• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023
  • Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi
  • Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI
  • A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza
  • Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia
  • A Siena la Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dall’UniSi
  • Elezioni Siena, gli eletti alla carica di Consigliere comunale
  • Abbadia San Salvatore: riapre il punto di consegna dei kit porta a porta e 6Card
  • Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Formazione e lavoro: tecnici delle biotecnologie crescono. Primo corso a Siena dell’ITS Vita

18 Gennaio 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its650Siena sempre più terra di formazione e di opportunità di lavoro nel settore delle biotecnologie. Partirà entro il mese di febbraio il corso per diventare “Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica”, promosso dall’Istituto Tecnico Superiore (ITS) Nuove Tecnologie della Vita. Per presentare le domande c’è tempo fino a lunedì 8 febbraio. Dalla successiva selezione verranno scelti 24 studenti, che seguiranno un percorso di studio di due anni, articolato in 1.200 ore di corso e 800 ore di stage in azienda.

Il nuovo corso ITS Vita, che si chiama “Probits”, formerà operatori specializzati nello studio, ricerca, sviluppo e produzione di molecole. Gli studenti saranno formati per seguire la formulazione di prodotti applicando metodi e processi tradizionali e innovativi, intervenendo nella valutazione dell’impatto ambientale degli impianti e delle emissioni, per garantire l’ecosostenibilità dei processi e dei prodotti. L’Istituto di Istruzione Superiore “Tito Sarrocchi” e il Polo scientifico universitario di San Miniato saranno le sedi principali dove si svolgerà il corso e importanti aziende del territorio toscano tra cui GSK Vaccines, Menarini, Kedrion e Corima, socie della Fondazione ITS, si sono già rese disponibili a ospitare gli stage.

Un percorso che guarda da vicino il mondo del lavoro. Secondo i dati del Miur, quasi l’80 per cento dei diplomati negli Istituti Tecnici Superiori, a un anno di distanza dal conseguimento del titolo, ha un contratto di lavoro. Un’opportunità che in Toscana e a Siena si rafforza in virtù dell’alta concentrazione di aziende nel settore farmaceutico e biotecnologico e per la presenza di università, centri di ricerca e incubatori qualificati. Il corso, riservato a ventiquattro partecipanti, è aperto a giovani in possesso di diploma superiore, con età compresa tra i 18 e i 30 anni. La frequenza alle lezioni è obbligatoria e, una volta terminato il percorso di studio e superato un esame di verifica delle competenze, ai partecipanti sarà rilasciato il diploma di “Tecnico superiore”, che corrisponde al V livello della classificazione europea delle qualifiche per l’apprendimento permanente (EQF) e costituisce titolo per l’accesso ai concorsi pubblici.

I soci della Fondazione sono 21. Per rispondere ai fabbisogni formativi più strettamente collegati alle esigenze dei territori, gli ITS sono progettati e gestiti da soggetti associati in forma di Fondazione di partecipazione. La Fondazione ITS “Nuove tecnologie per la Vita” ha tra i soci Fondazione Toscana Life Sciences (soggetto coordinatore); le Università di Siena, di Pisa e di Firenze; le Province di Siena e Pisa; il Comune di Siena; l’Istituto di Istruzione Superiore “Benvenuti Cellini” di Firenze e L’Istituto di Istruzione Superiore “Sarrocchi” di Siena; le associazioni degli Industriali di Firenze e della Toscana Sud; le agenzie formative Toscana Formazione, ASEV, Confindustria Toscana Servizi e Pont-Tech. Fra le aziende ci sono GSK Vaccines, Menarini, Kedrion, Corima, DEKA M.E.L.A.

Info e iscrizioni. Il bando di selezione per l’ammissione al corso per diventare tecnico superiore per le produzioni biotecnologiche industriali è disponibile sul sito della Fondazione ITS Vita www.itsvita.it. Per ulteriori informazioni scrivere a info@itsvita.it o contattare Stefano Chiellini (stefano.chiellini@itsvita.it, 347 1415838) e Ilaria Niccolai (0577 231211).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIIS ”Bandini” di Siena prima scuola superiore della provincia ad adottare la settimana breve
Next Article Borsa, Banca Mps perde quasi il 15%

RACCOMANDATI PER TE

Presentazione incontro infortuni e sicurezza sul lavoro siena
LAVORO e FORMAZIONE

“Safety meets culture”, a Siena tre giorni sulla sicurezza nel lavoro

29 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

26 Maggio 2023
Sviluppo app lavagna
LAVORO e FORMAZIONE

Corso “Smart app”, iscrizioni in chiusura

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
CIVETTA

Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti

31 Maggio 2023
Contrada della Giraffa, immagine allegorica
GIRAFFA

Imperiale Contrada della Giraffa: programma Festa Titolare 2023

31 Maggio 2023
Distretto di Poggibonsi
SALUTE e BENESSERE

Distretto di Poggibonsi, rimodulati alcuni servizi

31 Maggio 2023
Bambino in auto nel seggiolino
SIENA

Sicurezza bambini in auto, tutti i consigli dell’ACI

31 Maggio 2023
Premiazione Oscar sicurezza a siena
LAVORO e FORMAZIONE

A Siena premiate le aziende con gli ‘Oscar’ della sicurezza

31 Maggio 2023
Pattinaggio corsa Mens Sana, campionato italiano
ALTRE DI SPORT

Pattinaggio corsa su strada Ragazzi e Allievi: Mens Sana campione d’Italia

31 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.