Un’occasione per divertirsi, stare insieme e parlare di Palio, di Siena, di contrade e di tradizioni, per riflettere con la semplicità, l’ironia e la simpatia dei bambini su come Siena, il Palio e le sue Contrade cambiano e si confrontano con un mondo ormai decisamente tecnologico.
I piccoli attori calcheranno il palcoscenico in quest’ordine:
sabato 2 aprile
1° spettacolo (ore 15-17) apriranno la kermesse i piccoli della Contrada del Leocorno, seguiti da Giraffa, Oca, Chiocciola e Selva.
Nel 2° spettacolo (ore 18-20) sarà invece la volta dei piccoli attori della Lupa, del Drago, del Valdimontone e dell’Istrice.
domenica 3 aprile
1° spettacolo (ore 15-17) aprirà lo spettacolo la Contrada della Civetta seguita da Tartuca, Aquila e Nicchio.
Nel 2° spettacolo (ore 18-20) calcheranno il palcoscenico i piccoli della Torre, seguiti dal Bruco dalla Pantera e, infine come da tradizione, dell’Onda.
Il manifesto, i libretti ed i biglietti sono stati realizzati da Guido Bellini e dall’agenzia multimediale della Contrada Capitana dell’Onda. Ritornando ad una vecchia tradizione, quest’anno il manifesto è il frutto di un concorso a cui hanno partecipato i bambini di tutte le contrade. Il disegno vincitore è quello di due piccole cittine della Contrada della Torre: Livia Capannoli e Emma Testa, premiate per l’originalità del loro elaborato, in cui colori vivaci e bambini sorridenti trasmettono tutto l’entusiasmo e l’allegria che Ondeon vuole diffondere. Secondo Keith Haring “I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato”… vi aspettiamo il 2 e il 3 aprile per rinfrescare la memoria!
I biglietti saranno in vendita presso il Teatro dei Rozzi a partire dal 30 marzo il pomeriggio dalle 16 alle 18 e prima degli spettacoli dalle 14.15 fino alle 18.