• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Dal 21 febbraio a Siena torna l’ora dei ”Turisti per casa”

15 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

villailpavone-sfinge650Un angolo d’Egitto fuori porta Romana. La riconversione del “podere Rastrello”. La casa eterna dei senesi illustri, e quella temporanea di tanti celebri viaggiatori. Sono queste le mete 2016 di “Turisti per casa” , la serie invernale di passeggiate guidate pensate in particolare per i residenti a Siena. Dopo i cicli degli anni passati dedicati alla Pinacoteca nazionale e alle basiliche cittadine, le guide turistiche abilitate Federagit di Siena propongono ai senesi altre 4 domeniche mattina di scoperta e ‘ripasso’ su altrettante peculiarità della propria città. Un’ora e mezzo di percorso affascinante (con inizio alle 11) tra storiche mura, vezzosi lasciti e suggestivi affacci.

Si comincia domenica 21 febbraio con la grande Villa Il Pavone ed il suo rigoglioso giardino, fuori Porta Romana. Primo edificio di gusto romantico nella città, la villa fu voluta nella prima metà dell’Ottocento da Maria Bianchi Bandinelli che ne affidò la supervisione di Agostino Fantastici: oltre ad una piramide-sepolcreto, ancora oggi conserva sfingi e vari arredi di segno decisamente esotico, che la passeggiata del 21 febbraio permetterà a molti di apprezzare per la prima volta.

Una settimana più tardi, domenica 28 febbraio, l’escursione muoverà a ridosso della cinta muraria, subito fuori Porta Laterina: all’interno del camposanto comunale del Laterino, il primo sorto a Siena in epoca moderna. Tra le fine del XIX e l’inizio del XX° secolo si arricchì cospicuamente di sepolture monumentali: Federigo Tozzi, Icilio Joni, Paolo Cesarini sono alcuni dei “senesi eterni” verso cui si snoderà la singolare passeggiata, incontrando curiosità come una cappella a forma di automobile od un rilievo bronzeo di un bambino che gioca alle costruzioni.

A marzo i Turisti per casa visiteranno la ‘dimora’ che i numerosi mutilati e invalidi della Grande Guerra ottennero negli anni Venti alla Lizza (domenica 6), nel terreno del podere il cui nome (“Rastrello”) segnò l’identità dello stadio eretto poco sotto quasi contemporaneamente; e l’esclusivo alloggio (domenica 13) che sin da fine Ottocento molti illustri viaggiatori utilizzarono per visitare Siena: le camere i saloni gli affreschi del Grand Hotel Continental.

Come nel 2015, il prezzo di partecipazione per il pubblico alle iniziative di Turisti per casa sarà di 5 euro (gratis i bambini fino a 10 anni), con prenotazione consigliata al numero 334 8418736. Programma completo ed altri dettagli su www.facebook.com/scoperte .

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMps, i sindacati intervengono sulle voci di possibili aggregazioni
Articolo successivo Intervento di manutenzione programmata sulla rete idrica di Asciano

RACCOMANDATI PER TE

TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
TURISMO

Turismo e locazioni brevi, Confesercenti Siena: “Agire per non subire”

25 Marzo 2023
SIENA

Siena Casa, dilazioni di pagamento sulle bollette arretrate

24 Marzo 2023
TURISMO

Siena, protocollo di intesa per la valorizzazione del turismo outdoor ed equestre per il triennio 2022-2024

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.