• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Ruba furgone, ”tradito” dagli occhiali presi dal cruscotto

2 Marzo 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

I soliti ignoti hanno portato via il furgoncino adibito a falegnameria mobile di una nota ditta operante nel settore, con tanto di scritte e marchio della casa madre. Un furto anomalo perché la refurtiva appariva chiaramente di facile identificazione e di difficile riutilizzo, ad esempio per il compimento di altri furti, a meno di una costosa verniciatura.  I malfattori avrebbero potuto orientarsi verso obbiettivi più remunerativi, più intelligenti. Forse chi aveva sottratto quell’automezzo non aveva le idee chiare o gli serviva il materiale in esso contenuto.

La mattina dopo, una socia della ditta danneggiata dall’evento si presentava alla Tenenza Carabinieri di Abbadia per denunciare il furto ed il mezzo sottratto veniva inserito in banca dati, come da protocollo operativo. Iniziava l’attività di indagine che normalmente comincia con un sopralluogo sul sito dell’evento delittuoso. Purtroppo però i ladri o il ladro solitario di tracce non ne avevano lasciate. Alcune sere più tardi, in un locale pubblico della stessa cittadina, un parente delle persone danneggiate incontrava un tizio, una vecchia conoscenza dell’Arma locale, mentre questi indossava un paio di occhiali molto particolari, più unici che rari, completamente neri, realizzati in un blocco unico fra montatura e lenti, recanti sulle due stanghette una inequivocabile scritta multicolore, relativa a un gruppo sanguigno. Tale personaggio esibiva visibile imbarazzo a seguito di quell’incontro, sfilava gli occhiali, li infilava in tasca e si eclissava rapidamente con fare trafelato.

Occhiali perfettamente uguali a quelli facevano parte della refurtiva e si trovavano sul cruscotto del furgone rubato. Una ricerca dei militari dell’Arma consentiva di apprendere che di quegli occhiali in giro ce ne sono davvero pochissimi, sono come le mosche bianche. Stranamente, pochi giorni dopo il furgone veniva rinvenuto bruciato sul versante grossetano dell’Amiata, in territorio di Castel del Piano. Dunque il probabile ladro si era preoccupato per quell’imprevisto incontro e per rimediare all’imprudenza di aver voluto portare a spasso quegli occhiali, aveva dato fuoco alla refurtiva, temendo magari di aver lasciato delle impronte digitali o altre tracce nell’abitacolo? I militari dell’Arma erano andati a consultare gli impianti di video sorveglianza della zona del furto. Se ce ne fossero ancora di più sarebbe certo un vantaggio per la sicurezza pubblica e una risorsa maggiore per le forze dell’ordine. Grazie a tali ricerche era possibile recuperare una registrazione video della sera del furto, in virtù della quale è possibile dimostrare che l’indagato era transitato in prossimità del luogo del delitto, in un arco orario compatibile con quello dell’avvenuta sottrazione. Questo elemento assieme ad altri particolari raccolti e elaborati, consentivano ai Carabinieri di Abbadia San Salvatore di denunciare quella persona alla Procura della Repubblica di Siena per il furto del furgone e del suo contenuto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIncontro con l’arbitro internazionale Nicola Rizzoli all’Università di Siena
Articolo successivo Lisistrata, al Teatro degli Arrischianti di Sarteano

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Furgone esce di strada sull’Autopalio: 56enne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

17 Marzo 2023
CHIUSI

The Brian Jonestown Massacre, primi headliner annunciato dal Lars Rock Fest 2023

17 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, a Ulignano in estate i lavori a Borgo Le Piazze dopo la frana causata dal maltempo di 4 anni fa

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.