• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

A regime il percorso di cure palliative in provincia di Siena, come funziona la rete dei professionisti e il servizio

25 Gennaio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Nel primo livello le cure vengono somministrate al domicilio del paziente e il responsabile clinico è il medico di famiglia che può avvalersi della consulenza dei palliativisti usl. Nel secondo livello, con l’aggravarsi della malattia , il responsabile clinico-assistenziale diventa il medico palliativista ed è il paziente con la famiglia, in accordo con il proprio medico, a decidere se continuare ad avere assistenza al proprio domicilio oppure il ricovero in hospice.

“Abbiamo inteso realizzare un coordinamento multiprofessionale per le cure palliative” – spiega Antonia Lo Iacono, che svolge, appunto, il ruolo di coordinatore della rete. Rete che si avvale di due palliativisti per zona, e di moduli hospice che sono dotati di sei posti letto al Campansi di Siena, quattro posti letto sia a Campostaggia che a Nottola e due ad Abbadia San Salvatore.

Il primo livello di assistenza, generalmente abbiamo detto gestito a domicilio dal medico di famiglia, trova supporto nei palliativisti che sono contattabili presso gli hospice o tramite telefono aziendale H12 dalle 8 alle 20. Se insorge un’ emergenza nelle ore notturne, l’integrazione della rete è con la continuità assistenziale che i familiari del paziente possono attivare attraverso il 118. Il modello organizzativo, infatti, ha previsto una formazione più ampia delle professionalità coinvolte, in modo da avere copertura continuativa delle cure palliative a domicilio.

“Il servizio di cure palliative – spiega la dottoressa Lo Iacono – è bene precisare che è rivolto non solo ai malati oncologici, ma anche a pazienti con malattie gravi respiratorie, cardiache o neurologiche”.

Nel nostro Paese le cure palliative, hanno una storia ventennale, ma non sono ancora abbastanza conosciute. Si tratta di un approccio che è in grado di assicurare al paziente sollievo e protezione dalla sofferenza fisica, psicologica e anche spirituale. La legge 38/2010 definisce le cure palliative come “l’insieme degli interventi terapeutici, diagnostici e assistenziali, rivolti sia alla persona malata sia al suo nucleo familiare, finalizzati alla cura attiva e totale dei pazienti la cui malattia di base, caratterizzata da un’inarrestabile evoluzione e da una prognosi infausta, non risponde più a trattamenti specifici”. È una cura che non combatte direttamente le cause della malattia ma ne attenua i sintomi, aiutando la persona a convivere dignitosamente con questa. Il modello attuato sicuramente permette un’adeguata assistenza sanitaria al paziente e, soprattutto, implicitamente, aiuta la famiglia nella gestione dello stesso con competenza e fiducia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Palio” di Cosima Spender al cinema Pendola di Siena
Articolo successivo Volley, la Mens Sana 1871 torna alla vittoria

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.