• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 2 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro”, Siena celebra il grande pittore trecentesco

4 Dicembre 20155 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

ambrogiolorenzetti-dentroilrestaurocs2_650Una grande mostra, la prima in assoluto, interamente dedicata ad Ambrogio Lorenzetti, in attesa della quale inizia una campagna di restauri delle opere che potrà essere vissuta in presa diretta da tutti gli amanti dell’arte e del pittore senese. I restauri, infatti, saranno eseguiti all’interno del complesso museale Santa Maria della Scala di Siena che si trasforma nell’occasione in laboratorio di restauro permanente accessibile ai visitatori che avranno la possibilità di “entrare” Dentro il restauro. Alla scoperta dell’opera d’arte. Un viaggio di grande fascino nel cuore dell’opera di Ambrogio Lorenzetti che si unisce alla magia del “cantiere aperto” con il restauratore al lavoro e diventa un evento imperdibile del programma di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.

Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro è il primo passo verso la grande mostra con cui Siena celebrerà il pittore trecentesco nel 2017, alla cui realizzazione insieme al Comune stanno lavorando altre istituzioni culturali: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, Polo museale toscano,  Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, Arcidiocesi di Siena – Colle di Val d’Elsa e Montalcino e Museo dell’Opera Metropolitana di Siena il Kunsthistorisches Institut in Florenz-Max-Planck-Institut, Opificio delle Pietre Dure di Firenze.

“In questo anno in cui Siena, quale capitale italiana della cultura, può proporre, promuovere e convogliare cultura – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Siena Massimo Vedovelli – abbiamo voluto programmare la grande mostra prevista per il 2017. Il modo migliore per farlo è lasciare una traccia indelebile nel nostro patrimonio culturale, curando i restauri di alcune opere di Lorenzetti (cicli affrescati e tavole) e data l’importanza dell’operazione questo restauro sarà “aperto”, accessibile cioè a tutti i visitatori che potranno così cominciare a prendere familiarità con l’artista al centro delle nostre iniziative nei prossimi anni”.

La progettazione della mostra e delle iniziative ad essa collegate è stata affidata ad un comitato di curatori scientifici. Tre esperti storici dell’arte del tardo Medioevo: Alessandro Bagnoli, direttore storico dell’arte della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, Roberto Bartalini, professore di Storia dell’arte medievale all’Università di Siena e Max Seidel, già professore di Storia dell’arte medievale alle Università di Gottinga e Heidelberg e direttore emerito del Kunsthistorisches Institut in Florenz/Max-Planck-Gesellschaft.

“Una tale iniziativa è possibile soltanto nella città di Siena – spiegano i curatori – che conserva all’incirca il settanta per cento delle opere oggi conosciute di Ambrogio Lorenzetti. Ma la mostra – grazie a una serie di richieste di prestito molto mirate – ambisce a reintegrare pressoché interamente la vicenda artistica del grande pittore, facendo nuovamente convergere a Siena delle opere che in larghissima parte furono prodotte proprio per cittadini senesi e per chiese della città”. Se si escludono gli affreschi del Palazzo Pubblico di Siena raffiguranti le Allegorie e gli effetti del buono e del cattivo governo, molto studiati e spesso con risultati di altissimo livello, il resto della vicenda del pittore infatti è rimasta finora in ombra.

ambrogiolorenzetti-dentroilrestaurocs1_650Il “restauro aperto”

La mostra costituirà il culmine di una serie di iniziative, scandite in diverse tappe, mirate a una più profonda conoscenza dell’attività del grande artista, alla migliore conservazione delle sue opere e a favorirne l’avvicinamento da parte del grande pubblico. Uno sforzo speciale – sia sul piano operativo sia finanziario – è dedicato al restauro delle opere. È questa la prima tappa di tali iniziative, che prende avvio negli appositi spazi dell’antico ospedale di Santa Maria della Scala dove sarà riunito un gruppo di opere di Ambrogio Lorenzetti che necessitano di indagini conoscitive, di interventi conservativi e di veri e propri restauri. Saranno posti sotto osservazione gli affreschi della cappella di San Galgano a Montesiepi e il polittico della chiesa di San Pietro in Castelvecchio a Siena, che nell’occasione sarà più correttamente ricomposto e riunito con l’originaria cimasa raffigurante il Redentore benedicente, oggi conservata nel Museo Diocesano di Siena.  A questo fine, al Santa Maria della Scala sarà allestito un cantiere di restauro ‘aperto’, fruibile dalla cittadinanza e dai turisti. Nel 2016 i restauri proseguiranno con l’apertura di altri due cantieri. Il primo nella chiesa di San Francesco, volto al restauro degli affreschi dell’antica sala capitolare dei frati francescani senesi e l’altro nella chiesa di Sant’Agostino, nel cui capitolo Ambrogio Lorenzetti dipinse un ciclo di storie di Santa Caterina e gli articoli del Credo. È sopravvissuta soltanto una grandiosa Madonna col Bambino e la corte celeste, da sottoporre a una revisione a fini conservativi. Ma nell’occasione sarà possibile effettuare dei sondaggi sulle altre pareti dell’antica sala, con la speranza che si sia salvato qualche ulteriore frammento delle pitture di Ambrogio.

Ambrogio Lorenzetti. Dentro il restauro è promossa da Comune di Siena, Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d’Elsa e Montalcino, Università degli Studi di Siena, Università per Stranieri di Siena, ed è realizzata in collaborazione con l’Opera della Metropolitana, nell’ambito del programma di Siena Capitale Italiana della Cultura 2015.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Fa… Volare”, da gennaio gli appuntamenti della stagione teatrale 2016 dedicata ai bambini
Next Article San Casciano dei Bagni, lavori di manutenzione programmata alla rete idrica

RACCOMANDATI PER TE

Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
Pinacoteca Nazionale di Siena, salone Sano di Pietro
ARTE e CULTURA

Il 2 e il 4 giugno ingresso gratuito alla Pinacoteca Nazionale e al Museo Archeologico Nazionale di Siena

31 Maggio 2023
Daniele Capecchi al Torneo di tennis Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Torna il grande tennis con il 3° Torneo Open “Città di Siena”

30 Maggio 2023
Virtus Siena-Quarrata
BASKET

Playoff C Gold: una grande Virtus Siena vince gara 3 a Quarrata

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.