• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a bilancio consolidato
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Slow Medicine: cure sobrie, rispettose e giuste

6 Marzo 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

robertomonaco650La cura deve essere sobria, rispettosa e giusta, questa in sintesi la filosofia di Slow Medicine, protagonista giovedì 3 marzo del convegno organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Siena all’auditorium di Chianti Banca. In questo delicato momento della riforma sanitaria, divulgare e promuovere il concetto di appropriatezza fa parte del compito dei medici.

“Abbiamo voluto insieme ai cittadini e agli infermieri, questo convengo per parlare di un diverso approccio alla sanità, un ulteriore passo che l’ordine sta facendo per cercare senso di appropriatezza e alleanza strategica coni pazienti, che stiamo perseguendo da anni”, ha detto Roberto Monaco presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Siena.

“Come medici diciamo che non deve essere la politica a dirci quello che è giusto o non è giusto fare nell’ambito del percorso dell’appropriatezza della sanità, noi siamo in grado di farlo, vogliamo farlo e ci mettiamo in gioco e l’unico alleato che riconosciamo è il cittadino. Il medico sul proprio tavolo di lavoro deve avere libri di medicina e articoli basati sull’evidenza scientifica e non decreti. La professione nei confronti della politica si pone come consulente gratuito per condividere e superare le criticità”.

E’ difficile sintetizzare in poche parole il concetto di Slow Medicine, ma Antonio Bonaldi, presidente dell’associazione invitato a parlare ai medici è stato piuttosto chiaro: “E’ una medicina sobria perché dobbiamo fare solo cose che servono, è rispettosa perché si rivolge al paziente coinvolgendolo nella decisione che riguardano la sua salute, è giusta perché l’accesso alla salute deve essere un bene comune”.

“La filosofia della Usl è dare risposte di salute eque per tutti i cittadini, dare risposte giuste nel momento giusto nel luogo giusto, come ha detto durante il convegno Dafne Rossi rappresentante delle associazioni dei cittadini – ha ribadito Simona Dei membro dello staff aziendale azienda USL sud est – Sappiamo quanto le riorganizzazioni delle aziende sanitarie non siano tese, tanto a ridurre le risorse a disposizione ma a spenderle nel modo più equilibrato. Questo è possibile farlo, con la condivisione con i cittadini aumentando la relazione con loro e facendo capire meglio i motivi le scelte e i vantaggi di quelle scelte. Un processo che ci permette di tradurre quello che di norma è un decreto, in una relazione, un’alleanza terapeutica”.

Tra gli organizzatori del convengo dell’ordine dei medici anche Dafne Rossi, presidente dell’associazione Serena onlus: “Credo che Slow Medicine sia un modo nuovo ma in realtà è un vecchio modo di prendere in considerazione la persona e non solo la sua malattia. Il medico deve sempre ricordarsi di essere davanti ad una persona e non ad un singolo organo”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBasket femminile serie B, Costone sconfitto dalla capolista Massa e Cozzile
Next Article Gaiole, Pescini: ”Qualità progettuale e rispetto per l’ambiente nel premio alla Tenuta Badia a Coltibuono”

RACCOMANDATI PER TE

Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Il colonnello Pietro Sorbello e Antonio Barretta firmano il protocollo
SIENA

Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR

27 Settembre 2023
Firma protocollo intesa donazione sangue tra Aou Senese e Questura di Siena
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese e Polizia di Stato di Siena, protocollo per promuovere donazione del sangue

26 Settembre 2023
Serafina Valente
SALUTE e BENESSERE

Open week sulle malattie cardiovascolari, incontro all’Aou Senese

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Dislessia, bambina su libri con lavagna
SALUTE e BENESSERE

Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.