• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • L’oroscopo di oggi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Palio di Siena, Protocollo cavalli: l’elenco dei contributi 2023
  • Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Siena, ricerca no profit brevetta nuovo vaccino antitumorale

4 Aprile 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“La prima volta in Italia che un gruppo non profit caratterizza e brevetta un nuovo farmaco biologico e riesce a portarlo in sperimentazione clinica nonostante tutte le difficoltà, senza l’aiuto dell’industria farmaceutica”, sottolinea Luigi Pirtoli, direttore di area medica del Dipartimento oncologico dell’Aou Senese. Il Tspp è stato finora testato su 50 pazienti oncologici arruolati nella sperimentazione clinica TSPP/VAC-1 iniziata a maggio 2011.

“I risultati sono stati decisamente incoraggianti, in particolare, in pazienti con carcinoma del colon che in precedenza erano già stati sottoposti a tutte le terapie convenzionali”, affermano gli scienziati. Lo studio è stato pubblicato su ‘Cancer Immunology Immunotherapy’ e ‘Oncoimmunology’ e gli ultimi risultati saranno presentati al convegno internazionale ‘Immunotherapy meets Lung Cancer: New treatments for non small cell lung cancer and 3rd International Cancer Vaccine Meeting’ dall’8 al 10 aprile a Borgo San Luigi (Monteriggioni-Siena). Un appuntamento a cui parteciperà anche l’oncologo Antonio Giordano del Temple Institute di Philadelphia e dell’Università di Siena.

La prima fase della sperimentazione clinica del vaccino antitumorale, si legge nella nota dell’adnkronos – è stata avviata dal Pierpaolo Correale, oncoimmunologo della Azienda ospedaliera universitaria Senese; dalla microbiologa Maria Grazia Cusi, dell’Università di Siena, coadiuvati da Luigi Pirtoli. “Si tratta di un nuovo farmaco biologico – spiega Cusi – della classe dei vaccini antitumorali, diretto verso una molecola, la timidilato sintasi, che è indispensabile per la crescita neoplastica”. Questo enzima è molto noto agli oncologi per essere il bersaglio bloccato da diversi chemioterapici – ricordano i medici – come il flurouracile e il pemetrexed, di uso molto comune in oncologia. Le cellule tumorali però imparano rapidamente a difendersi da questi chemioterapici, aumentando semplicemente la produzione dell’enzima e permettendo così alle cellule maligne di sopravvivere e, alla lunga, di uccidere il paziente”.

“Il vaccino Tspp somministrato una volta al mese nel paziente oncologico, con una semplice iniezione sottocute, è in grado di attivare una reazione immune in grado di distruggere cellule tumorali che esprimono alti livelli di timidilato sintasi, bloccando così la crescita neoplastica – avverte Cusi – Il Tspp, a differenza di tutti gli altri vaccini e farmaci immunologici ormai presenti nel mercato farmaceutico internazionale, è anche in grado di ripristinare la sensibilità delle cellule tumorali sopravvissute ai chemioterapici convenzionali, offrendo così ai pazienti un’ ulteriore chance di cura”.

“Quello che ci ha sorpreso di più, è stato il riscontro di una sopravvivenza media superiore ai 12 mesi in pazienti per i quali, in base ai dati della letteratura, la prognosi era nefasta a breve termine – osserva Pirtoli – Abbiamo quindi chiesto una verifica esterna della sperimentazione alla direzione Aziendale, che ha supportato la richiesta. Due revisori esperti convocati per esaminare la documentazione, hanno infine confermato i risultati ded hanno invitato i ricercatori a proseguire questi studi che hanno ormai una solida base scientifica ed una continuità professionale di almeno quindici anni”.

“Questo è un buon esempio di ricerca accademica applicata – conclude l’agenzia di stampa -; è infatti la prima volta in Italia che un gruppo non profit caratterizza e brevetta un nuovo farmaco biologico e riesce a portarlo in sperimentazione clinica nonostante tutte le difficoltà, senza l’aiuto dell’industria farmaceutica – sottolinea Pirtoli – A questo punto, io credo che sia necessario un vero e proprio salto di qualità, con la ricerca di potenziali partner nazionali e internazionali nonché di investitori che vogliano aiutarci a trasformare quella che era una semplice buona idea, in un vero e proprio farmaco antitumorale. E’ doveroso ampliare questa sperimentazione del vaccino, il cui brevetto, lo ricordo, è ancora in possesso dell’ateneo senese”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleTorneo di Cesenatico, bilancio più che positivo per l’Adpf Costone
Next Article I Carabinieri arrestano spacciatore a Monteroni d’Arbia

RACCOMANDATI PER TE

Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Comitato di partecipazione dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Volontariato: insediato il nuovo Comitato di partecipazione dell’Aou Senese

23 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, il progetto “Dopo di Noi” va avanti grazie alla convenzione

18 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

30 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.