• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Cultura, dalla Regione 7 milioni di euro a Siena

29 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-pellegrinaio650_1Saranno almeno sette i milioni di euro che la Regione metterà a disposizione per l’area senese per interventi di carattere culturale. L’annuncio è del presidente della Regione, Enrico Rossi, nel corso del suo intervento a Santa Maria della Scala durante il convegno su “Città e culture al tempo delle reti”.

“La Regione – ha spiegato Rossi – ha messo a disposizione tra i 7 e gli 8 milioni di euro da un asse comunitario, individuando il S. Maria della Scala come soggetto di riferimento su scala regionale per quanto riguarda la via Francigena e il Medioevo. I fondi ci sono ma dalla città ci attendiamo un progetto da finanziare. Questo edificio che sta nella storia di Siena della Toscana e dell’Europa, lo merita davvero e deve giocare il suo ruolo rilevante per la cultura regionale. Credo infine che la messa in sicurezza della Francigena che come Regione abbiamo voluto e finanziato stia dando risultati davvero interessanti”.

“Il Complesso museale Santa Maria della Scala – ha detto il sindaco Bruno Valentini – richiede un impegno molto rilevante, soprattutto adesso che non ci sono più le risorse messe a disposizione dalla Fondazione MPS. La nostra è una sfida al limite delle possibilità che vogliamo, però, vincere con un progetto di respiro regionale e nazionale. Per la prima volta, grazie ad una collaborazione con il privato, il Complesso è rimasto aperto con le sole risorse comunali, e adesso con la nomina di un nuovo direttore si delinea la svolta: attuare un’offerta culturale in grado di avere un forte valenza territoriale e un forte richiamo turistico. Il nostro progetto vuole il Santa Maria della Scala come eccellenza toscana: un luogo dove sperimentare e coordinare l’offerta culturale.

Siena e la Regione possono collaborare su molte questioni, fra le tante ne evidenzio sette.

Infrastrutture: il completamento della Siena-Grosseto, e la manutenzione, da parte dell’ANAS, per la superstrada Siena-Firenze; il raddoppio della ferrovia nel tratto Granaiolo per limitare i tempi di raccordo SI/FI e l’alta velocità nella parte sud della Toscana.

Secondo: la possibilità di completare il nuovo Palazzo della Provincia realizzato a Siena, e mai utilizzato, per ospitare uffici regionali e statali, così da razionalizzare spese e affitti.

Urbanistica: rinnovare il Regolamento Urbanistico di Siena in stretta collaborazione con la Regione Toscana, attuando gli indirizzi di tutela paesaggistica e riqualificazione urbana varati con la recente nuova legge regionale, costruendo un’esperienza innovativa di pianificazione fino ad oggi inedita.

Turismo: attraverso la collaborazione con Toscana Promozione attivare iniziative di sperimentazione di grande spessore, con l’obiettivo di ampliare e diversificare l’offerta turistica.

Sanità: ammodernamento dell’ospedale senese S. Maria alle Scotte, perché l’attuale struttura è obsoleta e non è più sostenibile per i costi di gestione che richiede, in modo da mantenere elevata la qualità dei servizi per i pazienti ed i cittadini.

Ricerca: dobbiamo continuare ad investire sul rafforzamento del parco scientifico portato avanti da Toscana Life Sciences nel campo delle scienze per la vita, attraendo nuove imprese e nuova occupazione.

Infine la Banca MPS. Non è un problema solo senese o toscano, è una questione di portata nazionale che se non si risolve rischia di riverberarsi sul panorama bancario ed economico di tutta l’Italia.

Dopo gli errori compiuti dalle autorità monetarie nazionali che non hanno salvaguardato Banca Mps dall’incauto acquisto di Antonveneta e non hanno consentito, nei tempi giusti, di attivare le leve europee di contenimento dei crediti bancari dubbi, questo è il momento di una forte azione di aiuto. Soprattutto dopo che la Banca ha saputo ristrutturarsi efficacemente grazie all’azione del management e al senso di responsabilità dei lavoratori”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScosse di terremoto in Valdelsa, la più forte di 2.7 gradi Richter
Articolo successivo Maltempo, il punto della Sala operativa della protezione civile regionale

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.