• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso
  • Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero
  • “Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi
  • Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto
  • Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”
  • Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 1 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

”Il Vino Istruito”, fase 2: un mese di incontri tra ricerca e impresa per gli studenti dell’ITT ”Sarrocchi”

29 Gennaio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


VinoIstruito_SarrocchiProsegue nel mese di febbraio con sei nuovi incontri il progetto “Il Vino Istruito”, un percorso che coinvolge scuola, università e impresa focalizzato sul vino. A misurarsi su tracciabilità molecolare, analisi del repertorio proteico e utilizzo di tecniche bioinformatiche applicate al vino saranno gli studenti delle classi V, indirizzo chimica dei materiali, dell’Istituto “T. Sarrocchi” di Siena. Durante gli incontri, in programma dal 1 al 29 febbraio, presso gli Istituti Biologici del Polo universitario di San Miniato, i ragazzi avranno occasione di conoscere alcune delle attività di ricerca e servizi tecnologici che ruotano attorno alla filiera vitivinicola. Il progetto “Il Vino Istruito”, promosso da Fondazione Toscana Life Sciences, nasce in collaborazione con la Camera di Commercio, il Dipartimento di Biotecnologie e Chimica Farmaceutica dell’Università di Siena e l’azienda Sér.Ge, spin-off universitario che offre servizi nel campo delle biotecnologie applicate all’identificazione genetica.

Il vino, da un altro punto di vista. In una terra di eccellenze enologiche, dove la produzione vitivinicola ha un peso rilevante per l’economia locale, il percorso costruito intende offrire una panoramica dei possibili sbocchi professionali a carattere tecnico scientifico legati al mondo del vino. In particolare, i ragazzi saranno accompagnati dai ricercatori universitari e dai professionisti di Sér.Ge a svolgere test, saggi e analisi per osservare da vicino le caratteristiche biochimiche e biologiche funzionali del vino. Gli studenti, per esempio, proveranno a determinare la concentrazione proteica delle uve; ottenere il dosaggio dell’etanolo prodotto dal lievito a fine fermentazione; analizzare i vini attraverso la spettroscopia. Concluderanno il percorso partecipando a un’esperienza di test DNA per verificare la composizione varietale e quindi risalire al vitigno di origine, nuova frontiera in materia di certificazione analitica del vino.

I partner. Quattro le imprese del territorio che hanno scelto di dare sostegno al progetto credendo nell’importanza di stimolare sinergie tra scuola, università e mondo del lavoro: IVO, oggi il più grande operatore wireless dell’Italia Centrale; le Distillerie Bonollo, che già collaborano con l’istituto “Sarrocchi” nei progetti di alternanza scuola lavoro; l’impresa DF, specializzata nella produzione di macchinari per l’industria farmaceutica e la società agricola Borgo Scopeto e Caparzo di Montalcino.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, pattuglione della Polizia: 73 persone identificate e 37 veicoli controllati
Articolo successivo Costone Siena, in arrivo la corazzata Lucca

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
TREQUANDA

Trequanda, parte un progetto di ricerca nazionale di antropologia culturale

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTALCINO

Incidente sul lavoro: 57enne in gravissime condizioni trasportato al CTO con l’elisoccorso

31 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Tango e magia al Teatro Poliziano con Paolo Fresu e Ugo Dighero

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Community4Innovation”, progetto europeo di ricerca che coinvolge l’UniSi

31 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Indovina chi viene in Pinacoteca, in arrivo un nuovo dipinto

31 Gennaio 2023
SIENA

Siulp Siena: “Le strade di grande comunicazione rischiano di diventare un Far West”

31 Gennaio 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Atti urbanistici e finanziari al centro del Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.