• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Nuovo week end di ”Febbraio al Museo”: sabato 13 e domenica 14 febbraio Siena festeggia l’amore tra arte, musei e storia

12 Febbraio 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MuseoCivico_SalaRisorgimento650Nuovo weekend in compagnia di “Febbraio al Museo”. Per festeggiare il fine settimana più romantico dell’anno, sabato 13 e domenica 14 febbraio, la rassegna promossa dal Comune di Siena con il sostegno di Banca Mps, proporrà un ricco calendario di eventi per grandi e piccini alla scoperta delle radici e delle istituzioni che hanno fatto la storia della città: dal Museo Civico al Palazzo Comunale, dal Santa Maria della Scala al Duomo fino all’Accademia Musicale Chigiana, all’Orto Botanico, all’Accademia dei Fisiocritici e alla Sinagoga.

Sabato 13 febbraio tutti gli eventi for Kids: caccia al tesoro e #SienaFrancigenaKids. Il sabato di “Febbraio al Museo” sarà interamente dedicato ai bambini. Si parte, dalle ore 10 alle ore 16, con la divertente caccia al tesoro verde dell’Orto Botanico, dove scoprire piante e riconoscere da vicino gli habitat naturali. La caccia al tesoro può essere effettuata anche domenica 14 febbraio sempre dalle ore 10 alle ore 16. Il costo del biglietto singolo è di 5 euro, mentre quello per le famiglie è di 10 euro. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. Per informazioni è possibile contattare il numero 335 7371186. Nel pomeriggio dalle ore 15 nuovo appuntamento con #SienaFrancigenaKids. Il trekking urbano lungo la Via Francigena, con partenza da Piazza Duomo, farà tappa al Santa Maria della Scala, per scoprire insieme alla Balia Gioconda, curiosità e gli aneddoti legati ai viaggiatori diretti a Roma da Canterbury. A tutti i partecipanti saranno consegnati lo “Zainetto di #SienaFrancigenaKids” e la merenda del pellegrino. Il percorso è adatto anche agli adulti, che potranno approfondire alcune delle tappe dell’antica strada sotto una luce più ludica e divertente. Il costo del biglietto per gli under 14 è di 7,50 euro e di 10 euro per gli accompagnatori. È possibile prenotare, entro le ore 13.30 del sabato, chiamando i numeri 347 6137678 e 348 0216972 oppure inviando una email all’indirizzo sienasms@c-way.it.

Sabato 13 febbraio appuntamento con l’arte e la storia di Siena. Anche sabato 13 febbraio l’Opera della Metropolitana propone ’Risvegli d’arte’ a partire dalle ore 10.30 nella Cripta del Duomo. Durante l’iniziativa verrà offerta una colazione di benvenuto che precederà una lezione tematica dal titolo “Le pale dell’altare del Duomo di Siena”. Il prezzo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni su tutti gli eventi organizzati da Opera del Duomo è possibile chiamare il numero 0577 286300 oppure scrivere a opasiena@operalaboratori.com. Alle ore 21 la Sala dei Costumi di Palazzo Pubblico apre le sue porte con la visita guidate alla Sala dei Costumi del Palio, per scoprire l’inedito allestimento dedicato all’evoluzione del Corteo Storico nel Novecento. Un percorso che racconta i rinnovi delle monture del 1904, 1928, 1955, 1981 e 2000, dando a senesi e visitatori la possibilità di ammirare il pregio dei tessuti e di scoprire aneddoti e curiosità, raccontate dagli storici dell’arte Claudio Bartalozzi, Beatrice Pulcinelli, Paola Gepponi, Lucia Simona Pacchierotti e Veronica Randon. Il prezzo delle visite guidate alla Sala dei Costumi è di 12 euro, di 6 euro per residenti e studenti universitari e gratuito per bambini fino a 11 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare al numero 0577 292614 – 15 (dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13) e scrivere una mail a ticket@comune.siena.it. Per informazioni su tutte le iniziative organizzate all’interno del Museo Civico e del Palazzo Comunale nell’ambito di “Febbraio al Museo” è possibile chiamare il numero 0577 292420 oppure scrivere a museocivico@comune.siena.it.

Domenica 14 febbraio doppia visita la Palazzo Comunale con le ‘Stanze Segrete’ e “Teatro al Museo”. Protagonista del programma di domenica 14 febbraio sarà il Palazzo Pubblico di Piazza del Campo, che per l’occasione aprirà ai visitatori le ‘Stanze Segrete’. Dalle ore 11 sarà possibile partecipare alle visite guidate delle stanze poste al piano terra del Palazzo, per ammirare le opere d’arte solitamente non accessibili. Il prezzo della visita alle ‘Stanze Segrete’ di Palazzo Comunale (7, 14 e 21 febbraio, ore 11) è di 12 euro, per residenti e bambini fino a 11 anni il costo è di 3 euro. Alle ore 15 sempre a Palazzo Pubblico il teatro trova casa al Museo Civico in occasione di “Teatro al Museo”, per scoprire la storia e la bellezza del museo cittadino attraverso un viaggio nel tempo, accompagnati da personaggi del passato, interpretati dagli attori della compagnia “LaLut”. Le performance teatrali al Museo Civico (ogni domenica alle ore 15) hanno una durata di circa 50 minuti. Il prezzo intero del biglietto è di 9 euro; 3 euro per residenti e studenti universitari e gratuito per bambini fino a 11 anni. Ogni domenica i visitatori potranno scegliere di acquistare un biglietto cumulativo di 15 euro per trascorrere l’intera giornata a Siena, prima con la visita delle ‘Stanze Segrete” di Palazzo Pubblico alle ore 11 e poi con la partecipazione a Teatro al Museo, il costo del biglietto ridotto per residenti e studenti è di 3 euro e gratuito per bambini fino a 11 anni. Per informazioni e prenotazioni è possibile telefonare, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 13, al numero. 0577 292614/15 o scrivere una mail a ticket@comune.siena.it.

Dalla Sinagoga alla Cripta del Duomo prosegue il viaggio nella storia e nelle tradizioni di Siena. L’appuntamento con le tradizioni ebraiche torna domenica 14 febbraio, alle ore 11, per il laboratorio di scrittura per tutta la famiglia “Nomi, lettere e numeri: dalla Tav all’Alef “. Per informazioni su tutte le iniziative in programma alla Sinagoga di Siena è possibile chiamare il numero 0577 271345 o scrivere una mail all’indirizzo di posta elettronica sinagoga.siena@coopculture.it. Il costo delle attività in programma domenica 7 febbraio è di 5 euro a evento, comprensivo di ingresso alla sinagoga. Il biglietto famiglia (2 adulti e 2 minori) è disponibile al costo di 10 euro. La domenica di “Febbraio al Museo” si chiuderà alle ore 16, con “Il Saloncino – Un tè all’Opera” che si apre con una conferenza sulla storia del Duomo e si chiude con la degustazione di tè provenienti da tutto il mondo. Il Saloncino si svolge nella Cripta della Cattedrale, a partire dalle ore 16. Il prezzo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni su tutti gli eventi organizzati da Opera del Duomo è possibile chiamare il numero 0577 286300 oppure scrivere a opasiena@operalaboratori.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteComuni del Chianti senese e fiorentino uniti nella promozione territoriale
Articolo successivo 5 milioni di Euro dalla BCC a sostegno dell’economia del territorio di Montepulciano

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

De Mossi e Colella: “Musei comunali di Siena, il trend è positivo”

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

FMS20: Fondazione Musei Senesi compie vent’anni

23 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Un nuovo logo per la Pinacoteca Nazionale di Siena

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.