• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena: inaugurata Casa Clementina, appartamento per giovani disabili gestito da ”Le Bollicine”

14 Dicembre 20154 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Importanti ed eterogenee le partecipazioni di rappresentanti delle istituzioni, famiglie e volontari che hanno potuto apprezzare il risultato del progetto sviluppato da “Le Bollicine” in collaborazione con le associazioni Asedo e Pubblica Assistenza di Siena, grazie ai finanziamenti del Ministero per le Politiche Sociali a valere sulla legge n° 296/1991 Insieme per crescere: percorsi educativi per favorire l’autonomia delle persone diversamente abili. Oltre ai referenti dell’associazione e al presidente dell’ASP Città di Siena, Carlo Rossi, presenti l’assessore al Sociale del Comune di Siena, Anna Ferretti, e l’assessore regionale alla Salute, al Welfare e all’Integrazione socio-sanitaria, Stefania Saccardi.

Dopo i saluti introduttivi e i ringraziamenti della presidente de “Le Bollicine”, Francesca Poggiani, nei confronti “dell’ASP, dei tanti volontari che hanno lavorato al progetto e delle famiglie che ci hanno creduto e si sono date da fare per sistemare al meglio i locali di Casa Clementina”, Letizia Cambi, coordinatrice del progetto, ha evidenziato l’efficacia della sinergia attivata con Asedo e Pubblica Assistenza: “Il nostro denominatore comune è non arrendersi mai, proprio come fanno i genitori che, in tutti questi anni, hanno dovuto affrontare tante battaglie, a seconda dei mutamenti normativi sulle politiche per la disabilità. Molti dei nostri ragazzi sono arrivati da piccoli e, attraverso percorsi di inserimento lavorativo, passioni e amori, sono ormai diventati giovani uomini e donne, ai quali va offerta una sempre maggiore opportunità di autonomia. Questa nuova avventura darà loro la possibilità di essere protagonisti attivi e di condividere esperienze di gruppo senza confini tra utenti e operatori e con la libertà di poter entrare e uscire da Casa Clementina, che ha anche il vantaggio di essere ubicata dentro le mura della città”.

L’appartamento è composto da un ingresso, una cucina, tre camere da letto, un soggiorno, due bagni e una zona lavanderia. Nel piano sottostante vi è un rustico che sarà adibito ad attività laboratoriali, ampi gli spazi esterni. Le associazioni coinvolte adegueranno progressivamente i locali con arredi e utensili domestici per qualificarli e renderli sempre più funzionali e accoglienti per i 18 ospiti iniziali, ai quali si aggiungeranno gradualmente altri 15 ragazzi che saranno inseriti nelle attività diurne.

“L’assessore Ferretti ci aveva chiesto di individuare un luogo per accogliere questo entusiasmante e importante progetto – ha aggiunto Carlo Rossi – e questa è stata la nostra risposta, ulteriormente valorizzata grazie al lavoro del volontariato senese. Per l’ASP, prevalentemente impegnata nei servizi rivolti alla popolazione anziana, questa è un’occasione per ampliare il proprio ambito di azione in campo sociosanitario”.

Casa Clementina risponderà anche alle esigenze delle famiglie nella gestione di ragazzi in situazioni di emergenza, come nel caso di gravi condizioni di salute o di impedimenti; consentirà, inoltre, lo svolgimento di attività di laboratorio finalizzate al potenziamento dell’autonomia personale: orientamento nel territorio, gruppi di ascolto, attività di recupero materiali per la realizzazione di oggetti di arredo.

Il progetto interesserà circa 20 volontari delle associazioni, con comprovata esperienza nelle attività proposte e alcune professionalità specifiche: due educatori professionali, due psicologi e un assistente sociale. Tutti insieme coinvolgeranno i ragazzi anche in iniziative di socializzazione nella residenza sanitaria Caccialupi per valorizzare lo scambio intergenerazionale come occasione di crescita personale.

L’assessore Ferretti, che ha salutato anche le presenze del prefetto Renato Saccone e dei rappresentanti del Corpo Forestale dello Stato, ente con il quale “Le Bollicine” collaborano nel Comune di Radicondoli con attività che interessano, tra gli altri, anche i cavalli da Palio “in pensione”, si è soffermata sul concetto del “durante e dopo di noi: questi servizi e questi progetti devono essere pianificati con il coinvolgimento di tutti, poiché i bisogni sono eterogenei e le risposte devono essere quanto più articolate, anche nella prospettiva di quando questi ragazzi dovranno fare a meno dei propri genitori. Presto, insieme alla fondazione “Futura Dopo di Noi”, alla Società della Salute e al tessuto associativo, lavoreremo con le famiglie dei ragazzi disabili per individuare, tutti insieme, le migliori risposte e strutturarle in una logica sistematica di erogazione di servizi”.

“Non possiamo che essere orgogliosi di essere amministratori – ha concluso l’assessore Saccardi – di un territorio che è in grado, sotto la regia delle istituzioni, di elaborare dei progetti sociosanitari così importanti nell’affrontare le tematiche sulla disabilità, grazie all’apporto delle associazioni e del volontariato. Lo spirito è quello giusto perché non dobbiamo costruire luoghi chiusi ma, piuttosto, far vivere questi ragazzi in percorsi di vita comune. E il segno dell’azione politica e istituzionale si misura proprio nella capacità di dare risposte concrete, a chi ne ha più bisogno, in termini di efficienza e organizzazione dei servizi, anche andando oltre il confine labile tra l’ambito sociale e quello sanitario”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleRadicofani, completati i lavori di pavimentazione in via Magi
Next Article Fises e Monte dei Paschi: ”Insieme per sostenere lo sviluppo delle imprese del territorio”

RACCOMANDATI PER TE

Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Ambulanza notte
ABBADIA SAN SALVATORE

Incidente stradale ad Abbadia San Salvatore: due giovani donne ferite

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.