• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne
  • “Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Anna Ferretti: “Accetto la sconfitta, credo di aver fatto il possibile”
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: Nicoletta Fabio eletta sindaco di Siena
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 39 sezioni Nicoletta Fabio verso la vittoria
  • Ballottaggio elezioni Siena 2023: dopo 36 sezioni Fabio aumenta il vantaggio
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 30 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

14,7 milioni per l’accompagnamento al lavoro di disabili e soggetti vulnerabili

18 Gennaio 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Questi i punti chiave:

Finalità. Il bando, che scade il 31 marzo 2016, intende promuovere la realizzazione su tutto il territorio regionale di un sistema diffuso e articolato di servizi per l’accompagnamento al lavoro di persone disabili e soggetti vulnerabili in carico ai servizi socio-sanitari territoriali. I progetti che concorreranno al bando dovranno dunque sviluppare percorsi di sostegno per l’inserimento socio-terapeutico e socio-lavorativo delle persone disabili o vulnerabili. La loro durata non potrà superare i 24 mesi dalla data di avvio.

Soggetti ammessi. Alla presentazione dei progetti sono ammesse imprese e cooperative sociali, e soggetti pubblici e privati che operano nel recupero socio-lavorativo di soggetti svantaggiati.

I progetti devono però essere obbligatoriamente presentati ed attuati da una Associazione Temporanea di Scopo (ATS), costituita o da costituire a progetto e finanziamento approvato.

In ogni ATS dovrà essere presente almeno un Ente pubblico tra quelli che hanno funzioni di programmazione e gestione dei servizi e degli interventi per gli ambiti territoriali di riferimento dei progetti. All’interno dell’ATS gli Enti pubblici possono assumere sia il ruolo di soggetto capofila-proponente che quello di partner.

Destinatari. I destinatari dei progetti sono persone non occupate, in carico ai servizi socio-assistenziali, sanitari e/o socio-sanitari che siano in condizione di disabilità certificata ai sensi della L. 68/1999, oppure certificate per bisogni inerenti la salute mentale. Tutti i progetti dovranno prevedere obbligatoriamente la partecipazione di entrambe le tipologie di destinatari. Il numero di destinatari coinvolti nei progetti dovrà essere pari, complessivamente, ad almeno 1510 persone.

Modalità di elaborazione dei progetti. Tutti i soggetti che intendono partecipare al bando devono prima rispondere agli “Avvisi di manifestazione d’interesse alla co-progettazione” che saranno emanati dalle Società della salute oppure – nelle zone-distretto dove queste non sono costituite – dal soggetto pubblico individuato dalla Conferenza zonale dei sindaci. Per ogni zona distretto dovrà essere attivata una sola procedura di evidenza pubblica.

Importi minimi e massimi dei progetti. Per ciascuna zona-distretto (o per più zone-distretto in caso di aggregazione) potranno essere presentati uno o più progetti per importi non inferiori a 100.000 euro e non superiori a 1,5 milioni. Nel caso in cui due o più zone distretto decidano di aggregarsi le risorse assegnate complessivamente disponibili sono pari alla somma delle risorse previste per ciascuna zona. Le proposte di progetti elaborate nelle varie zone-distretto nell’ambito dei processi di co-progettazione saranno poi presentate alla Regione Toscana dalle ATS (costituite o da costituirsi a progetto approvato). Gli interventi sono finanziati al 100 per cento con fondi FSE, senza cofinanziamento del soggetto beneficiario.

Ripartizione risorse per zone-distretto. La ripartizione dei 14,7 milioni del Fondo sociale europeo tra le 34 zone-distretto è stata effettuata sulla base di tre indicatori: da un lato la popolazione complessiva della zona-distretto 18/65 anni (anno 2013), dall’altro il numero delle persone disabili 18/65 anni, certificate sulla base della legge 68/1999, e quello delle persone 18/65 anni in carico ai Servizi di salute mentale, presso ciascuna zona-distretto (anno 2013). Importi aggiuntivi sono stati riconosciuti alla zona-distretto dell’isola d’Elba, per l’oggettiva difficoltà geografica e logistica ad aggregarsi con altre zone, e a quelle dell’Alta Val di Cecina, Amiata senese e Valdorcia, Amiata grossetano per raggiungere la soglia minima dei 100.000 euro.

Tipologia di interventi finanziabili. Le tipologie di attività che dovranno obbligatoriamente essere incluse nelle proposte progettuali sono, tra quelle indirizzate alla persona:

l’accesso e presa in carico, con valutazione della possibilità di inserimento nei percorsi di accompagnamento al lavoro (di competenza dei soggetti pubblici territoriali); la valutazione del livello di occupabilità dei partecipanti; l’orientamento dei partecipanti (finalizzato alla comprensione delle competenze potenziali ed espresse); la progettazione personalizzata (predisposizione dei progetti individuali e pianificazione delle attività specifiche rivolte a ciascun partecipante); l’accompagnamento in azienda per i partecipanti.

Tra le attività indirizzate al processo di occupabilità si collocano lo “scouting”delle imprese interessate ad accogliere i partecipanti in stage; il “matching” tra domanda/offerta di lavoro; il sostegno di un tutor in azienda per i partecipanti.

Indennità di partecipazione. I destinatari dei progetti potranno ricevere una indennità connessa alla partecipazione ai percorsi di accompagnamento al lavoro, inclusi gli eventuali percorsi formativi e stage in azienda (o altro soggetto ospitante). Tale indennità – tra i 400 e i 150 euro lordi mensili – sarà proporzionale alle ore realmente effettuate. La partecipazione a tali esperienze è da intendersi all’interno di un progetto personalizzato mirato all’inclusione sociale e lavorativa.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Inferno Novecento”, Federico Tiezzi rivela l’attualità della Divina Commedia
Next Article Volley femminile, Mens Sana ko a Prato

RACCOMANDATI PER TE

Veduta di Radicondoli
RADICONDOLI

Due milioni di euro per la manutenzione a Radicondoli

29 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Anna Ferretti
POLITICA

Anna Ferretti: “Subito un tavolo di lavoro per il Biotecnopolo”

22 Maggio 2023
POLITICA

Ballottaggio Siena, attivato il servizio trasporto disabili

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

30 Maggio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Maggio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

30 Maggio 2023
Ambulanza
SIENA

Incidente sulla Siena-Grosseto al bivio di Fogliano, ferito 56enne

29 Maggio 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

29 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.