• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
  • Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

A Siena febbraio è il mese dei musei, dell’arte e della cultura

18 Gennaio 201615 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

febbraioalmuseo650A Siena, per un mese, porte aperte ai musei, all’arte, alla cultura e alle tradizioni secolari. Si intitola ‘Febbraio al Museo’, la rassegna di eventi, visite guidate e iniziative per adulti e bambini alla scoperta delle radici e delle istituzioni che hanno fatto la storia della città: dal Museo Civico al Palazzo Comunale, dal Santa Maria della Scala al Duomo fino all’Accademia Musicale Chigiana, all’Orto Botanico, all’Accademia dei Fisiocritici dall’Archivio di Stato fino alla Sinagoga. Dal 2 al 29 febbraio, quasi ogni giorno, sarà possibile scegliere tra proposte culturali differenziate: al Museo Civico ogni martedì ingresso gratuito e visite guidate tematiche, mentre ogni domenica andrà in scena il teatro con le performance degli attori della compagnia LaLut; il Palazzo Comunale da giovedì a domenica svelerà alcuni spazi solitamente chiusi al pubblico, a partire dalla Sala dei Costumi del Palio fino alle ‘Stanze Segrete’. Ogni sabato, invece, l’antico ospedale di Santa Maria della Scala ospiterà #SienaFrancigenaKids, trekking urbano per under 14 lungo la Via Francigena. La rassegna “Febbraio al Museo”, organizzata dal Comune di Siena, con il sostegno di Banca Monte dei Paschi di Siena, è stata presentata questa mattina, in Sala Maccherini, nel corso di una conferenza stampa a cui hanno partecipato: Sonia Pallai, assessore al turismo Comune di Siena; Massimo Vedovelli, assessore alla cultura Comune di Siena e Marco Sargentoni, Responsabile Direzione Territoriale Mercato Siena di Banca Monte dei Paschi di Siena.

Al Museo Civico ingresso gratuito, visite guidate e Teatro al Museo
Al Museo Civico, all’interno del Palazzo Comunale che è uno dei più importanti esempi di architettura gotica a livello mondiale, saranno molte le occasioni per entrare in contatto con il fascino della storia. Ogni martedì, dalle ore 10 alle ore 18, le porte del Museo saranno aperte gratuitamente ai visitatori. Per chi sceglierà di approfondire le curiosità e gli aneddoti legate alle sale e alle opere, sempre ogni martedì, sarà possibile partecipare alle visite a pagamento con la guida di storiche dell’arte. Ogni domenica, per quattro settimane, tornerà la seconda edizione della rassegna “Teatro al Museo”. Gli attori della compagnia LaLut ‘usciranno’ dalle opere d’arte del Civico per vestire i panni di ‘guide d’eccezione’: da Duccio di Buoninsegna a Simone Martini, fino al Podestà e al Guidoriccio. I quattro eventi si svolgeranno la domenica – il 7, 14, 21, 28 febbraio alle ore 15.

Il Palazzo Comunale ‘svela’ la Sala dei Costumi del Palio e le ‘Stanze Segrete’
Tra le novità più importanti dell’edizione 2016 di ‘Febbraio al Museo’ c’è la possibilità di visitare, in via eccezionale, alcuni dei luoghi più suggestivi e solitamente chiusi al pubblico all’interno del Palazzo Comunale. Per tutto il mese di febbraio, da giovedì a sabato, il Comune di Siena aprirà la Sala dei Costumi per presentare al pubblico le monture del Corteo Storico, indossate dai figuranti del Comune, nel corso della passeggiata storica che precede sempre la corsa del Palio (2 luglio e 16 agosto). La visita, a pagamento su prenotazione, si svolgerà da giovedì a sabato per tutto il mese di febbraio alle ore 21 con ritrovo nel Cortile del Podestà del Palazzo Comunale in Piazza del Campo. Le prime tre domeniche di febbraio (7, 14 e 21), alle ore 11, sarà possibile scoprire, in via eccezionale, le ‘Stanze Segrete’ al piano terra del Palazzo offrendo la possibilità di visitare spazi e opere d’arte solitamente non accessibili. Questo esclusivo viaggio nell’arte senese potrà essere effettuato, a pagamento su prenotazione.

Info e prenotazioni Museo Civico e Palazzo Comunale. Per informazioni su tutte le iniziative organizzate all’interno del Museo Civico e del Palazzo Comunale nell’ambito di ‘Febbraio al Museo’ è possibile chiamare il numero 0577 292420 oppure scrivere a museocivico@comune.siena.it. Il prezzo delle visite guidate al Museo Civico del martedì è di 5 euro, mentre la visita alla Sala dei Costumi (da giovedì a sabato, ore 21) è di 12 euro e di 6 euro per i residenti e gli studenti universitari. Il prezzo della visita alle ‘Stanze Segrete’ di Palazzo Comunale (7, 14 e 21 febbraio, ore 11) è di 12 euro, per residenti e bambini fino a 11 anni il costo è di 3 euro. I percorsi teatrali al Museo Civico (ogni domenica alle ore 15) hanno una durata di circa 50 minuti. Il prezzo intero del biglietto è di 9 euro; 3 euro per residenti e studenti universitari e gratuito per bambini fino a 11 anni. Ogni domenica i visitatori potranno scegliere di acquistare un biglietto cumulativo di 15 euro per trascorrere l’intera giornata a Siena, prima con la visita alle ‘Stanze Segrete” poi con la partecipazione a Teatro al Museo, il costo del biglietto ridotto per residenti e studenti è di 3 euro e gratuito per bambini fino a 11 anni.

Al Santa Maria della Scala fa tappa #SienaFrancigenaKids
A febbraio, dopo il successo ottenuto nei mesi di dicembre e gennaio, prosegue #SienaFrancigenaKids, il trekking urbano per bambini, lungo la Via Francigena. Ogni sabato di febbraio (6, 13, 20, 27) alle ore 15, i più piccoli, insieme agli adulti, potranno calarsi nei panni di antichi pellegrini, partendo da Piazza Duomo e visitando il Santa Maria della Scala, uno degli ospedali più antichi d’Europa e rifugio per i viandanti nel Medioevo. Ad accogliere e ad accompagnare i ‘pellegrini under 14’ sarà una guida di eccezione: Gioconda, balia medievale che racconterà la storia di Siena, le curiosità e gli aneddoti legati alla Via Francigena e ai viaggiatori diretti a Roma da Canterbury. Siena era, infatti, una tappa fondamentale per trovare ristoro lungo la Via Francigena, grazie anche alla presenza del Santa Maria della Scala, che forniva cura e assistenza ai pellegrini. E’ da qui che partirà il viaggio dei ‘piccoli pellegrini’ alla scoperta della Sala del Pellegrinaio e dei personaggi che animavano l’ospedale nel Medioevo: dai gittatelli (bambini abbandonati) ai frati e alle monache che curavano spirito e piaghe del viaggio, fino ai poveri e ai viandanti. A tutti i partecipanti saranno consegnati lo “Zainetto di #SienaFrancigenaKids” e la merenda del pellegrino. Dopo la sosta ‘golosa’ i piccoli torneranno a percorrere la Via Francigena, sempre accompagnati dalla balia, per arrivare fino a Porta Romana nella zona sud della città. Il percorso è adatto anche agli adulti, che potranno approfondire alcune delle tappe dell’antica strada sotto una luce più ludica e divertente. Il costo del biglietto per gli under 14 è di 7,50 euro e di 10 euro per gli accompagnatori. È possibile prenotare, entro le ore 13.30 del sabato, chiamando i numeri 347 6137678 e 348 0216972 oppure inviando una email all’indirizzo sienasms@c-way.it.

L’Opera del Duomo tra eventi e approfondimenti sulla Cattedrale di Siena
Incontri, visite guidate e conferenze dedicate alla Cattedrale di Siena. Sono questi gli ingredienti degli eventi organizzati da Opera del Duomo per ‘Febbraio al Museo’. Ogni martedì di febbraio (2, 9, 16, 23) alle ore 11 sarà possibile partecipare alla visita guidata gratuita del Museo dell’Opera, con prenotazione obbligatoria. Ogni sabato di febbraio (6, 13, 20, 27) l’Opera della Metropolitana propone ’Risvegli d’arte’ a partire dalle ore 10.30 nella Cripta del Duomo. Durante l’iniziativa verrà offerta una colazione di benvenuto che precederà una lezione tematica su varie opere d’arte della cattedrale. Domenica 14 e 28 febbraio alle ore 16, torna dopo il successo delle passate edizioni “Il Saloncino – Un tè all’Opera” che si apre con una conferenza sulla storia del Duomo e si chiude con la degustazione di tè provenienti da tutto il mondo. Il Saloncino si svolge nella Cripta della Cattedrale, a partire dalle ore 16. Il prezzo del biglietto è di 5 euro. Per informazioni e prenotazioni su tutti gli eventi organizzati da Opera del Duomo è possibile chiamare il numero 0577 286300 oppure scrivere a opasiena@operalaboratori.com.

Visite guidate alla sede dell’Accademia Musicale Chigiana
Anche l’Accademia musicale Chigiana aderisce a ‘Febbraio al Museo’. Palazzo Chigi Saracini, sede dell’Accademia, aprirà le sue porte ai visitatori per scoprire la storia di alcune delle più prestigiose famiglie della nobiltà senese. Ogni martedì di febbraio (2, 9, 16, 23) alle ore 11.30 sarà possibile ammirare una delle più importanti raccolte private italiane, voluta da Galgano Saracini, che raccolse tra la fine del Settecento e i primi decenni dell’Ottocento, dipinti, sculture in marmo e terracotta, bassorilievi, porcellane e una collezione di ceramiche italiane dal Cinquecento al Settecento. Le stanze del Palazzo conservano arredi, pitture murali, stoffe e parati, testimoni del gusto neoclassico di Galgano Saracini, di quello tardo romantico del figlio Alessandro e dell’eclettismo del conte Guido Chigi Saracini, ultimo discendente di due nobili casate e fondatore nel 1932 dell’Accademia Musicale Chigiana. La visita guidata del martedì è gratuita con prenotazione. Per informazioni è possibile contattare il numero 0577 220927 oppure inviare una email a visite@chigiana.it.

All’Orto Botanico la caccia al tesoro verde
Tra i luoghi meno conosciuti e più suggestivi da vedere a Siena c’è sicuramente l’Orto Botanico. In occasione di ‘Febbraio al Museo’, ogni sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 16, sarà possibile partecipare alla Caccia al tesoro verde per grandi e piccini. I bambini e le loro famiglie potranno scoprire piante esotiche e non, seguendo una mappa che li porterà attraverso ricostruzioni di habitat naturali: dal deserto alla foresta pluviale fino a quello delle foreste temperate fredde. La caccia al tesoro può essere effettuata ogni sabato e domenica di febbraio dalle ore 10 alle ore 16. Il costo del biglietto singolo è di 5 euro, mentre quello per le famiglie è di 10 euro. I bambini fino a 12 anni entrano gratis. Per informazioni è possibile contattare il numero 335 7371186.

Alla Sinagoga di Siena 4 domeniche per scoprire la storia e le tradizioni ebraiche
Workshop, laboratori di scrittura, musica e visite guidate saranno protagonisti alla Sinagoga di Siena, in Vicolo delle Scotte. In occasione della rassegna “Febbraio al Museo”, ogni domenica sarà possibile scoprire il mondo ebraico e partecipare a tante iniziative per grandi e piccini. Si parte domenica 7 febbraio alle ore 11 con il “Tu Bishvat – Il Capodanno degli alberi”: workshop per adulti e bambini dedicato all’importanza della natura. L’iniziativa dedicata a tutta la famiglia festeggia il Tu Bishvat, che celebra l’inizio dell’anno agricolo e le sette specie sacre ricordate nella Bibbia: grano, orzo, vite, fico, melograno, ulivo datteri.
L’appuntamento con le tradizioni ebraiche torna domenica 14 febbraio, sempre alle ore 11, per il laboratorio di scrittura per tutta la famiglia “Nomi, lettere e numeri: dalla Tav all’Alef “. Per l’occasione sarà possibile ascoltare antichi racconti ebraici e mettersi alla prova con l’alfabeto spiegato ai bambini e agli adulti. Spazio alla musica domenica 21 febbraio alle ore 10.30 con “Jewish Lives. Omaggio a Edwin Elias Gordon”. Per l’occasione i bambini fino a 3 anni potranno partecipare a una lezione di Musicainfasce®: progetto di educazione musicale basato sulla Music Learning Theory di E. E. Gordon, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca. L’attività, rivolta ai bambini accompagnati da un adulto, sarà condotta da Nora Iosia, cantante e insegnante dell’Aigam (Associazione italiana Gordon per l’apprendimento musicale). Chiude il ciclo di incontri, domenica 28 febbraio alle ore 11, “ Objects in focus: La Sedia di Elia. La nascita nella tradizione ebraica”: percorso di visita che prende avvio dalla splendida sedia intarsiata per la cerimonia della circoncisione, conservata nella Sinagoga di Siena, per compiere un viaggio attorno al tema della nascita. Durante l’incontro sarà possibile assistere a filmati, canti e narrazioni alla scoperta del mondo ebraico.

Info e prenotazioni per gli eventi della Sinagoga di Siena. Per informazioni su tutte le iniziative in programma alla Sinagoga di Siena è possibile chiamare il numero 0577 271345 o scrivere un’email all’indirizzo di posta elettronica sinagoga.siena@coopculture.it. Per tutte le iniziative è richiesta la prenotazione. Il costo delle attività in programma domenica 7, 14 e 28 febbraio è di 5 euro a evento, comprensivo di ingresso alla sinagoga. Il biglietto famiglia (2 adulti e 2 minori) è disponibile al costo di 10 euro per ognuna delle tre domeniche. Il costo del biglietto per la lezione di musica del 28 febbraio per bambino accompagnato da un adulto è di 15 euro.

Alla scoperta del Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici
Porte aperte anche all’Accademia dei Fisiocritici di Siena. In occasione della rassegna “Febbraio al Museo” e per tutto il 2016, il Museo di Storia Naturale sarà aperto gratuitamente, da lunedì a venerdì dalle ore 9 alle ore 14, per un ricco programma di visite guidate, laboratori didattici e dimostrazioni scientifiche per scoprire i tesori di un luogo unico che ha mantenuto il ricco patrimonio dell’esposizione ottocentesca. Il programma degli eventi propone visite guidate dedicate agli animali della sezione zoologica e alla storia dell’astronomia raccontata attraverso alcuni strumenti scientifici del passato, a partire da un moderno Planetario computerizzato, collocato nella ex cisterna nel seminterrato dell’Accademia. Il mondo celeste sarà al centro anche del percorso astronomico e di dimostrazione con la meridiana a camera oscura, e della lezione-incontro per approfondire le osservazioni del cielo stellato, permettendo di riconoscere stelle e pianeti. In occasione della rassegna di eventi, inoltre, sarà possibile scoprire la storia dell’istituzione senese, grazie a un percorso di approfondimento dedicato al Museo di Storia Naturale, alla Biblioteca e all’Archivio Storico. Per gli amanti della scienza e della natura sarà possibile partecipare al laboratorio sperimentale con la macchina del vuoto e al percorso interattivo per approfondire il tema della biodiversità del territorio senese, osservando le testimonianze dell’ambiente marino e terrestre del periodo geologico pliocenico, grazie alle collezioni di fossili conservati nella sezione geologica del Museo. Un focus particolare sarà dedicato alla scienza medica con una visita che, prendendo spunto dalla visione delle preziose tavole e dei preparati anatomici realizzati da Paolo Mascagni, esposti nel Museo di Storia naturale dell’Accademia, affronta uno dei temi più sentiti dagli uomini di scienze in epoca moderna: quello della divulgazione del sapere medico-scientifico. Il Museo di storia naturale dell’Accademia dei Fisiocritici è aperto tutti i giorni, da lunedì a venerdì, con ingresso gratuito dalle ore 9 alle ore 14. Per informazioni sul programma delle visite è possibile chiamare il numero 0577 232940 o scrivere una email a fisiocritici@fisiocritici.it. Per partecipare alle visite guidate e alle dimostrazioni gratuite è necessaria la prenotazione, che deve essere effettuata almeno 7 giorni feriali prima della visita all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/prenota

Le visite all’Archivio Storico
Per tutta la durata di ‘Febbraio al Museo’, ogni martedì sarà possibile visitare gratuitamente al mattino l’Archivio Storico. Sempre nella giornata di martedì, dalle ore 14.30 alle ore 15.30, la struttura potrà essere visitata gratuitamente. Per informazioni è possibile chiamare il numero 0577 247145.

“Dopo la sperimentazione avviata lo scorso anno con la prima edizione – ha ricordato Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – ‘Febbraio al Museo’ si presenta ancora più ricca, grazie alla collaborazione di tante istituzioni cittadine. Una rassegna unica per vivere e scoprire i luoghi più belli della nostra città, offrendo nuove occasioni di visita sia ai residenti che ai turisti. Una sinergia che si è rodata negli anni e capace di riunire in un unico calendario tanti eventi originali per vivere, tutti giorni della settimana, il nostro patrimonio culturale. Il progetto, pensato per ampliare l’offerta turistica anche durante la bassa stagione, contiene tante proposte nuove, come l’apertura della Sala dei Costumi del Palio, e la visita alle “Stanze Segrete” del Palazzo Pubblico, fino alle attività per i bambini alla Sinagoga, all’Orto Botanico e al Santa Maria della Scala”.

“I dati sui visitatori dei nostri musei (Civico, Torre e Santa Maria della Scala) – ha detto Massimo Vedovelli, assessore alla cultura del Comune di Siena – confermano la sostanziale tenuta del Civico e, soprattutto, la ripresa del Santa Maria della Scala. Nel mese di dicembre si è registrato l’aumento maggiore nei nostri due musei, in concomitanza delle importanti manifestazioni espositive organizzate (cui vanno aggiunte quelle del Natale). I restauri visitabili di Lorenzetti, la bellissima mostra su Brandi e Burri, la mostra sulla scuola medica senese hanno intercettato pubblici diversi, ma tutti ormai ammaliati dalla preziosità dei nostri spazi espositivi e dei loro contenuti museali. Per il Museo Civico siamo impegnati nella riprogettazione dell’intera illuminazione, secondo una logica di architettura dell’illuminazione museale che, oltre a rendere effettivamente fruibili le opere esistenti, possa permettere l’organizzazione di iniziative anche di pomeriggio e sera in modo sistematico. Inoltre, siamo impegnati nel rifacimento degli apparati di comunicazione. Per quanto riguarda le informazioni della Torre saranno disponibili in otto lingue; la visita del Museo Civico si è dotata del supporto multimediale di un tablet. Febbraio al museo rappresenta, dunque, un tassello di una strategia che mira a rendere i nostri musei luoghi vivi di fruizione culturale, punti primari di riferimento per la vita culturale della città”.

“Come Banca del territorio siamo molto soddisfatti di aver contribuito alla realizzazione di questa iniziativa dedicata ai musei, all’arte e alle tradizioni secolari – ha detto Marco Sargentoni, direttore territoriale mercato di Siena di Banca Mps – Siena è una città ricca di cultura e una rassegna di eventi come ‘Febbraio al Museo’ permette di attrarre turisti e di creare indotto durante il periodo invernale. Le aperture straordinarie dei musei e le molte occasioni di avvicinarsi all’arte, inoltre, sono anche a vantaggio di chi a Siena vive tutto l’anno, senese di nascita o di adozione. A volte siamo i primi a non conoscere la ricchezza dell’offerta artistica e culturale della nostra città e ‘Febbraio al Museo’, con le sue molteplici proposte anche per i più piccoli, è un’occasione per rafforzare il legame con il territorio e per vivere la bellezza di questa città di cui a volte, nel quotidiano, ci dimentichiamo”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Un comico fatto di sangue”, Alessandro Benvenuti al Teatro del Popolo di Rapolano
Next Article Master in Informatica del testo ed edizione elettronica all’Università di Siena

RACCOMANDATI PER TE

After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
La Terrazza a San Casciano dei Bagni
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Roberto Cingolani a La Terrazza di San Casciano dei Bagni

28 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Lanciatori di ruzzola
ALTRE DI SPORT

Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia

2 Giugno 2023
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Gianrico Carofiglio
PIENZA

Emporio Letterario di Pienza, gli appuntamenti di sabato 3 giugno

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.