• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Treno Natura 2016 alla scoperta delle Terre di Siena

11 Marzo 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

trenonatura2016Anche quest’anno, grazie all’impegno di Provincia di Siena, dei Comuni che hanno finanziato il progetto – Siena, Abbadia San Salvatore, Asciano, Buonconvento, Castiglione d’Orcia, Chiusi, Montalcino, Murlo, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Trequanda – e alle intese con Fondazione FS Italiane, riparte il Treno Natura, che sulla scia dell’enorme successo delle scorse edizioni, porta i turisti più attenti e curiosi alla scoperta di uno dei territori più belli del mondo.

Un ricco calendario di uscite, tante emozioni da riportare a casa insieme a un bagaglio di ricordi da conservare per sempre. Questo del Treno Natura è un primo esempio di condivisione e realizzazione di progetti affermati sotto il brand delle Terre di Siena, nel nuovo contesto istituzionale.

Il progetto Treno Natura sulle linee ferroviarie Siena/Asciano, Asciano/Monte Antico e Monte Antico/Siena è stato organizzato, proposto, finanziato e commercializzato, dal 1992 dalla Provincia di Siena a fini turistici, con littorine d’epoca restaurate e con locomotive a vapore e carrozze “centoporte”.
Il progetto della Provincia di Siena ha da sempre avuto come obiettivi prioritari il recupero e il ripristino della linea dismessa con treni d’epoca, preservando oggetti e strutture significative per l’”archeologia industriale”; l’approfondimento delle tematiche storico-ambientalistiche, visto che le corse del Treno Natura hanno anche un fine di educazione ambientale per adulti e bambini; la scoperta delle Terre di Siena (brand di territorio della provincia di Siena) e del loro patrimonio di tradizioni, arte, cultura ed enogastronomia utilizzando un mezzo di mobilità dolce, a ridotto impatto ambientale, con una velocità che rende apprezzabili anche certi aspetti che normalmente passano purtroppo inosservati al visitatore.
Quest’anno undici Comuni hanno aderito al progetto, con una convenzione con la provincia di Siena, finanziando e compartecipando alla definizione del calendario e all’organizzazione degli eventi che rendono più forte e appetibile la motivazione del viaggio. Ogni uscita è stata studiata in concomitanza con appuntamenti in cui anche le eccellenze enogastronomiche e agroalimentari delle Terre di Siena trovano la dovuta esaltazione, come in occasione delle feste dell’olio, del tartufo, delle castagne, dei funghi, del pecorino, per finire con il Mercato nel Campo di Siena.

Il calendario 2016 prevede diciassette appuntamenti con il treno a vapore e tre con la mitica littorina d’epoca ALn772, esemplare unico, che viaggerà nei mesi estivi.
Da marzo a dicembre, i visitatori potranno apprezzare itinerari inconsueti e affascinanti nelle Crete Senesi, Val d’Orcia, Amiata fino a Chiusi.

“Il Treno Natura è un appuntamento che ogni anno riscuote ampia partecipazione e successo e si inserisce nei progetti dedicati al turismo lento, alla sostenibilità e alla conoscenza dei nostri luoghi, con prospettive di sviluppo e di arricchimento dell’offerta del territorio. Anche quest’anno – spiega il presidente della Provincia di Siena, Fabrizio Nepi –. i Comuni hanno fatto uno sforzo straordinario per reperire i finanziamenti da destinare a questo progetto mentre la struttura operativa della Provincia si è molto impegnata nell’organizzazione , la promozione e la comunicazione del prodotto, segno tangibile di quanto crediamo a questo progetto.”

Il primo appuntamento è con la Festa del Tartufo Marzuolo, che si svolgerà a San Giovanni d’Asso il 12 e 13 Marzo. Il Castello del borgo toscano si trasformerà in uno spazio espositivo dove sarà possibile acquistare i tartufi e altri prodotti agroalimentari di filiera corta e beni artigianali di qualità. Non mancheranno eventi artistici, mostre e animazione, ma anche cooking show, appuntamenti per i più piccoli.

Questo il programma offerto ai passeggeri del Treno Natura di domenica 13 marzo:
Ore 8:55 partenza da Siena con il treno storico a vapore ed arrivo a Monte Antico (ore 10,20). Breve sosta per manovra della locomotiva, durante la quale sarà possibile fare foto.
Quindi, partenza attraverso il Parco della Val d’Orcia, le zone del Brunello di Montalcino e le Crete Senesi
Ore 11,30  arrivo a San Giovanni d’Asso, visita libera al Castello dove si svolge la mostra mercato del tartufo e sede del museo del tartufo.
Fin dalla mattina, nelle vie del paese, vendita del Tartufo Marzuolo fresco, Mercatino dei prodotti agricoli di filiera corta e di artigianato, con spettacoli itineranti.
Ore 12 Apertura stand- ristorazione della Proloco con prodotti del territorio e piatti al tartufo e AperiPranzo, aperitivi con tartufo e prodotti locali a cura della Coop. ” Il Tartufo delle Crete Senesi”.
Dalle ore 14.30 Orto di Sesto: ” Costruiamo il nostro aquilone” Laboratorio per bambini a cura del Gruppo Aquilonisti del Trasimeno e I Millepiedi di Foligno
Dalle ore 14,45 Musica itinerante con i Castle’s Drummers
Ore 15.00  Tartufaio per un giorno all’Orto di Sesto: dimostrazione della ricerca del tartufo a cura dell’Associazione Tartufai Senesi.
Ore 16:30 partenza del treno a vapore dalla stazione di San Giovanni d’Asso per Asciano e Siena
Ore 17:40 ca. Arrivo a Siena

Il calendario completo e le modalità di prenotazione sono disponibili su www.trenonatura.terresiena.it

Informazioni e prenotazioni per il Treno Natura:
Agenzia viaggi Visione del Mondo Tel 0577 48003-
e-mail:info@visionedelmondo.com







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena, bilancio di previsione: sindaco e giunta incontrano i cittadini
Next Article Martedì 15 e venerdì 18 marzo incontri con i cittadini a Monti e Gaiole in Chianti

RACCOMANDATI PER TE

Montepulciano, Palazzo comunale, bicchieri Vino Nobile
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Montepulciano tra le mete più scelte per le vacanze in vendemmia

19 Settembre 2023
Sommelier al tavolo per Girogustando 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Girogustando 2023 a Montepulciano: la scoperta dei Capunti

16 Settembre 2023
Università di Siena, test Professioni sanitarie
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena il test per l’ammissione ai corsi delle Professioni sanitarie

14 Settembre 2023
Miniera Amiata Abbadia San Salvatore
TURISMO

Miniere Amiata, “Minierrando in bicicletta” con AmiataBike

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
CONTRADA DELLA TARTUCA

Contrada della Tartuca: notizie e prossimi appuntamenti

21 Settembre 2023
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.