cuore in maniera ottimale. “E’ stata sostituita la valvola polmonare con una bioprotesi – illustra Chiavarelli – il tratto di efflusso destro è stato allargato, i fasci muscolari che ostruivano il ventricolo destro sono stati rimossi, e la vena polmonare è stata tunnellizzata in atrio sinistro. Il paziente è stato dimesso dopo 11 giorni e sta costantemente progredendo verso le sue normali attività”.

La maggioranza dei bambini portatori di cardiopatie congenite, che hanno un’incidenza di uno su 100-200 nati, raggiungono l’età adulta e hanno bisogno di controlli periodici e in alcuni casi di ulteriori trattamenti cardiochirurgici. “Questi pazienti – aggiunge Chiavarelli – possono presentare uno spettro molto ampio di lesioni congenite e acquisite, che evolvono nel tempo, e possono richiedere interventi mirati di alta specialità e complessità. Il programma senese, supportato da molte specialità e personale infermieristico e tecnico, è in grado di studiare e trattare, con approccio multidisciplinare, pazienti anche molto complessi”. Al programma, coordinato dal professor Chiavarelli, partecipano i cardiochirurghi Gianni Capannini e Giuseppe Davoli, i cardiologi Silvia Maffei, Francesca Cesareo, Maddalena Gallotta, Riccardo Barbati, e i cardioanestesisti Giacomo Carlucci e Luca Marchetti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, modifiche alla circolazione in zona San Marco
Next Article Plastic Busters, giornata dedicata alla sostenibilità all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Alessandro Masi in Consiglio comunale
POLITICA

Trasporto pubblico a Siena, intervento di Alessandro Masi (PD)

2 Ottobre 2023
Insegnante e bambini a scuola
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole

27 Settembre 2023
Open day formazione ITS Vita
LAVORO e FORMAZIONE

ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences

27 Settembre 2023
Uniti per Siena, simbolo
POLITICA

Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.