• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena
  • Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”
  • Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte
  • Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica
  • Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera
  • La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli
  • Siena, bollettino della viabilità
  • La nuova Enoteca Italiana Siena si presenta alla Regione Toscana
  • Coop di Chiusi: non è prevista dismissione nè chiusura
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 5 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Cenni (Pd): ”Chiarezza su statuto e gestione del Parco Museo delle miniere dell’Amiata”

6 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

museo-minerario450Un’interrogazione per fare luce sulla costituzione del consorzio di gestione e sui tempi di approvazione dello statuto del Parco Museo delle miniere dell’Amiata. A presentarla è Susanna Cenni, parlamentare del Pd alla Camera, indirizzandola al ministro dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti.

“Il Parco Museo delle miniere dell’Amiata – spiega Cenni – è stato istituito nel 2002 e ha tra le sue finalità la messa in sicurezza, il recupero dei manufatti e la tutela ambientale dei siti minerari esistenti, oltre alla conservazione degli archivi, alla promozione degli studi, alla raccolta delle testimonianze e alla valorizzazione a fini turistici del territorio amiatino. La sua gestione doveva essere affidata a un consorzio costituito da Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione Toscana, Province di Siena e Grosseto, Comunità montana Amiata grossetana, Comunità montana Amiata senese e tutti i Comuni interessati, ma che ancora non è stato formato. Lo stesso decreto che ha istituito il Parco – aggiunge Cenni – ha fissato, infatti, la costituzione di un Comitato di gestione provvisoria che, nell’ottobre 2011, ha definito una bozza di Statuto, ancora in attesa di approvazione definitiva e che è stato prorogato ad agosto 2016”.

L’incertezza alimenta la perplessità degli enti locali coinvolti, compresa la Provincia di Siena. “Questa situazione di incertezza sul consorzio di gestione e sullo Statuto – aggiunge Cenni – rischia di ripercuotersi sulla programmazione delle attività del Parco e sulla ricerca delle risorse economiche necessarie a portare avanti ogni azione di tutela e valorizzazione, oltre ad alimentare forti perplessità tra le amministrazioni locali coinvolte. L’amministrazione provinciale di Siena, infatti, ha inviato lo scorso 10 dicembre, una nota al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare in cui rifiutava di designare un proprio rappresentante per il rinnovo del Comitato di gestione provvisorio e manifestava la propensione a effettuare la propria designazione solamente per la costituzione di un Comitato di gestione definitivo. In una nota successiva – aggiunge Cenni – la stessa Provincia di Siena sottolineava anche il ritardo nei tempi di approvazione dello Statuto e il conseguente rallentamento di un funzionamento ottimale del Parco”.

La richiesta di chiarezza. “Alla luce di tutto questo – conclude la parlamentare senese – ho chiesto al ministro Galletti, con l’interrogazione, di sapere quando sarà approvato lo Statuto del Parco museo delle miniere dell’Amiata, se ritiene che l’iter di approvazione sia stato conforme alla normativa vigente, sia per la tempistica che per gli organismi coinvolti, e quali iniziative intende mettere in campo per assicurare finalmente un Comitato di gestione definitivo a uno strumento di promozione e valorizzazione del patrimonio storico, sociale e culturale per il territorio amiatino”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article8 marzo: ”Il grido negato” al Politeama di Poggibonsi
Next Article ”Plastic Day” all’Università di Siena: Marine Litter, effetti, mitigazioni e soluzioni sostenibili

RACCOMANDATI PER TE

Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Pinacoteca di Siena, facciata esterna
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”

28 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Cromatismi d'autunno, mostra Sarteano, alberi Amiata
SARTEANO

Cromatismi d’autunno, a Sarteano la mostra sul foliage dell’Amiata

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Conferenza stampa di presentazione Walking Francigena Ultramarathon 2023
TURISMO

Walking Francigena Ultramarathon 2023, tornano i cammini di Siena

4 Ottobre 2023
Anna Ferretti con panorama di Siena sullo sfondo
POLITICA

Anna Ferretti: “Un’impresa la circolazione alla rotatoria di Fontebecci”

4 Ottobre 2023
Ambulanza vista da davanti
SOVICILLE

Tre persone investite al bivio per Ampugnano: una ricoverata alle Scotte

4 Ottobre 2023
Valerio Rossi Albertini
AMBIENTE ed ENERGIA

Carbon neutral, a Siena Valerio Rossi Albertini spiega la crisi climatica

4 Ottobre 2023
Lavori alla ciminiera della ex fornace di Arbia
ASCIANO

Ex fornace di Arbia: via alle attività di bonifica e messa in sicurezza della ciminiera

4 Ottobre 2023
Barbara Paolini
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Barbara Paolini ospite ad “Elisir” per parlare di cavoli

4 Ottobre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.