• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Comuni del Chianti senese e fiorentino uniti nella promozione territoriale

12 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chianti-comunisenese-fiorentino650Un patto per la promozione territoriale del Chianti. Nell’anno che celebra il trecentenario della definizione dell’area di produzione, i Comuni chiantigiani dell’area senese e fiorentina uniscono forze e energie per rilanciare in modo unitario e condiviso le risorse e le potenzialità del territorio. Un’area che travalica i confini amministrativi e provinciali e decide di affrontare le sfide della contemporaneità con la forza di un territorio unico, un brand definito, una gestione omogenea e coordinata dell’attività di promozione, informazione e comunicazione.

Nuovi marchi e canali multimediali, un network di infopoint, un complesso di servizi turistici specifici e un ricco programma di eventi, incontri e manifestazioni tesi a valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico che colloca il Chianti tra i luoghi più apprezzati al mondo. Queste alcune delle strategie con le quali i sindaci Marcello Bonechi, Massimiliano Pescini, Paolo Sottani, David Baroncelli, Giacomo Trentanovi, Pier Paolo Mugnaini, Fabrizio Nepi, che nei giorni scorsi si sono ritrovati a Castellina del Chianti, hanno varato il loro primo patto sulla promozione territoriale. Dall’accordo emerge l’obiettivo di rilanciare l’immagine del Chianti su scala internazionale, migliorare l’offerta turistica e la qualità della vita dei cittadini.

Al centro del protocollo di intesa c’è lo sviluppo di un programma organico di collaborazione messo in piedi da sette Comuni del Chianti – Barberino Val d’Elsa, Castellina, Castelnuovo, Greve, Radda, San Casciano, Tavarnelle – per la pianificazione di un progetto di promozione territoriale che avrà effetti e ricadute sull’organizzazione dei servizi e sullo sviluppo economico del territorio, come afferma Marcello Bonechi, coordinatore della conferenza permanente dei sindaci del Chianti.

“Il protocollo per la promozione territoriale del Chianti – spiega Bonechi – consolida una sinergia e un’unità d’intenti avviata nel 2012 con l’introduzione dell’imposta di soggiorno attraverso un regolamento unico e condiviso dai Comuni del Chianti, in vigore ancora oggi. La promozione territoriale fissata nell’atto sottoscritto permetterà, in particolare, di valorizzare con uno specifico brand, in maniera coordinata, il nostro territorio e la sua identità, che conta su un ricco e variegato patrimonio storico, culturale ed enogastronomico che rende il Chianti famoso e apprezzato in tutto il mondo. Per quest’area, che ogni anno accoglie un numero molto significativo e consolidato negli anni di visitatori, il protocollo sarà sicuramente un valore aggiunto, ottimizzando le risorse e unendo le forze di tutti coloro che vorranno contribuire a far conoscere e crescere sempre di più le nostre eccellenze”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePratiche edilizie, il servizio sul sito del Comune di Siena
Articolo successivo Nuovo week end di ”Febbraio al Museo”: sabato 13 e domenica 14 febbraio Siena festeggia l’amore tra arte, musei e storia

RACCOMANDATI PER TE

GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi

27 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.