• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A Stet Clean il ”Product Innovation 2016”: premiato in Canada dispositivo frutto della ricerca senese

5 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

StetClean650E’ un dispositivo ideato, progettato e ingegnerizzato in Italia, più precisamente in Toscana, il vincitore del premio “Product Innovation 2016” dell’International Ultraviolet Association (IUVA), consegnato il 2 febbraio scorso a Vancouver (Canada), durante il congresso mondiale dell’associazione. Parliamo di Stet Clean, innovativo sistema per contrastare le infezioni, frutto dell’ingegno di un team di ricercatori dell’Università di Siena. Il dispositivo nasce da una scommessa: utilizzare i LED ultravioletti di lunghezza d’onda UV-C per disinfettare uno degli strumenti medicali più utilizzati al mondo, lo steto/fonendoscopio. A ritirare il prestigioso riconoscimento è stato Gabriele Messina, ricercatore dell’ateneo senese e cofondatore di egoHEALTH, startup incubata presso Toscana Life Science, che produrrà Stet Clean in collaborazione con Light Progress, azienda aretina con una consolidata esperienza nell’applicazione dei raggi ultravioletti.

Contrastare le infezioni correlate all’assistenza. L’idea di progettare un dispositivo per la disinfezione dello stetoscopio nasce dal risultato di una ricerca, anch’essa realizzata dall’Università di Siena, secondo la quale un’igiene non corretta dello steto/fonendoscopio facilita la diffusione dei microbi e può essere causa di infezioni correlate all’assistenza, ossia tutte quelle patologie incrociate tra paziente e paziente che si possono riscontrare in ambiente sanitario e che causano ogni anno casi di decesso, complicazioni, oltre che aumentare i costi a carico del sistema sanitario. Attraverso la disinfezione automatica della membrana dello steto/fonendoscopio, Stet Clean concorre alla soluzione di un problema reale e molto diffuso in ambito sanitario, avendo una funzione preventiva sulle infezioni.

Un utilizzo innovativo dei LED. Il potere germicida della luce ultravioletta UV-C è una metodo utilizzato da anni nel campo della disinfezione, mentre i LED rappresentano una nuova frontiera di applicazione di questa tecnologia, che fino a qualche anno fa sembrava impossibile, sia per i costi elevatissimi dei materiali che per la corretta definizione delle tecniche di applicazione del LED. “Stet Clean rende la disinfezione e l’igiene dello stetoscopio un gesto automatico – sottolinea Gabriele Messina – perché non cambia le abitudini degli operatori, ma allo stesso tempo rivoluziona il concetto stesso di disinfezione. Con Stet Clean le operazioni d’igiene non interferiscono con il lavoro, ma concorrono allo stesso obiettivo del medico: migliorare e avere a cuore la salute dei propri pazienti.” Per info sul dispositivo, in vendita da marzo, www.stetclean.com.

egoHEALTH è una startup fondata da un team di quattro professionisti: un avvocato, un bioingegnere elettronico, un medico specialista in igiene e sanità pubblica, un biologo con skill complementari che perfettamente si inquadrano per ricercare e sviluppare device medici innovativi dall’alto valore tecnologico. Tre dei cofondatori sono professori e ricercatori dell’Università di Siena con una rilevante attività scientifica nel campo della bioingegneria e della sanità pubblica. egoHEALTH ha sede a Siena presso l’incubatore Toscana Life Science. www.egohealth.it

Light Progress si occupa da quasi 30 anni di progettazione e produzione di apparecchiature a raggi UV-C, dal forte potere germicida per disinfettare l’aria, l’acqua e le superfici degli ambienti. Leader nel settore, l’azienda è stata pioniera nello studio dell’utilizzo dei raggi UV-C già dai primi anni ’80. La vastissima esperienza “sul campo” e le applicazioni trovano impiego in settori completamente diversi fra Settore Sanitario, Industria Alimentare, impiantistica HVAC e trattamento delle acque. www.lightprogress.it

Sito web www.toscanalifesciences.org
Twitter @FondazioneTLS
Linkedin Fondazione Toscana Life Sciences

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAperte le iscrizioni per il trasporto scolastico a Poggibonsi
Articolo successivo Trasferta contro Legnaia per il Costone Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Torna “Agorà Aou Senese”, con la presentazione di “Vite sospese”

23 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Open Day Emicrania: colloqui e consulenze all’Aou Senese

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.