A partire dalle ore 10 infatti lo spazio antistante il Palazzo comunale sarà coperto da una una stuoia gommosa di 50m divisa in corsie, proprio come il rettilineo di una vera pista d’atletica. Su di esso si cimenteranno centinaia di bambini delle scuole senesi chiamati a partecipare all’iniziativa “Velocissimi Velocissimi” promossa da Alessandro Bracciali, ex quattrocentista azzurro, primatista toscano dei 400m (46″47), allenato per anni a Torrita da Angela Fè,
“Velocissimi nasce nel 2013, dopo aver visto le bellissime foto di un evento simile fatto ad Arezzo. Mi venne così l’idea di far conoscere questa iniziativa ad un pubblico ancora più vasto – così ci spiega Alessandro -. Infatti l’iniziativa se fatta all’interno delle piste d’atletica ha il solo pubblico degli addetti ai lavori, mentre se portato nei centri cittadini può godere di un pubblico naturale, con persone che si troveranno li per altri motivi ma che potranno assistere all’iniziativa. Quindi ho “semplicemente” unito due eventi già esistenti: uno di promozione per i giovani e uno di spettacolarizzazione come si fa più in grande all’estero, ad esempio a Manchester con i City Games”.
Alessandro Bracciali ha così investito in questo evento promozionale, procurandosi una pista “mobile” e portando Velocissimi in tanti luoghi: Terni, Orvieto, Narni, Arezzo, Savigliano, Amelia, Todi.
In media ogni giornata ha coinvolto oltre 300 ragazzi delle scuole in una fascia d’età compresa tra i 7 e i 14 anni. E così sarà anche sabato 19 a Siena, a partire dalle ore 10 fino alle 13.
Nel pomeriggio invece sarà il turno del Diadora High Jump Contest, organizzato dalla Montepaschi Uisp Atletica Siena e ideato dal suo presidente Stefano Giardi (responsabile regionale FIDAL del salto in alto), una esibizione di salto in alto con alcuni dei migliori protagonisti toscani della specialità e la presenza della campionessa italiana indoor juniores Erica Marchetti (CUS Pisa).
L’esibizione inizierà alle ore 16:30, e sarà sicuramente un’occasione unica per conoscere una disciplina particolarmente in ascesa in Italia, considerando anche il carisma dell’attuale miglior saltatore mondiale, l’anconetano Gianmarco Tamberi, che nelle stesse ore a Portland andrà a caccia del titolo iridato indoor partendo dal suo primato nazionale di 2,38m.