• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Inaugurata la ”Casa accoglienza” per i genitori dei neonati prematuri ricoverati al policlinico di Siena – FOTOGALLERY

25 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

IMG_2066bisInaugurata a Siena, presso il policlinico Santa Maria alle Scotte, la “Casa Accoglienza” per le mamme dei bimbi nati prematuramente. Il progetto si è concretizzato grazie al lavoro svolto e all’impegno costante di tutti i membri e soci sostenitori della Fondazione “Danilo Nannini”, a cui l’AOU Senese ha concesso in comodato un’area interna al IV lotto di circa 300 mq, che è stata completamente ristrutturata e arredata grazie al contributo di aziende, enti e donatori privati.

All’evento hanno partecipato le autorità cittadine, gli artisti che hanno donato meravigliose opere per la struttura, e sono intervenuti Alessandro Nannini, che ha portato anche un messaggio di saluti della sorella Gianna Nannini, Pierluigi Tosi, direttore generale AOU Senese, Felice Petraglia, direttore Dipartimento Materno Infantile, Giovanni Centini, presidente Fondazione Danilo Nannini, Marco Sargentoni, responsabile Direzione territoriale Banca MPS di Siena e don Emanuele Salvatori, direttore del Costone che ha benedetto la casa accoglienza.

“Il nostro obiettivo – ha detto Pierluigi Tosi – è di offrire alle mamme un supporto importante, in un ambiente familiare, per poter essere sempre accanto ai loro bambini, in momenti anche non facili, legati alla nascita prematura e a particolari condizioni di salute dei loro piccoli. Spesso infatti i lunghi ricoveri diventano difficoltosi per le famiglie residenti lontano dalla struttura ospedaliera, in altre regioni o altre nazioni”.

A Siena, presso il Dipartimento Materno-infantile diretto dal professor Felice Petraglia, in un anno nascono mediamente circa 1500 bambini e, grazie alla presenza di reparti di alta specializzazione di Ostetricia e Ginecologia, Terapia Intensiva Neonatale, Pediatria Neonatale e Chirurgia Pediatrica, vengono seguite molte gravidanze a rischio ed effettuati parti da gestanti che arrivano a Siena in emergenza da tutta l’area vasta sudest, per un totale di circa 130-150 bambini nati prematuramente. “E’ un progetto che avvicina l’ospedale e le famiglie – aggiunge il professor Petraglia – pensato proprio per aiutare le mamme in un momento di grande difficoltà e a volte sconforto. Con questa iniziativa vogliamo aiutarle a ritrovare un po’ di serenità e magari anche un sorriso”.

La Casa Accoglienza è dotata di 13 posti letto distribuiti su sei stanze doppie ed una singola, tutte con bagno privato. Gli arredi sono sobri e caldi per offrire un ambiente familiare e sereno. C’è anche una lavanderia, una tisaneria per la colazione e per piccoli pranzi, una sala televisione con stereo e piccola libreria, un archivio dove verranno conservati i registri per ospiti e volontari. Grazie ad un sistema di videosorveglianza gli accessi alle camere ed alla casa stessa sono controllati attraverso badge elettronici personali e non cedibili.

“Il progetto – aggiunge Giovanni Centini, presidente Fondazione Nannini – è stato sostenuto finanziariamente innanzitutto dalla famiglia Nannini, in ricordo del capostipite Danilo Nannini, su iniziativa della moglie Giovanna Cellesi Nannini. Oggi ricordiamo entrambi con affetto e ringraziamo tutti i nostri sostenitori tra cui le Contrade, i fantini, il Siena Calcio, Banca Monte Del Paschi di Siena, il Kiwanis Club Siena e tanti privati cittadini. Molti artisti senesi – prosegue Centini – hanno donato alla Fondazione una loro opera realizzata appositamente per la Casa accoglienza, conferendo alla struttura un bel tocco di colore che infonde anche tanta serenità”. Il servizio è interamente gestito dalla “Fondazione Danilo Nannini”.

{loadmodule mod_galleryview::FOTOGALLERY CASA DELL’ACCOGLIENZA}

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Viaggio in Toscana”, il 26 e 29 febbraio Rossi a Siena
Articolo successivo Nomine: ascoltati i candidati a direzione Asl e programmazione di area vasta

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Anna Ferretti (PD): “Un’alleanza tra Pubblico e Terzo settore per risolvere il problema casa”

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SIENA

Siena, inaugurata nuova postazione DAE San Miniato

23 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.