• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises e Monte dei Paschi: ”Insieme per sostenere lo sviluppo delle imprese del territorio”

14 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fises-mps-accordo2015Accordo di collaborazione operativo tra la Finanziaria Senese di Sviluppo e Banca Monte dei Paschi di Siena al fine di sostenere gli investimenti delle imprese, creare un effetto moltiplicatore delle risorse, sostenere le start up, programmi di investimento, acquisto o ristrutturazioni di immobili nonché per la ricapitalizzazione delle imprese.

Sono questi i contenuti della convenzione firmata oggi 14 dicembre e presentata nella conferenza stampa che si è tenuta presso la sede della Finanziaria, a Siena, in piazza Matteotti. Presenti, Stefano Bernardini, presidente Finanziaria Senese di Sviluppo, e Maurizio Bai, responsabile Area territoriale Toscana Sud, Umbria e Marche Banca Monte dei Paschi Siena. Il protocollo approvato prevede quattro diverse tipologie di finanziamento: Cdp Ponderazione Zero, Start-Up, Prestito Partecipativo Partner, Finanziamento a medio e lungo termine con ammortamento graduale del capitale.

“Un accordo strategico che ci consente di moltiplicare la nostra capacità di finanziamento, così da perseguire sempre di più la mission che ci è stata affidata dai soci – dice Bernardini – I punti di forza prendono il via dal rafforzamento dei rapporti con tra Fises e i soggetti referenti della Banca. Questo ci ha permesso di definire nuove forme di collaborazione operativa nell’attività di erogazione del credito alle P.M.I. che operano nel territorio. Non solo, la convenzione renderà possibile generare un effetto moltiplicatore delle risorse messe a disposizione da Fi.Se.S. grazie all’intervento della Banca. Il che permetterà di ampliare la capacità di intervento e di sostenere le esigenze finanziarie delle imprese in una fase caratterizzata della prosecuzione della situazione di crisi”.

“L’accordo con la Fises rappresenta e dimostra l’impegno concreto della Banca Mps per il territorio – osserva Maurizio Bai – La firma permetterà alle piccole e medie imprese di accedere a finanziamenti agevolati per investire nelle proprie strutture e rilanciare la propria attività. Un’attenzione particolare è stata riservata alle start-up con finanziamenti pensati ad hoc per sostenere l’apertura di nuove aziende”.

“In un momento di ripartenza per l’economia italiana – prosegue Bai – Banca Monte dei Paschi dimostra ancora una volta di muoversi concretamente con misure che ne confermano il ruolo di leader sul territorio, punto di riferimento per le aziende e gli imprenditori che creano valore e occupazione.

”La convenzione, inoltre, introduce specifiche tipologie di intervento e un posizionamento ulteriore per la Fi.Se.S. “Grazie a questo documento – fa notare Bernardini – individuiamo specifiche tipologie di intervento con la condivisione di condizioni economiche il più possibile allineate e competitive. Infine, la Finanziaria viene posizionata su una fascia di intervento di importo superiore rispetto alla tradizionale operatività degli ultimi anni”.

Quattro sono le tipologie di operazioni protagoniste della convenzione firmata oggi 14 dicembre, frutto dell’analisi preliminare che è stata effettuata tra i diversi staff di Finanziaria e Banca Monte dei Paschi di Siena. Si tratta di:

Finanziamento Cdp Ponderazione Zero: sono finanziamenti a medio e lungo termine diretti a supportare gli investimenti da realizzare oppure in corso di realizzazione, o volti a fronteggiare le esigenze di incremento del capitale circolante. E’ una tipologia di finanziamento che consente di porsi in maniera competitiva a sostegno delle P.M.I. grazie al costo agevolato della provvista per la Banca. Tra le principali condizioni ci sono l’Importo minimo pari a 50mila euro nonché l’applicazione di spread vantaggiosi e differenziati in base alla classe di rating attribuito al soggetto richiedente e alla durata del finanziamento. Tali finanziamenti sono obbligatoriamente assistiti da garanzia a prima richiesta all’80% rilasciata da un Consorzio Fidi a sua volta controgarantito all’80% dal Fondo Centrale di Garanzia.

Finanziamento Start-Up: sono finanziamenti chirografari finalizzati al sostenimento degli investimenti e dei progetti promossi da neo-imprenditori per i quali è obbligatorio il rilascio delle garanzie personali da parte dei soci o degli amministratori. Tra le principali condizioni ci sono l’importo minimo pari a 20mila euro e l’applicazione di spread agevolati rispetto alla tradizionale operatività.

Prestito Partecipativo Partner: sono finanziamenti finalizzati a sostenere programmi di investimento e di sviluppo dell’impresa richiedente agevolando nello stesso tempo un programma di ricapitalizzazione aziendale.

Finanziamento a medio e lungo termine con ammortamento graduale del capitale: sono finanziamenti chirografari destinati a soddisfare le necessità finanziarie derivanti dalla complessiva gestione aziendale. Per fare un esempio, possono essere destinati all’acquisto o alla ristrutturazione di immobili, all’acquisto di macchinari, al ripristino di liquidità.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSiena: inaugurata Casa Clementina, appartamento per giovani disabili gestito da ”Le Bollicine”
Next Article Mercato del lavoro, dal primo gennaio competenze e servizi alla Regione

RACCOMANDATI PER TE

Monteroni sotto le stelle, persone a tavola
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni Sotto le Stelle: mille persone a tavola per sostenere progetti sul territorio

18 Settembre 2023
Il Cda 2023 di ChiantiBanca
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, semestrale 2023: utile di 21 milioni

14 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.